Nel corso della nostra vita, le fotografie hanno un’importanza fondamentale. Oggi scattarle è diventato più facile che mai, grazie agli smartphone che permettono di ottenere foto di alta qualità con un solo clic. Nonostante ciò, sta tornando di moda l’abitudine vintage di scattare fotografie istantanee con macchine come la famosa Polaroid. La loro particolarità è sempre stata quella di stampare sul momento lo scatto appena catturato, un oggetto fisico e unico in un’era digitale. Il fascino della fotografia istantanea risiede anche nella sua estetica un po’ imperfetta, con colori saturi e un’aura nostalgica.
Indice dei contenuti
La nascita della fotografia istantanea: l’idea di Edwin Land
La storia della fotografia istantanea inizia nel 1943. Lo scienziato e inventore Edwin Herbert Land, fondatore della Polaroid Corporation nel 1937, stava scattando una fotografia a sua figlia di tre anni. La bambina, con l’impazienza tipica della sua età, gli chiese perché non potesse vedere la foto subito. Quella semplice domanda fu la scintilla che accese l’idea geniale di Land: creare una macchina fotografica in grado di sviluppare e stampare un’immagine in pochi istanti.
Dopo anni di ricerca, nel 1948, Land presentò la prima macchina fotografica istantanea: la Polaroid Land Camera Model 95. Questo modello utilizzava una speciale pellicola a rulli che conteneva sia il negativo sia i reagenti chimici necessari per lo sviluppo. Una volta scattata la foto, si estraeva il foglio dalla macchina e, dopo aver atteso circa 60 secondi, si separava l’immagine positiva dal negativo. Era una vera e propria magia per l’epoca.
Il successo, il declino e la rinascita di Polaroid
La Polaroid 95 fu un successo immediato. Negli anni successivi, la Polaroid Corporation continuò a innovare, introducendo nel 1963 la prima pellicola a colori istantanea, la Polacolor. Fu però negli anni ’70 che il marchio raggiunse l’apice della sua popolarità, diventando un’icona culturale. Il vero punto di svolta fu l’introduzione della pellicola integrale, che non richiedeva più di separare manualmente il positivo dal negativo. Tuttavia, con l’avvento della fotografia digitale nei primi anni 2000, la popolarità della Polaroid iniziò a diminuire drasticamente. Nel 2008, sopraffatta dalla nuova tecnologia, la Polaroid Corporation dichiarò bancarotta e cessò la produzione delle pellicole istantanee. Sembrava la fine di un’era, ma un gruppo di appassionati decise di non arrendersi. Fondarono The Impossible Project, acquistarono l’ultima fabbrica Polaroid rimasta nei Paesi Bassi e, dopo anni di sforzi, riuscirono a reinventare e produrre nuove pellicole compatibili. Nel 2017, The Impossible Project ha acquisito ufficialmente il marchio, riportando in vita il nome Polaroid.
I modelli iconici che hanno fatto la storia
Nel corso degli anni, Polaroid ha creato numerosi modelli che hanno segnato la storia della fotografia.
| Modello Polaroid | Caratteristiche principali e innovazione |
|---|---|
| Polaroid Land Camera Model 95 (1948) | La prima macchina fotografica istantanea commerciale al mondo. Utilizzava pellicole a rulli “peel-apart”. |
| Polaroid SX-70 (1972) | La prima fotocamera reflex istantanea. Design pieghevole iconico e pellicola integrale che si autosviluppava senza scarti. Un capolavoro di ingegneria. |
| Polaroid OneStep (1977) | Un modello più economico e semplice, con messa a fuoco fissa. Ha reso la fotografia istantanea accessibile a milioni di persone. |
| Polaroid 600 series (anni ’80) | Una vasta gamma di fotocamere boxy con flash integrato. La serie 600 è diventata il simbolo della fotografia istantanea degli anni ’80 e ’90. |
| Polaroid Impulse AF (1988) | Design ergonomico e, per la prima volta, un sistema di autofocus a sonar, una vera svolta per la facilità d’uso. |
La fotografia istantanea oggi
Oggi, il mercato della fotografia istantanea è più vivo che mai. Oltre alla rinata Polaroid, aziende come Fujifilm con la sua linea Instax hanno conquistato una nuova generazione di appassionati. Questo ritorno di fiamma, come analizzato da diverse testate di settore come il Digital Photography Review, non è solo una moda vintage. In un mondo saturo di immagini digitali effimere, la fotografia istantanea offre qualcosa di tangibile e unico: un ricordo fisico, irripetibile, che cattura un momento in modo autentico e imperfetto.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 19/09/2025

