Mostra Fotografica Ri-Scatti: Racconti fotografici dei Redattori-Venditori di Scarp de’ Tenis Napoli

Mostra Fotografica Ri-Scatti: Racconti fotografici dei Redattori-Venditori di Scarp de' Tenis Napoli

I loro passi ed i loro occhi su Napoli e dintorni

Martedì 20 giugno dalle ore 9:30 alle ore 14:30 all’interno della sede della redazione sita in via Pietro Trinchera n. 7, Napoli

Accesso libero a chi partecipa all’evento

Una mostra fotografica dal titolo “Ri-Scatti” organizzata dalla redazione partenopea del giornale nazionale Scarp De’ Tenis composta da venditori/redattori di strada (persone fragili che vengono da un contesto di marginalità ed esperienze di strada) e gestita dalla cooperativa La Locomotiva Onlus.

L’iniziativa si terrà martedì 20 giugno dalle ore 9:30 alle ore 14:30 all’interno sede della redazione del giornale sita in via Pietro Trinchera n. 7 a Napoli.

La redazione di Scarp De’ Tenis può contare, sin dalla sua nascita, sul supporto della Caritas di Napoli.

“La mostra è stata intitolata ri-scatti per fare riferimento ad una parola chiave del progetto Scarp De’Tenis, ovvero: riscatto- spiega la coordinatrice Mena Severino– l’intento è anche far emergere che l’iniziativa è nata grazie alla maturazione di una competenza che i redattori hanno acquisito durante questo percorso di reinserimento sociale e lavorativo.

Non caso, i venditori/redattori durante le attività inerenti al progetto, hanno imparato a scattare foto, in base ad un metodo specifico, per promuovere vendite e altri eventi organizzati dalla redazione.

E questa iniziativa- conclude poi la coordinatrice – vuole valorizzare le competenze assunte nel tempo dai venditori-redattori.”

Scarp De’Tenis: reinserimento e comunicazione sociale innovativa

Scarp Italia – Il primo giornale di strada non profit italiano; è nato a Milano nel 1995 da un’idea di Pietro Greppi sostenuta e sviluppata dalla Caritas Ambrosiana.

Nel corso degli anni, l’esperienza di Scarp si è affermata e diffusa in diverse realtà territoriali italiane e conta 10 redazioni in tutta Italia: Milano, Torino, Genova, Vicenza, Verona, Como, Modena, Rimini, Firenze, Salerno, Catania e, ovviamente, Napoli.

Grazie ai rapporti di reciprocità fra Caritas Ambrosiana e Caritas diocesana di Napoli nel 2000 è stata aperta la redazione napoletana di Scarp de’ Tenis.

Per la fase di start up il progetto è stato gestito dalla Caritas diocesana di Napoli che lo ha successivamente affidato alla cooperativa sociale La Locomotiva.

La Locomotiva, nel pieno rispetto della sua mission che prevede servizi di accoglienza rivolti a minori e adulti disagiati  in cui l’obiettivo è emancipare i beneficiari dallo stato di bisogno, rifuggendo dalle pratiche assistenzialiste, ha declinato – fin dal primo momento – il progetto Scarp,   strutturando un’area di intervento educativo sugli utenti  che fosse di supporto all’obiettivo di inserimento socio-lavorativo.

Per questa ragione il progetto è stato  pensato sviluppando  due aree definite: l’area educativa e l’area giornale dentro le quali, la produzione, la diffusione e la vendita del mensile sono strumenti utili alla sperimentazione di un percorso lavorativo protetto.

Attualmente la redazione di Napoli accoglie 8 utenti, 2 donne e 6 uomini di età compresa fra i  45 e i 65 anni.

Altri articoli da non perdere
Cantine Tora presenta Kissòs Vintage Collection. Una degustazione memorabile di 5 annate
F

Cantine Tora presenta la Vintage Collection di Kissòs, il vino che da sempre rappresenta il terroir e la ricerca dell’azienda: Scopri di più

Antonella Stefanucci e Giacomo Rizzo con giovani attrici dalla parte di chi non riesce ad avere figli: reading a Villa Doria D’Angri

La fertilità nel racconto di medico e pazienti, con gli attori Stefania Antonucci e Giacomo Rizzo, le attrici di Cinemafiction e Scopri di più

Christmas time da Cariño: un ricco calendario di eventi tra sapori peruviani e creatività

Cariño Nikkei, il primo ristorante nippo-peruviano, in Piazzetta Rodinò a Chiaia, accoglie le festività con un ricco calendario di appuntamenti Scopri di più

Capri, Naldi e Mellino insieme per Campanella by Quattro Passi

Si apre una nuova pagina del turismo di lusso in Campania: le tre stelle Michelin del ristorante Quattro Passi di Scopri di più

Rajola, azienda leader nella produzione di gioielli con pietre naturali, partecipa alla fiera di settore Tarì Open

  Rajola, azienda leader nella produzione di gioielleria con pietre naturali nata a Torre del Greco nel 1926, partecipa dal Scopri di più

Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta