Manga che meriterebbero un adattamento ad anime: top 5

Manga che meriterebbero un adattamento ad anime: top 5

Il processo che porta un manga a ricevere un adattamento anime non è sempre scontato. Molte serie di grande successo, infatti, non hanno mai ricevuto una trasposizione animata. Le ragioni sono diverse e spesso non dipendono dalla qualità dell’opera, ma da fattori pratici come la difficoltà di animare un certo stile di disegno o la quantità di materiale originale disponibile.

Perché un manga di successo non riceve un anime?

Le motivazioni principali per cui un manga popolare potrebbe non diventare un anime sono principalmente tre: difficoltà di adattamento, quando lo stile artistico del mangaka è troppo complesso o unico per essere trasposto fedelmente in animazione senza perdere il suo impatto; materiale insufficiente, se la serie ha ancora pochi volumi all’attivo, non fornendo abbastanza materiale per una o più stagioni complete; e infine, la volontà dell’autore, che può semplicemente non desiderare un adattamento animato della sua opera.

Tabella riassuntiva delle opere consigliate

Manga e autore Perché meriterebbe un adattamento
Chi no Wadachi
di Shūzō Oshimi
Per la sua capacità di creare una tensione psicologica opprimente, che in mano a uno studio esperto potrebbe diventare un capolavoro del genere thriller.
Sensei wa Koi wo Oshierarenai
di Motomi Minamoto
Si inserirebbe perfettamente nel filone di successo delle commedie romantiche scolastiche, con un potenziale di grande popolarità.
DanDaDan
di Yukinobu Tatsu
L’attesa è finita. L’anime in arrivo ha il potenziale per diventare il prossimo grande successo shōnen grazie al suo mix di azione, horror e commedia.
Takopi no Genzai
di Taizan 5
La sua storia breve e intensa è perfetta per un film anime o una miniserie, capace di lasciare un segno profondo negli spettatori.
20th Century Boys
di Naoki Urasawa
Dopo il successo dell’anime di “Pluto”, adattare quest’altra opera magna di Urasawa sarebbe il passo logico per portare una delle migliori storie di sempre a un nuovo pubblico.

1. Chi no wadachi (tracce di sangue)

Un adattamento anime di quest’opera sarebbe la giusta consacrazione per Shūzō Oshimi. Conosciuto in Italia come Tracce di Sangue ed edito da Panini Comics, questo thriller psicologico esplora il rapporto tossico e iperprotettivo tra il giovane Seiichi Osabe e sua madre. Un grave incidente scuote la loro apparente quiete familiare, portando a galla traumi e la vera natura dei personaggi. L’atmosfera claustrofobica e la tensione crescente sarebbero una sfida avvincente da trasporre in animazione, capace di regalare al pubblico un’esperienza indimenticabile.

2. Sensei wa koi wo oshierarenai

Questa serie si inserisce nel filone delle commedie romantiche, un genere che ha visto un enorme successo recente. Scritto da Motomi Minamoto (inedito in Italia), il manga segue la relazione segreta tra la giovane insegnante Rinko Yoshitaka e il suo svogliato studente Ryo Arase. Con dinamiche che ricordano successi come My Dress-Up Darling, un adattamento anime avrebbe tutte le carte in regola per diventare un vero e proprio fenomeno tra gli appassionati del genere.

3. DanDaDan (finalmente in arrivo)

L’attesa per i fan è finita. Insieme a opere come Chainsaw Man e Jujutsu Kaisen, DanDaDan di Yukinobu Tatsu è uno degli shōnen di nuova generazione più amati. Per molto tempo si è discusso del suo potenziale per un anime e finalmente la notizia è ufficiale: l’adattamento, prodotto dal prestigioso studio Science SARU, è previsto per l’autunno del 2025, come confermato da fonti ufficiali del settore come Crunchyroll. La storia, che mescola UFO, fantasmi e azione sopra le righe, ha tutte le premesse per diventare il prossimo grande successo animato.

4. Takopi no genzai (la colpa originale di Takopi)

Un web manga breve ma potentissimo. Scritto da Taizan 5 e pubblicato in Italia da Star Comics, Takopi no Genzai racconta la storia di Nnu-Anu-Kf, un alieno simile a un polpo che arriva sulla Terra per diffondere la felicità. Qui incontra Shizuka, una bambina di 9 anni tormentata da bullismo e problemi familiari. Nonostante i suoi “Happy Gadgets”, Takopi scopre che la sofferenza umana è troppo complessa da risolvere. La sua natura concisa e il forte impatto emotivo lo rendono perfetto per un film anime o una miniserie, capace di commuovere profondamente il pubblico.

5. 20th century boys

Con l’acclamato adattamento di Pluto disponibile su Netflix, quest’opera è rimasta l’ultimo grande capolavoro del maestro Naoki Urasawa senza una versione animata. Pubblicato in Italia da Panini Comics, il manga segue Kenji Endo e il suo gruppo di amici d’infanzia, che si ritrovano a dover sventare un complotto apocalittico basato su un “libro delle profezie” che loro stessi scrissero da bambini. Una storia complessa, ricca di mistero e nostalgia, che merita un adattamento anime di alto livello per essere scoperta da una nuova generazione di spettatori, come sottolineato anche da testate autorevoli come Everyeye.it.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 02/10/2025

Altri articoli da non perdere
Brothers Conflict: amore in famiglia

Brothers Conflict, noto anche come BroCon, è una serie di light novel di genere harem inverso create da Atsuko Kanase, Scopri di più

L’ultimo episodio di Attack on Titan: la fine di un’era
Ultimo episodio di Attack on Titan

Ultimo episodio di Attack on Titan, com'è finita la serie? Ebbene sì, siamo purtroppo arrivati all'ultimo episodio di Attack on Scopri di più

Cassette Beast: per gli amanti dei giochi Pokémon
Sviluppato da Bytten Studio e pubblicato da Raw Fury nel 2023, Cassette Beast è un RPG che segue molto le orme dei giochi Pokémon

Sviluppato da Bytten Studio e pubblicato da Raw Fury nel 2023, Cassette Beasts è un RPG che segue le orme Scopri di più

Tatsuki Fujimoto: un autore folle e controverso
In un’industria come quella del manga, dove violenza ed erotismo vengono date in pasto a un vasto pubblico di lettori, Tatsuki Fujimoto è un nome di spicco. In questo articolo, cari lettori di Eroica Fenice, tratteremo uno dei mangaka più controversi della storia fumettistica recente.

In un’industria come quella del manga, dove violenza ed erotismo vengono date in pasto a un vasto pubblico di lettori, Scopri di più

I migliori 5 anime usciti tra il 2015 e il 2020
I migliori cinque anime usciti tra il 2015 e il 2020

Ogni anno il Giappone produce decine e decine di serie anime, tra le quali abbiamo opere perfettamente dimenticabili, opere di Scopri di più

Valore action figure: 5 consigli per riconoscere le originali
Action figure, come valutarne il valore: 5 consigli

Fra appassionati di fumetti, anime, videogiochi o film capita spesso di desiderare ardentemente una perfetta riproduzione del proprio personaggio preferito Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessandro Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Alessandro Di Maio

Commenta