La scomparsa di Majorana al Teatro Marconi | Recensione

Venerdì 22 novembre è andata in scena nella cornice del Teatro Marconi, al quartiere Eur, la prima dello spettacolo diretto da Fabrizio Catalano “La scomparsa di Majorana”, lo spettacolo sarà in sala fino a lunedì 24 novembre. 

La scomparsa di Majorana: una brillante inchiesta di Leonardo Sciascia

A 35 anni dalla morte di Leonardo Sciascia, il nipote Fabrizio Catalano adatta il testo “La scomparsa di Majorana”, pubblicato nel 1975 dallo scrittore siciliano ad una pièce teatrale che vede come protagonista Alessio Caruso nei panni di un misterioso monaco che cerca rifugio in un ospedale di una località non ben definita della disastrata Italia dell’estate del 1945.

Il religioso viene accolto da un’infermiera interpretata da Giada Colonna, fortemente coinvolta nella lotta partigiana contro il regime fascista, la quale a sua volta dopo un breve colloquio coinvolge un commissario di pubblica sicurezza interpretato da Roberto Negri per il riconoscimento di quattro cadaveri.

L’Ufficiale accorso sul luogo riconosce quasi immediatamente la vera identità del misterioso monaco: si tratta di Ettore Majorana e cerca in ogni modo di farlo confessare. 

La scelta morale di Ettore Majorana

Nonostante il monaco continui a negare di essere Ettore Majorana il giallo si infittisce, il quarto ed ultimo personaggio che viene presentato agli spettatori è la moglie di Enrico Fermi, Laura (interpretata da Loredana Cannata).

Sarà proprio Laura a parlare a tutti gli interlocutori del grande senso morale che caratterizzava il giovane Ettore Majorana, il quale a suo avviso, decise di far perdere le proprie tracce in seguito alla consapevolezza del potenziale distruttivo delle proprie scoperte scientifiche. 

Lo spettacolo finisce con un toccante monologo del monaco, il quale fa spesso riferimento a come nel mondo si faccia presto a distinguere tra i buoni e i cattivi e cerca di far cambiare prospettiva su quelle che sono state le tragiche conseguenze dell’invenzione della bomba atomica e del suo utilizzo in Giappone da parte degli americani, ribadisce che la libertà spesso sta nel non decidere piuttosto che nel decidere e nel non fare piuttosto che nel fare.

In seguito a questo toccante discorso il clima, che in un primo momento si era fatto pesante all’idea che il monaco potesse venire arrestato, si rasserena e tutti gli interlocutori non possono fare altro che essere d’accordo con le sue idee e permettergli di tornare al convento, dove da tempo sperava di tornare.

Fabrizio Catalano: artista impegnato nel ricordo del nonno Leonardo Sciascia

“La scomparsa di Majorana” è solo l’ultima delle opere di Fabrizio Catalano dedicate al ricordo del nonno Leonardo Sciascia, tra le altre ricordiamo “Il tenace concetto. Leonardo Sciascia: la letteratura, la conoscenza e l’impegno civile” e “Sciascia e il cinema”.

L’autore, in continuità con lo stile del nonno, ha prodotto opere originali improntate sul forte impegno sociale tra le quali bisogna menzionare “Le viole dagli occhi azzurri” e “L’immaginario rubato”, rispettivamente un romanzo e un saggio che esplorano importanti temi letterali e filosofici contemporanei con chiari riferimenti al pensiero di Leonardo Sciascia.

L’impegno culturale del Teatro Marconi: La scomparsa di Majorana 

Il Teatro Marconi, si rivela per l’ennesima volta un importantissimo punto di riferimento di cultura e di intrattenimento nel cuore di Roma sud, alternando opere divertenti ad opere di forte impegno sociale come “La scomparsa di Majorana”, in sala dal 22 al 24 novembre.

Fonte Immagine: Ufficio Stampa Associazione Culturale Laros

Altri articoli da non perdere
Memorie del sottosuolo di Marco Isidori | Recensione
Memorie del sottosuolo di Marco Isidori | Recensione

Da Dostoevskij alla Galleria Toledo: Memorie del sottosuolo di Marco Isidori La compagnia Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa porta in scena Scopri di più

La stagione 2025/2026 del Teatro Nuovo è Anema e core!
La stagione 2025/2026 del Teatro Nuovo è Anema e core!

Anema e core: al via la stagione 2025/2026 del Teatro Nuovo di Napoli, inaugurata il 12 giugno. Il teatro come Scopri di più

Gran Premio di casa: 13 piloti di F1 che non lo hanno mai vinto
13 Piloti di F1 che non hanno mai vinto il loro Gran Premio di casa

Il Gran Premio di casa: la “balena bianca” di ogni pilota di Formula Uno  Consacrare il proprio nome in Formula Scopri di più

Hokuspokus di Hajo Schüler, al Teatro Bellini | Recensione
Hokuspokus di Hajo Schüler, al Teatro Bellini | Recensione

Ritorna la Familie Flöz al Teatro Bellini di Napoli con Hokuspokus di Hajo Schüler, dal 23 al 28 aprile 2024 Scopri di più

Ezio Mauro in Berlino, Cronache del Muro al Teatro Nuovo
Ezio Mauro

Giovedì 21 novembre 2019, alle ore 21.00, il Teatro Nuovo di Napoli s’impolvera sotto i colpi dei picconi che hanno Scopri di più

Orgoglio ’43 di Gianni Sallustro | Recensione
Orgoglio '43, di Gianni Sallustro |Recensione

Orgoglio ’43: le Quattro giornate di Napoli al TIN Venerdì 30 settembre al Teatro Instabile Napoli (Vico Fico Purgatorio ad Scopri di più

A proposito di Federico D'Artibale

Vedi tutti gli articoli di Federico D'Artibale

Commenta