La prima di Aprendan del fuego in Italia | Recensione

Heidrun Breier in scena

Dopo l’anteprima in Cile, il Colectivo Pierre Menard l’11 novembre 2025 ha portato in Italia la sua ultima creazione: Aprendan del fuego al Nuovo Teatro Ateneo della Sapienza.

La trama: un’indagine tra arte e spionaggio

Presentato in anteprima lo scorso luglio a Santiago, questo spettacolo coniuga arte contemporanea e ricerca storica, offrendo uno sguardo profondo su una delle figure più enigmatiche del Cile. La storia è quella di Carlos Lehman, un uomo il cui ricordo è diviso: per alcuni un memorabile artista, per altri un infiltrato durante la dittatura cilena tra gli anni ’60 e ’70.
Ispirato ad archivi inediti, lo spettacolo segue le tracce di Lehman, ex ufficiale delle forze armate cilene ma anche pittore e fotografo, che riuscì a infiltrarsi negli ambienti di sinistra prima del colpo di Stato del 1973. Basandosi su documenti, testimonianze e interviste, Aprendan del fuego ricostruisce la sua storia, evidenziando il legame con Roberto Bolaño, che lo rese protagonista nei suoi romanzi “La letteratura nazista in America” e “Stella distante” negli anni successivi.

Il legame con la letteratura di Roberto Bolaño

Carlos Lehman ispira il personaggio di Carlos Wieder nei libri di Bolaño. La sua vicenda permette allo scrittore di esplorare l’oscuro legame tra poesia, violenza e l’estrema destra in America Latina. Ed è proprio in “Stella distante” che il personaggio di Lehman trasforma il suo nome, non a caso, in Carlos Wieder. Wieder è un cognome tedesco e significa “di nuovo”, infatti l’artista vuole preannunciare che qualcosa accadrà di nuovo. La scelta del cognome, all’apparenza innocua, in realtà prende la forma di un cattivo presagio. Questi libri, difatti, nascondono un’oscura verità.

Opera di Lehman

Opera di Lehman

I limiti etici dell’opera d’arte

Attraverso l’analisi di opere, lettere, fotografie e video, il pubblico segue un viaggio tra il Cile, Amburgo e Barcellona, portando il pubblico a interrogarsi sui limiti etici della creazione artistica nella società contemporanea. Può un “mostro”, autore forse di azioni terribili, produrre bellezza? Per alcuni no, per altri l’orrore può essere affascinante. Ed è a questo punto che viene messa in scena una serie di opere prodotte da artisti controversi nella loro vita personale, come Picasso e Caravaggio. Il pubblico, così, è costretto a chiedersi se l’opera è chi la crea o può essere distinta da chi l’ha ideata ed essere ugualmente apprezzata.

Heidrun Breier in scena

Heidrun Breier

La controversa storia di Carlos Lehman

Lo spettacolo si addentra nella vicenda di Carlos Lehman, una delle figure più controverse ed enigmatiche della storia del Cile: infiltrato nei circoli artistici e intellettuali di sinistra prima del colpo di Stato del 1973, sembra essere autore di diverse violenze. La storia segue il racconto attraverso gli occhi di Jaime Riviera, che conobbe Roberto Bolaño negli anni ’80 prima che diventasse famoso, e gli aveva confidato l’incontro con Lehman e la visione delle sue opere, in particolare quelle che ritraevano, probabilmente, due studentesse cilene rapite in un circolo di poesia dove si era infiltrato, ma anche di altri detenuti. È così che Jaime offre un racconto sulle opere di Lehman, di cui anni più tardi Roberto Bolaño decide di scrivere.
Quadri, foto, video, crudeli e osceni, che ritraggono corpi di giovani donne uccise e forse violentate, non sarebbero semplice frutto di immaginazione ma sarebbero la prova della partecipazione ad azioni di tortura e sterminio. Aprendan del Fuego, restituisce così un ritratto disturbante di Lehman e sulla sua ambigua produzione artistica.

Una lezione performativa tra teatro e documento

Concepito come una lezione performativa, Aprendan del Fuego è un racconto innovativo che fonde teatro documentario, installazione audiovisiva e performance dal vivo. La regia ha la firma di Ítalo Gallardo (già fondatore del collettivo La Laura Palmer) e la drammaturgia di Tomás Henríquez. In scena, l’attrice Heidrun Breier incarna il processo di ricerca documentaria, dando voce agli interrogativi sollevati dalla complessa figura di Carlos Lehman.

Il cast di Aprendan del fuego

Il cast di Aprendan del fuego

Questo racconto è fondamentale per restituire la complessità del caso Lehman e per esplorare la memoria storica cilena.

Info e programmazione Nuovo Teatro Ateneo: https://sapienzacrea.web.uniroma1.it/it/stagione-teatrale-2025-2026

Fonte immagini: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Believe it: lo spettacolo al Teatro 7 – Recensione
Believe it

Al Teatro 7 di Roma, dal 11 al 30 marzo , va in scena “Believe it” lo spettacolo scritto dall’autrice Scopri di più

Storiacce al Teatro Instabile | Recensione
Storiacce

Recensione di Storiacce, spettacolo di apertura della nuova del Tin - Teatro instabile di Napoli Non poteva partire nel migliore Scopri di più

Molto Pop lo show di Francesco Fanucchi | Recensione
Molto Pop, locandina dello spettacolo di Francesco Fanucchi

Molto Pop, lo spettacolo di Stand Up Comedy di Francesco Fanucchi, sta facendo il pieno in ogni data della sua Scopri di più

Tata Barbalato: in scena I fiori di carta | Recensione
Tata Barbalato: in scena I fiori di carta | Recensione

Il 18 settembre I fiori di carta ha inaugurato l’osservatorio Bardefè, in scena alla Galleria Toledo di Napoli in memoria Scopri di più

Io sono un errore, Jan Fabre alla Sala Assoli | Recensione
Io sono un errore

Tra gli otto attesissimi spettacoli internazionali della diciassettesima edizione del Campania Teatro Festival, Io sono un errore (I'm a mistake), Scopri di più

La Vendetta di Nirak di Maria Cristina Pizzuto | Recensione
La vendetta di Nirak di Maria Cristina Pizzuto | Recensione

La vendetta di Nirak, scritto da Maria Cristina Pizzuto  ed edito da PubMe collana policromia, unisce la trilogia delle avventure Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Silvia Forconi

Vedi tutti gli articoli di Silvia Forconi

Commenta