Faire l’amour incanta Ercolano per Racconti per Ricominciare

Faire l'amour

Il suggestivo Parco sul Mare di Villa Favorita a Ercolano, a pochi passi da Napoli, si è trasformato in un palcoscenico a cielo aperto per accogliere lo spettacolo Faire l’amour, una produzione di Vesuvioteatro per il festival Racconti per Ricominciare. Scritto dall’acclamata attrice e sceneggiatrice quebecchese Anne-Marie Olivier, lo spettacolo è un viaggio potente tra storie d’amore realmente accadute, esplorando desideri inconfessati, gioie intense e travolgenti frustrazioni.

Realizzato in collaborazione con la Delegazione del Québec in Italia e il CEAD – Centre des Auteurs Dramatiques, Faire l’amour ha offerto al pubblico un’esperienza teatrale che sfiora il sublime, alimentata da un’energia folle e da una straordinaria forza di reinvenzione.

Faire l’amour: tra verità e desiderio

Alla base dell’opera c’è un’idea potente: Anne-Marie Olivier parte da storie vere per rielaborarle con la sua scrittura e, pur cambiando i nomi, lascia intatta la loro autenticità, a volte persino cruda e disarmante. Sono racconti che parlano di vita e di morte attraverso la lente dell’amore, inteso come sensualità, eros, attrazione e passione: un’energia primordiale che unisce e divide, che crea e spezza legami, che guarisce e ripara.

Sotto la guida attenta di Claudio Di Palma, un quartetto di attori intensi – Francesca Borriero, Rossella De Martino, Mario Meles ed Ettore Nigro – ha dato voce a queste narrazioni, attraversandole come un vento inatteso. L’esito è un’esperienza che tocca corde emotive profonde, invitando il pubblico a cercare un senso, a elevarsi, a risvegliarsi e a donarsi.

Un festival diffuso nel cuore di Ercolano

Ma Faire l’amour, in scena nelle serate del 23, 24, 25, 28, 29, 30, 31 maggio e 1, 2 giugno, è stato solo uno dei gioielli incastonati nel ricco programma di Racconti per Ricominciare.

Nello stesso suggestivo parco di Villa Favorita, il pubblico ha potuto seguire anche il celebre classico “Bella e Bestia”. Curata sempre da Claudio Di Palma, questa messa in scena itinerante ha condotto gli spettatori attraverso i rigogliosi giardini della dimora settecentesca, grazie a un cast d’eccezione composto da Renato De Simone, Irene Grasso, Gioia Miale e Fabio Rossi.

Spostandosi nella splendida Villa Campolieto, sempre a Ercolano, il festival ha proposto “Non so che dire”, un testo originale di Nadia Baldi, che ne ha curato anche la regia. Lo spettacolo è un omaggio a quattro figure femminili – interpretate da Franca Abategiovanni, Elisabetta D’Acunzo, Antonella Ippolito e Francesca Morgante – celebrandone la tenacia, la forza e la scaltrezza come fonte d’ispirazione.

Un calendario denso di appuntamenti che ha trasformato Ercolano in un polo culturale vibrante, dove storia, natura e arte si sono fuse in esperienze indimenticabili.

Altri articoli da non perdere
Indicativo Futuro con Non entrate in quella casa, la drammaturgia under 25 di RPR
Indicativo Futuro

Quest'anno il festival “Racconti per ricominciare”, promosso da Vesuvioteatro, si è arricchito di una nuova e significativa iniziativa: Indicativo Futuro. Scopri di più

Gender Matter Tour 2023, la prima tournèe europea del Bus Theater
Gender Matters Tour 2023

Il Gender Matters Tour 2023 è un progetto co-finanziato da Europa Creativa che parte dalla periferia di Napoli Est ed Scopri di più

Fantasmi, l’inedito di Luciano Melchionna a Racconti per ricominciare
Fantasmi

Fantasmi è la rappresentazione che ha dato il via alla rassegna di Vesuvio Teatro: Racconti per ricominciare. Con la regia Scopri di più

Micia Nera e i Conti pomiglianesi, al TRAM di Napoli | Recensione
“Micia nera e i Conti Pomiglianesi”,

Al Teatro TRAM di Napoli ha debuttato Micia Nera e i Conti pomiglianesi, uno spettacolo ispirato alle fiabe popolari raccolte Scopri di più

Dignità Autonome di Prostituzione: ritorna Luciano Melchionna a Nola
Dignità Autonome di Prostituzione

Torna per il terzo anno consecutivo, nella suggestiva cornice di Piazza Duomo (che ospita il comune di Nola), l'opera di Scopri di più

Storiacce al Teatro Instabile | Recensione
Storiacce

Recensione di Storiacce, spettacolo di apertura della nuova del Tin - Teatro instabile di Napoli Non poteva partire nel migliore Scopri di più

A proposito di Federica d'Antonio

Vedi tutti gli articoli di Federica d'Antonio

Commenta