Gli anime dell’infanzia: La nostalgica raccolta dei 5 migliori

anime dell'infanzia

Gli anime dell’infanzia, quelle serie animate che hanno accompagnato intere generazioni senza sfociare mai nella banalità. Quelli che ti tenevano incollato allo schermo nei pomeriggi dopo la scuola. Quelli che magari neanche sapevi fossero di origine Giapponese. Vediamone alcuni!

Mila e Shiro

Un anime sportivo incentrato nella palla a volo, ma non solo. Infatti all’interno di questa meravigliosa opera è possibile seguire quelle che sono le vicende amorose dei due protagonisti, appunto, Mila e Shiro. I due hanno un interesse comune che è proprio quello per la palla a volo. Prerogativa comunque profumatamente nipponica ed immancabile quella di aggiungere finestrelle sulla vita giornaliera dei giovani, presente anche in questa serie.

 

Lady Oscar

Un capolavoro dell’animazione Giapponese e tra i più conosciuti in Occidente. Racconta la storia di Maria Antonietta D’Austria, figlia dell’imperatrice Maria Teresa e di Oscar de Jarjayes, ragazza sua coetanea, appunto, comandante della guardia reale. Forse tra le prime serie di propaganda nei riguardi di quella che è la libertà del singolo a partire dalla sigla fino al contenuto di narrazione. Si tratta di fatti di una protagonista bionda che si ritrova a ”recitare” il ruolo di un comandante un po’ spinta dalle richieste primordiali di suo padre ed un po’ per intrinseca volontà.

Un anime sportivo incentrato nella palla a volo, ma non solo. Infatti all’interno di questa meravigliosa opera è possibile seguire quelle che sono le vicende amorose dei due protagonisti, appunto, Mila e Shiro. I due hanno un interesse comune che è proprio quello per la palla a volo. Prerogativa comunque profumatamente nipponica ed immancabile quella di aggiungere finestrelle sulla vita giornaliera dei giovani, presente anche in questa serie. 

Sailor Moon

Probabilmente tra gli anime dell’infanzia più amati di tutti i tempi. Un’opera assolutamente definibile: senza età. Le vicende della nostra Sailor preferita sono infatti seguite da tutti: grandi e piccini. In quest’opera si mischiano i generi di azione e romanticismo nella realtà scolastica di una ragazzina e le sue amiche tutt’altro che ordinaria. Quella che più si avvicina, in realtà, ad una tipica serie di animazione Giapponese contemporanea. 

Hello! Spank

Impossibile non nominare questo meraviglioso anime che segue le vicende di un simpatico cagnolino parlante chiamato Spank ed una dolcissima ragazzina di nome Aika. Nelle loro strepitose avventure a seguito di una vicenda tutt’altro che felice. Il protagonista di fatti si ritrova ad affiancare la piccola Aika in un momento di lutto dopo il quale si darà inizio alla loro indistruttibile amicizia. Non è raro riscontrare la presenza di animali fantastici e trame soprannaturali all’interno di questi cartoni animati. Si potrebbe quasi considerare un tema portante in un certo senso ed ” Hello! Spank ” potrebbe essere una delle culle di quest’ultimo.

Doraemon

Altra serie intramontabile dell’amatissimo gatto robot e del suo pigro padroncino Nobita. Ancora una volta ci ritroviamo ad osservare quelle che sono le vicende della vita ordinaria ( ma non troppo ) di uno studente. Durante la serie è possibile accompagnare Nobita nelle sue giornate che, grazie all’intervento di Doraemon, trovano sempre una svolta più che positiva. 

Sono milioni gli anime dell’infanzia che hanno trovato il loro posto nei cuori degli Occidentali. Alcuni indimenticabili, altri un po’ meno, ma impossibile negare che queste serie strepitose non abbiano portato almeno una volta un po’ di allegria all’interno di moltissime case tra merendine e spensieratezza.

Fonte foto: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Tokyo Ghoul (Manga) | Recensione
Tokyo Ghoul (Manga) | Recensione

Tokyo Ghoul è un manga seinen scritto e disegnato da Sui Ishida, serializzato sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha Scopri di più

Marvel e Dc, quali sono le differenze tra i due mondi?
Differenze tra Marvel e Dc

Marvel vs DC: le 5 differenze fondamentali tra i due universi Indice dei contenuti Marvel e DC Comics: due giganti Scopri di più

Manga che meriterebbero un adattamento ad anime: top 5
Manga che meriterebbero un adattamento ad anime: top 5

Il processo che porta un determinato manga a ricevere un adattamento ad anime non sempre è così diretto e naturale Scopri di più

86 – Eighty-Six (anime) | Recensione
86 - Eighty-Six (anime) | Recensione

86 - Eighty-Six nasce come serie di light novel di genere mecha scritta da Asato Asato e illustrata da Shirabi, Scopri di più

DanDaDan: quando la modernità incontra il folclore giapponese

DanDaDan è un manga scritto e disegnato da Yukinobu Tatsu. La caratteristica distintiva di questo manga è la fusione di Scopri di più

Teorie su Due Fantagenitori, le 3 più sorprendenti
Teorie su Due Fantagenitori, le 3 più sorprendenti

Benvenuti nel mondo delle teorie su Due Fantagenitori, un universo ordinario, o quasi. Figlio unico di una coppia stramba e Scopri di più

A proposito di Saviano Jlenia

Vedi tutti gli articoli di Saviano Jlenia

3 Comments on “Gli anime dell’infanzia: La nostalgica raccolta dei 5 migliori”

    1. Ciao Elena! Grazie mille per aver letto l’articolo. Non ho mai definito Oscar ‘transessuale’. Parlavo di ‘gender fluid’. L’autrice dell’opera la definisce ”ragazza androgina” ovvero una persona che presenta caratteristiche fisiche e comportamentali di entrambi i generi. Il ‘fluid’ sta proprio in questo. Mentre ne parlavo nell’articolo facevo riferimento ad Oscar utilizzando il femminile per l’appunto esplicitando poi la sua condizione di libertà nella quale un po’ è stata posta ed un po’ ci si è autonomamente spinta!

Commenta