DALL·E 3: guida completa su come usarlo gratis e le migliori alternative

Dall-e 2

Il mondo della generazione di immagini tramite intelligenza artificiale è in continua evoluzione e DALL·E 3 di OpenAI rappresenta l’ultimo, rivoluzionario standard del settore. Lanciato a fine 2023, questo modello ha superato il suo predecessore, DALL·E 2, migliorando drasticamente la capacità di comprendere e interpretare le descrizioni testuali (prompt) per creare immagini più coerenti, dettagliate e creative. Il nome, un omaggio al film Pixar WALL·E e al pittore surrealista Salvador Dalì, riflette la sua capacità di fondere tecnologia e arte. DALL·E 3 non si limita a generare immagini da zero, ma eccelle nel combinare concetti, attributi e stili con una precisione senza precedenti.

Qual è la differenza tra DALL-E 2 e DALL-E 3?

DALL·E 3 rappresenta un salto qualitativo notevole rispetto a DALL·E 2. Le principali migliorie includono:

  • Comprensione del prompt: DALL·E 3 interpreta richieste molto più lunghe e complesse, rispettando dettagli specifici che DALL·E 2 spesso ignorava o confondeva.
  • Coerenza e realismo: Le immagini generate sono visivamente più coerenti e fotorealistiche. Anatomie, come le mani, che erano un punto debole di DALL·E 2, sono ora gestite con maggiore accuratezza.
  • Integrazione nativa: A differenza del suo predecessore, DALL·E 3 è stato progettato per integrarsi nativamente con altre piattaforme, come vedremo con Microsoft Copilot e ChatGPT.

Come usare DALL·E 3 gratis tramite Microsoft Copilot

Il modo più semplice e accessibile per utilizzare DALL·E 3 senza costi è attraverso Microsoft Copilot (precedentemente noto come Bing Image Creator). Ecco come fare:

Passaggio 1: Accedi a Microsoft Copilot. Visita il sito ufficiale copilot.microsoft.com. Per utilizzare il generatore di immagini, dovrai effettuare l’accesso con un account Microsoft (Outlook, Hotmail, etc.). La creazione di un account è gratuita.

Passaggio 2: Scrivi il tuo prompt. Nella barra di conversazione, descrivi l’immagine che vuoi creare. Puoi scrivere direttamente in italiano. Sii il più dettagliato possibile. Ad esempio, invece di “un cane”, prova “un golden retriever cucciolo con un cappello da pirata, seduto su una spiaggia al tramonto, stile pittura a olio”.

Passaggio 3: Genera e scarica. Copilot utilizzerà DALL·E 3 per generare un set di 4 immagini basate sulla tua descrizione. L’operazione è supportata da un sistema di “boost” (crediti veloci) che si ricaricano periodicamente. Una volta esauriti, la generazione potrebbe essere più lenta, ma rimane gratuita. Seleziona l’immagine che preferisci per visualizzarla in alta risoluzione e scaricarla.

Usare DALL-E 3 con ChatGPT Plus: la versione potenziata

Per chi cerca il massimo controllo e qualità, DALL·E 3 è integrato nell’abbonamento a pagamento ChatGPT Plus. Il vantaggio principale è che puoi avere una conversazione con l’IA per affinare l’immagine. Puoi chiedere a ChatGPT di modificare dettagli, cambiare lo stile o creare variazioni, tutto all’interno della stessa chat. Questa integrazione permette un processo creativo più iterativo e potente, ideale per un uso professionale.

Le migliori alternative a DALL·E 3

Oltre al modello di OpenAI, esistono molte altre opzioni valide. Queste alternative offrono funzionalità e approcci diversi, permettendo di esplorare un’ampia gamma di possibilità creative.

  1. Midjourney: Considerato il re dello stile artistico e della coerenza visiva. Midjourney eccelle nella creazione di immagini evocative e di alta qualità, ma funziona esclusivamente tramite il social network Discord, il che può rappresentare una barriera per i nuovi utenti. Non offre un piano gratuito.
  2. Stable Diffusion: È la scelta preferita per chi cerca controllo e personalizzazione. Essendo open source, può essere eseguito localmente su un PC potente e addestrato con i propri dati. Piattaforme come DreamStudio o app di terze parti ne facilitano l’uso, ma richiede una curva di apprendimento più ripida.
  3. Leonardo Ai: Una piattaforma molto versatile che offre diversi modelli AI (incluso Stable Diffusion) e strumenti per addestrare i propri. Offre un piano gratuito con crediti giornalieri, rendendola un’ottima opzione per sperimentare. È particolarmente forte nella creazione di asset per videogiochi e concept art.
  4. NightCafe: Offre un’interfaccia semplice e una forte community. Consente di utilizzare diversi algoritmi, inclusi DALL·E 2 e Stable Diffusion, e offre crediti gratuiti per iniziare. È un ottimo punto di partenza per chi è nuovo alla generazione di immagini AI.
  5. Dream by WOMBO: Un’applicazione mobile-first molto popolare, nota per la sua rapidità e per gli stili artistici predefiniti. Facile da usare, offre una versione gratuita supportata da pubblicità, ideale per creazioni veloci e per l’uso sui social media.

Tabella comparativa: DALL-E 3 vs alternative

Caratteristica Confronto tra i generatori AI
Costo DALL-E 3 (via Copilot): Gratuito
Midjourney: Solo a pagamento
Leonardo Ai: Piano gratuito con crediti giornalieri
Facilità d’uso DALL-E 3 (via Copilot): Molto alta (interfaccia web)
Midjourney: Media (richiede Discord)
Leonardo Ai: Alta (interfaccia web)
Punto di forza DALL-E 3 (via Copilot): Comprensione del prompt e accessibilità
Midjourney: Stile artistico e coerenza estetica
Leonardo Ai: Versatilità e addestramento modelli
Ideale per DALL-E 3 (via Copilot): Principianti, uso quotidiano, prototipazione rapida
Midjourney: Artisti digitali, creativi, chi cerca la massima qualità visiva
Leonardo Ai: Sviluppatori di giochi, hobbisti, chi vuole sperimentare

Fonte immagine per l’articolo “DALL·E 3, come usarlo gratis e le alternative”: Pixabay

Articolo aggiornato il: 10/09/2025.

Altri articoli da non perdere
Shifting o reality shifting: leggenda o realtà?
lo shifting, shift o reality shifting

Shifting: il fenomeno virale su TikTok tra sogno lucido e realtà desiderata Chi non ha mai desiderato, almeno una volta, Scopri di più

WhatsApp nero: come attivare la dark mode su iOS e Android
WhatsApp

WhatsApp nero: come attivare la dark mode su iOS e Android WhatsApp nero, ovvero la tanto attesa dark mode per Scopri di più

Utilizzo dei social network: i pericoli per la nostra salute mentale
Utilizzo dei social network: i pericoli per la nostra salute mentale

Oggi l'utilizzo dei social network è diffuso a livello mondiale tra giovani e adulti. Facebook è il social network più Scopri di più

Intervista al content strategist Francesco Vigliotti e a Ovidio Merola
Intervista al content strategist Francesco Vigliotti e a Ovidio Merola

Francesco Vigliotti, un nome che ha una grande risonanza sui social e che ha ridefinito il mondo della comunicazione pubblicitaria. Scopri di più

Chi sono gli haters: come agiscono e come difendersi
Chi sono gli haters: come agiscono e come difendersi

Una delle minacce più diffuse del nuovo millennio sono i cosiddetti haters, ovvero gli odiatori seriali che, per mezzo dei Scopri di più

Fotografia istantanea: storia e modelli della Polaroid
Fotografia istantanea: storia e modelli della Polaroid

Fotografia istantanea: le origini della Polaroid e le sue successive evoluzioni. Nel corso della nostra vita, le fotografie hanno un’importanza Scopri di più

A proposito di Valeria

Valeria Vacchiarino (1999), studia Lingue e Culture dell'Europa e delle Americhe a L'Orientale di Napoli, città che ormai considera la sua seconda casa. Amante dei libri, del cinema e del teatro, ha una grande passione per la musica jazz.

Vedi tutti gli articoli di Valeria

One Comment on “DALL·E 3: guida completa su come usarlo gratis e le migliori alternative”

Commenta