Le Streghe: da Roald Dahl a Pénélope Bagieu

Le streghe

Le Streghe è la nuova graphic novel edita da Salani editore, che riadatta il testo dell’indimenticabile classico di Roald Dahl alle illustrazioni della premiata artista Pénélope Bagieu, arricchendo la storia e rendendola, se possibile, ancora più suggestiva.

Un bambino perde entrambi i genitori e va a vivere dalla sua bizzarra nonna che ben presto gli svela una verità spaventosa: le streghe esistono davvero e si nascondono sotto le vesti di donne comuni; riusciranno insieme a scovarle e a salvare tutti i bambini d’Inghilterra dalle loro grinfie?

L’autore

Roald Dahl nasce nel 1916 nel Gailes, da genitori norvegesi. Vive in Inghilterra, si trasferisce poi in Africa, dove lavora per una compagnia petrolifera. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale si arruola come pilota nella RAF, sopravvivendo miracolosamente alla sua prima missione. Torna poi negli Stati Uniti per conto del controspionaggio alleato ed è lì che si riscopre scrittore. In Inghilterra scriverà la sceneggiatura di uno dei film di James Bond, Si vive solo due volte, e di Chitty Chitty Bang Bang. Tra i suoi capolavori da scrittore si annoverano: Il GGG (1982), Le streghe (1983) e Matilde (1988). L’autore muore nel 1990.

Le streghe: un racconto avvincente e scanzonato

Nel riadattamento del racconto di Roald Dahl a farla da padrone sono le immagini che, accompagnando la narrazione, trascinano il lettore nell’avvincente storia. Seduti accanto al piccolo protagonista, viviamo insieme a lui gli eventi che lo conducono a trovare riparo contro la tragica notizia della morte dei genitori, tra le braccia della sua stramba ma premurosa nonna, che un po’ tutti vorremmo avere. La sua originalità è accompagnata da una schiettezza per la quale rivela al nipote tutto, senza remore. Così lo spinge a riconoscere e a difendersi ben presto da quello che da secoli ormai risulta essere un pericolo per i bambini d’Inghilterra e di tutto il mondo: le streghe. Subito la nonnina mette in guardia il ragazzino: questi esseri esistono davvero, ma non sono coloro che vennero bruciate nei secoli passati perché si dimostravano indipendenti o troppo scaltre. Un preciso identikit porterà ben presto i due protagonisti a fronteggiarle per davvero e a scoprire il malefico piano che stanno architettando per sconfiggere i loro più acerrimi nemici: i bambini.

Riusciranno i nostri eroi a sconfiggere le malefiche creature che si nascondono dietro tacchi alti, parrucche e guanti?

Il classico racconto di Roald Dahl, la cui fantasia ha incantato e continua a incantare grandi e piccini, è perfettamente supportato dalle magnetiche illustrazioni di questa nuova edizione.

Una storia che, trasportandoci in un mondo fantastico dove creature misteriose si mescolano a gente apparentemente comune, ci incanta e ci emoziona per quel legame speciale che è alla base della narrazione: l’affetto unico e speciale tra nonna e nipote. La saggezza, la protezione e quel briciolo di incoscienza rendono questa storia sempre coinvolgente e irrinunciabile.

 

Fonte immagine: ufficio stampa.

Altri articoli da non perdere
Una madre non sbaglia: il romanzo di Samantha M. Bailey
Una madre non sbaglia

Una madre non sbaglia (titolo originale Woman on the edge: a gripping suspense thriller with a twist you won't see Scopri di più

Cacciateli! Concetto Vecchio ricorda quando gli italiani sono stati migranti
In "Cacciateli!" Concetto Vecchio ricorda quando gli italiani sono stati migranti

In "Cacciateli!" Concetto Vecchio rispolvera la storia dimenticata degli italiani emigrati in Svizzera durante il boom economico: autobiografia e reportage Scopri di più

Il mito del deficit e la teoria monetaria moderna
Il mito del deficit

Il mito del deficit. La teoria monetaria moderna per un’economia al servizio del popolo è un recente testo scritto da Scopri di più

Gli Incompresi di Francesco Lisbona | Recensione
Gli incompresi di Francesco Lisbona. Recensione

Gli Incompresi è un libro di Francesco Lisbona, edito dalla “Società Editrice Fiorentina”. La prefazione di Irene Machegiani, esperta di Scopri di più

Ribut: il reboot letterario secondo Guida Editori | Recensione
Ribut: l'intervista agli autori e agli artisti

Ribut: il primo reboot letterario Si possono riscrivere i grandi classici del passato con temi, parole e suggestioni totalmente moderni? Scopri di più

Pierfranco Bruni e La leggenda nera | Recensione
pierfranco bruni

Nato in Calabria, archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, Pierfranco Bruni ricopre numerosi incarichi istituzionali riguardanti la cultura e la Scopri di più

A proposito di Carmen Alfano

Studio Filologia Moderna all'università degli studi di Napoli "Federico II". Scrivo per immergermi totalmente nella realtà, e leggo per vederci chiaro.

Vedi tutti gli articoli di Carmen Alfano

Commenta