Miracoli Metropolitani, uno spettacolo davvero geniale al Bellini

Miracoli Metropolitani

Recensione di Miracoli Metropolitani, piccolo capolavoro firmato Carrozzeria Orfeo.

La scena si apre in una vecchia carrozzeria riadattata a cucina in cui si muovono personaggi stereotipati, eppure tremendamente reali. All’esterno una città non ben definita in cui le fogne, che non riescono più a contenere spazzatura e rifiuti tossici, costringono la popolazione all’autoreclusione. 

Un’umanità che reagisce all’incomunicabilità rifugiandosi sul web e sfornando cibi inscatolati per intolleranti alimentari. Una galleria di tipi umani, che profeticamente, rappresenta le sorti future: Plinio, uno chef stellato caduto in rovina; Clara, sua moglie che, da lavapiatti, si mostra disposta a tutto pur di diventare un’imprenditrice e vivere una vita fatta di abiti firmati e aperitivi alla moda; Igor, figlio diciannovenne di Clara, analfabeta emotivo che trascorre le sue giornate affondando immigrati in un videogame.

A completare la sgangherata crew, Patty, la settantenne madre di Plinio, ex brigatista intenta a preparare bombe per difendere gli immigrati, che sogna di vivere in una comune di stampo woodstockiano; Cesare, di professione insegnante e aspirante suicida; Mosquito, un carcerato costretto ai lavori socialmente utili, che sogna di superare un provino per diventare attore; Mohamed, docente universitario in Libano che fatica a sbarcare il lunario, in Italia, facendo il rider; infine, Hope, lavapiatti etiope arrivata in Italia con un pesante fardello. 

Miracoli Metropolitani, in scena al Teatro Bellini di Napoli dal 22 febbraio al 13 marzo, è uno spettacolo da vedere, senza se e senza ma. Geniale, profetico, tragico, comico. Una denuncia di quanto accade nel nostro presente, che costringe lo spettatore a fermarsi, a interrogarsi, a guardarsi vivere da quello strappo nel cielo di carta di pirandelliana memoria. E lo fa divertendo. Scuotendo e divertendo. 

Ho scritto il testo a ottobre, prima del Covid-19, già immaginando una società chiusa ormai in casa, perché il pianeta le si è rivoltato contro. – racconta Gabriele Di Luca – Se in Cous Cous Klan a mancare era l’acqua, stavolta le fogne stanno esplodendo, i trasporti sono fermi, la disoccupazione tocca il 62%, la Messa si celebra soltanto in streaming. Il richiamo al nostro mondo e ai suoi escrementi, reali e figurati, mi sembra chiaro, come la metafora della solitudine sociale e interpersonale, ormai allarmante.

MIRACOLI METROPOLITANI

uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo

drammaturgia Gabriele Di Luca
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi

con (in o.a.) Elsa Bossi (Patty), Ambra Chiarello (Hope), Federico Gatti (Igor), Aleph Viola (Mosquito/Mohamed), Beatrice Schiros (Clara), Massimiliano Setti (Cesare), Federico Vanni (Plinio)
Si ringrazia Barbara Ronchi per la voce della moglie

musiche originali Massimiliano Setti
scenografia e luci Lucio Diana
costumi Stefania Cempini

una coproduzione Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli -Teatro Bellini
in collaborazione con il Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto Teatro Dimora | La Corte Ospitale”

Fonte immagine in evidenza: Teatro Bellini 

 

 

 

Altri articoli da non perdere
Extra moenia di Emma Dante al Teatro Bellini di Napoli | Recensione
Extra moenia di Emma Dante al teatro Bellini di Napoli | Recensione

Da martedì 11 marzo a domenica 16 marzo 2025 al Teatro Bellini di Napoli va in scena Extra moenia: ancora Scopri di più

Antonio Latella, Morte accidentale di un anarchico | Recensione
Morte accidentale di un anarchico di Antonio Latella al Teatro Bellini | Recensione

Antonio Latella firma la regia di Morte accidentale di un anarchico, in scena al Teatro Bellini di Napoli dal 13 Scopri di più

Ninfa Plebea – la favola in musica | Recensione
Ninfa Plebea- la favola in musica | Recensione

Lo scorso giovedì 10 luglio al teatro Sala Assoli di Napoli è andata in scena la prima dello spettacolo Ninfa Scopri di più

Baraccone Clandestino: pace, amore e resistenza al teatro Sannazaro
“Baraccone Clandestino”: pace, amore e resistenza

La Resistenza e il sentimento del "Baraccone Clandestino” al teatro Sannazaro di Napoli. La recensione. “Baraccone Clandestino” e la resistenza Scopri di più

Disintegrazione al Teatro Civico 14: intervista agli artisti
Disintegrazione

Disintegrazione è uno spettacolo messo in scena al Teatro Civico 14 di Caserta; abbiamo intervistato, per l’occasione, la compagnia. Lo Scopri di più

Dopodiché stasera mi butto al Piccolo Bellini di Napoli | Recensione
Dopodiché stasera mi butto al Teatro Piccolo Bellini di Napoli | Recensione

Dopo il riuscitissimo Capitalism, Generazione Disagio torna al teatro Bellini di Napoli con il suo più famoso (e pluripremiato) spettacolo: Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta