Il primo fiore di zafferano, romanzo di Laila Ibrahim

Il primo fiore di zafferano e l’America schiavista del diciannovesimo secolo

Il primo fiore di zafferano (Yellow crocus), edito da Amazon Crossing, è il romanzo con cui la scrittrice americana Laila Ibrahim ha esordito sulla scena letteraria contemporanea sebbene la sua opera sia ambientata nel passato.

Siamo alla fine degli anni ’30 del diciannovesimo secolo nella Virginia schiavista, più precisamente nella grande piantagione di tabacco posseduta dalla ricca famiglia dei Wainwright dove la giovane padrona sta per dare alla luce il suo primogenito. È in un giorno di aprile che Mattie, una delle schiave divenuta anche lei madre da soli tre mesi del piccolo Samuel, è costretta ad adempiere ai suoi doveri di balia nei confronti della neonata Miss Elizabeth affidando il figlio alle cure dei suoi parenti. Tra la ragazza di colore e la sua padroncina – che lei chiama affettuosamente “Lisbeth” – si instaura da subito un legame talmente forte e profondo da dare quasi l’impressione che si tratti proprio di quello che esiste tra una madre naturale e la propria creatura. Passano gli anni e le due sono sempre più unite ma, una serie di eventi, le separerà fino al momento in cui potranno ricongiungersi, malgrado i tanti mutamenti che hanno modificato il corso delle loro esistenze.

Il primo fiore di zafferano : una storia di amore e conquista della libertà

Il romanzo ruota attorno alle vite delle due protagoniste delle quali il lettore impara sin da subito ad apprezzare, anzi, ammirare il carattere determinato, nonostante i loro ruoli siano all’opposto. Entrambi dolci e premurose, danno l’idea di essere destinate, ancor prima di conoscersi, a instaurare un legame duraturo. Tuttavia, mentre Mattie mostra da principio la propria determinazione, salda e ben radicata, poiché ha subito una condizione vergognosa impostale dalla nascita ma non intende portarsela dietro fino alla fine dei suoi giorni; Lisbeth acquisisce consapevolezza di sé e di cosa sia giusto e sbagliato crescendo e grazie alla sua adorata balia dalla quale trae linfa vitale, non solo attraverso il latte con cui la nutre da piccola ma, soprattutto, attraverso i gesti, le parole e gli insegnamenti che le rivolge e che faranno di lei un’altra giovane donna forte, indipendente e anticonformista, capace di affrontare ciò che l’attende lungo il suo cammino.

Il primo fiore di zafferano è davvero un bellissimo romanzo denso di dolci emozioni e amare verità che, malgrado concentri l’attenzione su Mattie e Lisbeth, non fa mai perdere di vista il grande tema centrale nell’opera: subire, equivale ad accettare e, di fronte alle ingiustizie, come è stato lo schiavismo e come tanto altro accade ai giorni nostri, non bisogna chinare il capo o voltarlo facendo finta di niente. Bisogna lottare perché una vita senza libertà e dignità è una vita sprecata e priva del suo senso.

[amazon_link asins=’B01FK1QS72′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4d453a77-b4a7-11e7-9ba6-d369e3bfe896′]

Altri articoli da non perdere
“L’Ultimo re di Napoli” di Gigi Di Fiore: l’esilio di Francesco II
L'Ultimo re di Napoli di Gigi Di Fiore

L’ultimo Re di Napoli: il racconto dell'esilio di Francesco II | Presentazione L’Ultimo re di Napoli, edito DeA Planeta libri-Utet, Scopri di più

Coma Empirico – Tutta la notte del mondo (Recensione)
Coma Empirico - Tutta la notte del mondo (Recensione)

Coma Empirico – Tutta la notte del mondo è la prima edizione cartacea, edito Becco Giallo, delle riflessioni di Gabriele Scopri di più

Michela Tilli, l’ultimo romanzo: La settima promessa
Michela Tilli

Michela Tilli è nata a Savona nel 1974 e vive a Monza con il marito e i due figli. Dopo Scopri di più

Le Streghe: da Roald Dahl a Pénélope Bagieu
Le streghe

Le Streghe è la nuova graphic novel edita da Salani editore, che riadatta il testo dell'indimenticabile classico di Roald Dahl Scopri di più

Romanzi di Han Kang: 3 da non perdere
Romanzi di Han Kang

Han Kang, recente vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura 2024, è una scrittrice sudcoreana di fama internazionale, nota per Scopri di più

33 motivi per non andare in barca a vela, Marco Bruzzi | Recensione
33 motivi

33 motivi per non andare in barca a vela è un libro scritto da Marco Bruzzi, edito da Il Frangente. Scopri di più

A proposito di Francesca Melis

Calabrese di nascita e sarda di origine sono laureata in Lingue e ho molte passioni: i viaggi, la musica, la fotografia, la scrittura e la lettura. In attesa di insegnare, coltivo il mio sogno nel cassetto di diventare una scrittrice.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Melis

Commenta