Festa dei Nonni: origini, quando e perché si festeggia

Festa dei Nonni 2023: origini, quando e perché si festeggia

Nella società contemporanea, il ruolo dei nonni si è evoluto in modo significativo. Oggi, più che mai, essi rappresentano una risorsa preziosa per le famiglie e la società. Con i ritmi frenetici della vita quotidiana, i nonni giocano una funzione fondamentale nell’offrire stabilità, supporto emotivo e un legame con le tradizioni. Il loro amore incondizionato e la saggezza arricchiscono la vita delle generazioni più giovani. Per questo, celebrare la Festa dei Nonni è un’occasione speciale per onorare e ringraziare queste colonne portanti della famiglia.

Indice dei contenuti

Quando è la Festa dei nonni e perché si festeggia il 2 ottobre

La Festa dei Nonni in Italia si celebra ogni anno il 2 ottobre. Questa data non è casuale: per la tradizione cattolica, il 2 ottobre ricorre la Festa degli Angeli Custodi. E chi, meglio dei nonni, incarna la figura di amorevole custode all’interno della famiglia?

Oltre al significato religioso, la ricorrenza ha anche un riconoscimento civile. In Italia, la Festa dei nonni è stata istituita con la legge n. 159 del 31 luglio 2005, “per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale”. La legge invita Regioni, Province e Comuni a promuovere iniziative per valorizzare il loro ruolo e incoraggia le scuole a organizzare attività per approfondire la loro funzione determinante nella crescita dei nipoti.

Festa dei nonni e Giornata degli anziani: quali sono le differenze?

È importante non confondere la Festa dei Nonni con la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani. Quest’ultima è stata istituita più recentemente da Papa Francesco nel 2021 e si celebra la quarta domenica di luglio. Mentre la prima è una festa civile e religiosa focalizzata sul legame intergenerazionale, la seconda ha un carattere prettamente ecclesiale e abbraccia un concetto più ampio di anzianità.

Ricorrenza Data
Festa dei Nonni 2 ottobre (data fissa)
Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani Quarta domenica di luglio (data variabile)

Il fiore simbolo della Festa dei nonni

Il fiore ufficiale della Festa dei Nonni è il Non-ti-scordar-di-me (Myosotis). Il suo nome esprime perfettamente il messaggio della giornata: un invito a non dimenticare mai l’importanza e l’affetto dei propri nonni. Regalare questo piccolo fiore azzurro è un gesto semplice ma carico di significato.

Cosa fare per la Festa dei nonni 2025: idee ed eventi

Per celebrare al meglio questa giornata, l’ideale è dedicare del tempo di qualità ai propri nonni. Ecco qualche suggerimento:

  • Organizzare un pranzo speciale: a casa, preparando i loro piatti preferiti, o in un agriturismo per gustare i sapori della tradizione.
  • Passare un pomeriggio insieme: sfogliando vecchi album di fotografie, giocando a carte o a quel gioco da tavolo che tanto amano.
  • Fare una passeggiata: in un parco, sul lungomare o in un borgo vicino. L’importante è stare insieme all’aria aperta.
  • Controllare gli eventi locali: molti comuni, come Napoli o Roma, organizzano iniziative pubbliche, passeggiate intergenerazionali o spettacoli in piazza. Controlla il sito del tuo Comune o enti come la Fondazione Longevitas per scoprire gli eventi vicino a te.

*Nota: Verifica gli eventi e le iniziative specifiche previste per la Festa dei Nonni 2025 nella tua città, poiché i programmi vengono annunciati a ridosso della data.*

Lavoretti per la Festa dei nonni: 5 idee facili per i bambini

Un regalo fatto con le mani e con il cuore è sempre il più apprezzato. Coinvolgere i bambini nella preparazione di un piccolo dono è un modo bellissimo per festeggiare. Ecco alcune idee semplici:

  1. Un vasetto di fiori personalizzato: decorate un semplice vasetto di terracotta con colori acrilici e piantateci dentro un fiore, magari proprio un Non-ti-scordar-di-me.
  2. Portafoto con bastoncini del gelato: incollate quattro bastoncini a formare una cornice, decoratela e inserite un bel disegno o una foto di nonni e nipoti.
  3. Segnalibro dell’impronta: usate un cartoncino colorato e l’impronta della mano del bambino per creare un simpatico segnalibro.
  4. L’albero genealogico disegnato: un grande foglio, colori e un po’ di fantasia per disegnare l’albero della famiglia, mettendo i nonni sulle radici più forti.
  5. Biscotti fatti in casa: preparate insieme dei semplici biscotti di pasta frolla e confezionateli in una scatola decorata.

Idee regalo per la Festa dei nonni 

Se ai lavoretti preferite un regalo, ecco alcune idee per sorprendere i nonni. È un’opportunità, insieme al loro compleanno e a Natale, per dimostrare affetto con un pensiero speciale.

Tipo di regalo Descrizione e suggerimenti
Regali personalizzati Una tazza con una foto o una frase divertente, un cuscino con un disegno dei nipoti o un calendario con le foto di famiglia dell’anno passato.
Regali per il relax Un morbido plaid per il nonno, un set di tisane o sali da bagno profumati per la nonna. Un buono per un massaggio o un ingresso alle terme è sempre gradito.
Libri e ricordi Un libro come “Nonna, parlami di te”, pensato per raccogliere i suoi ricordi, oppure un fotolibro digitale con i momenti più belli passati insieme.
Tecnologia semplice Una cornice digitale che mostra a rotazione le foto inviate tramite app, o un tablet semplice per le videochiamate e per leggere le notizie.

Frasi e poesie da dedicare ai nonni

A volte bastano poche parole per esprimere un grande affetto. Ecco alcune frasi e poesie perfette per un biglietto d’auguri:

  1. Nonna, eredità di intenti, sogni e speranze, riposo del cuore in una carezza, gioia infinita di rispecchiarmi nei tuoi occhi.” – Stephen Littleword
  2. Il sorriso di un nonno, un tesoro da custodire tra le più grandi ricchezze.” – Anton Vanligt
  3. I giocattoli più semplici, quelli che anche il bambino più piccolo riesce ad usare, vengono chiamati nonni.” – Sam Levenson
  4. Credo che Dio il settimo giorno non sia andato in vacanza ma abbia inventato i nonni. E, accorgendosi che si trattava della più geniale delle sue creazioni, si sia preso una giornata libera per trascorrerla con loro.” – Fausto Brizzi
  5. Che un nonno, una nonna, che forse non può più parlare, che è paralizzato, e il nipote o il figlio arriva e gli prende la mano, e in silenzio la accarezza, niente di più. Questa è la cura della vita.” – Papa Francesco

Canzoni per emozionare il cuore dei nonni

La musica è un modo meraviglioso per evocare ricordi ed emozioni. Ecco alcune canzoni da ascoltare insieme o dedicare per la Festa dei Nonni:

  • “Mia nonna” – Tiziano Ferro
  • “Ninna nonna” – Jovanotti
  • “Nonno Hollywood” – Enrico Nigiotti
  • “Le tagliatelle di Nonna Pina” – Canzone dello Zecchino d’Oro
  • “Nonno Superman” – Canzone dello Zecchino d’Oro

Domande frequenti (FAQ)

Quando è la Festa dei Nonni 2025?
La Festa dei Nonni 2025 si celebra, come ogni anno, il 2 ottobre.

Qual è il fiore simbolo della Festa dei Nonni?
Il fiore ufficiale è il Non-ti-scordar-di-me, che simboleggia l’amore duraturo e il ricordo.

Perché la Festa dei Nonni si festeggia il 2 ottobre?
La data è stata scelta perché coincide con la celebrazione cattolica degli Angeli Custodi, figure che, come i nonni, proteggono e guidano.

La Festa dei Nonni si festeggia in tutto il mondo?
Sì, ma in date diverse. Negli Stati Uniti, per esempio, si celebra la prima domenica dopo il Labor Day di settembre. In Francia, nonne e nonni hanno due feste separate.

Fonte immagine: Pixabay 

Altri articoli da non perdere
Strumenti a fiato: tipologie e sonorità
Strumenti a fiato

Strumenti a fiato: cosa sono e quali sono? Gli strumenti a fiato, definiti anche aerofoni, sono strumenti musicali che permettono Scopri di più

Progetto Turbanti, fra integrazione e solidarietà femminile
12 interessanti frasi e aforismi sulle donne da conoscere

Ci sono iniziative che inducono l’anima e il cuore a sorridere. Ci sono idee così innovative che commuovono e fanno Scopri di più

Chi era Ovidio: poeta e maestro d’amore
Chi era Ovidio

Ovidio, il cui nome per esteso è Publio Ovidio Nasone, uno dei principali esponenti della letteratura latina,  conosciuto in particolare Scopri di più

Perché a Milano non c’è Via Roma? Ce lo dice la storia
Perché a Milano non c’è Via Roma? Ce lo dice la storia

Proprio così! Via Roma a Milano non c’è, mentre in tutte le città d’Italia sì. In realtà, anche la presenza Scopri di più

Dio Zeus: storia, simboli, amori e mito del re dell’Olimpo
Dio Zeus: poteri e caratteristiche del Padre degli dei

Nella religione dell’Antica Grecia, il dio Zeus era il più importante tra gli dèi, colui che comandava su tutto l'antico Scopri di più

5 Scrittori spagnoli da conoscere: da Cervantes a Zafón
Scrittori spagnoli: dai mulini di Cervantes al noir di Zafón

La letteratura iberica vanta un grande prestigio, oltre a una varietà di generi, opere e numerosi scrittori diventati famosi in Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta