Gli sport più antichi al mondo, quali sono?

Gli sport più antichi al mondo

Per divertimento, competizione e salute, l’uomo ha sempre inventato nuovi modi per praticare attività fisica. Alcuni sport, nati in epoche lontanissime, sono praticati e apprezzati ancora oggi; altri, invece, sono caduti in disuso. In questo articolo andremo a scoprire insieme quali sono gli sport più antichi che hanno resistito alla prova del tempo.

La classifica degli sport più antichi

Prima di analizzare ogni disciplina, ecco una tabella che ne riassume le origini storiche.

Sport Origine storica (prime testimonianze)
Lotta Libera 15.000 anni fa (pitture rupestri)
Corsa 776 a.C. (prime Olimpiadi)
Lancio del Giavellotto 708 a.C. (Olimpiadi antiche)
Tiro con l’arco 10.000 a.C. (come pratica), XVII sec. (come sport)
Palla Rovesciata (Harpastum) Antica Roma

Gli sport più antichi al mondo

1. La lotta libera: l’antico wrestling

La lotta libera è sicuramente lo sport più antico in assoluto. Diversi dipinti che raffigurano lottatori sono stati ritrovati in tutto il mondo, dalla Mongolia alla Libia. Già durante l’epoca dei Sumeri, il “wrestling” veniva praticato per dimostrare forza e virilità. Con il passare dei secoli, la lotta è arrivata nell’antica Grecia ed è riuscita a sopravvivere fino ai giorni nostri. È stato addirittura ritrovato un frammento di papiro con istruzioni sulle tecniche di lotta, databile tra il 100 e il 200 d.C. Così come la corsa, è uno sport facilmente accessibile, che non richiede particolari attrezzi.

2. La corsa

È risaputo che la corsa sia uno degli sport più antichi. Molti ritengono che la sua formalizzazione sia legata alla leggenda greca di Fidippide, che corse da Maratona ad Atene per annunciare la vittoria sui Persiani, dando origine alla maratona. Nelle prime Olimpiadi greche del 776 a.C., la corsa fu l’unica disciplina registrata. Tutt’oggi, nelle Olimpiadi moderne, i 100 metri piani sono una delle competizioni più seguite al mondo.

3. Lancio del giavellotto

A differenza del tiro con l’arco, il lancio del giavellotto era considerato competizione olimpica già dal 708 a.C., come parte del pentathlon. Il gioco consisteva (e consiste tutt’oggi) nel lanciare un giavellotto il più lontano possibile. Presumibilmente, prima di essere utilizzati per lo sport, i giavellotti erano armi impiegate in guerra e per la caccia. Anche oggi, il lancio del giavellotto fa parte degli sport olimpici.

4. Tiro con l’arco

Tra gli sport più antichi c’è anche il tiro con l’arco. Gli archi integri più antichi finora ritrovati risalgono al 6000 a.C. circa. Utilizzato inizialmente per la caccia e la guerra, divenne uno sport solo nel XVII secolo quando, attingendo alla tradizione arcieristica militare inglese, vennero costruiti i primi archi sportivi e istituito un regolamento agonistico. Oggigiorno il tiro con l’arco è uno sport olimpico a tutti gli effetti.

5. Palla rovesciata (Harpastum)

Uno degli sport di squadra più antichi è la Palla Rovesciata, che però non è sopravvissuto fino ai giorni nostri. Chiamato Harpastum dai Romani, consisteva nel lanciare e recuperare una palla, con l’obiettivo di portarla nella metà campo avversaria. Il pallone era spesso duro e ripieno di lana. Pare che fosse uno sport molto fisico e che gli scontri non fossero rari. Con un po’ di fantasia è possibile intenderlo come un antenato del moderno rugby.

Articolo aggiornato il: 30/08/2025

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Lo street skateboarding: cos’è e come si pratica
Lo street skateboarding: cos’è e come si pratica

Lo street skateboarding è una parte dello skateboard che si focalizza sulla realizzazione di trick ed evoluzioni, servendosi anche con Scopri di più

I migliori gol di Dries Mertens: la top 3
dries mertens

Dries Mertens è stato uno dei calciatori più precisi in maniera "tecnica" approdati in serie A dal 2010, una mezza Scopri di più

Storia dell’atletica italiana: la rinascita da Tokyo 2021
Storia dell'atletica italiana: la rinascita da Tokyo 2021

Ripercorrendo la storia dell’atletica italiana, vediamo come negli ultimi anni si è avuto un mutamento e una costanza tale da Scopri di più

La storia dell’Alfa Romeo ed altre curiosità da non perdere
Storia dell'Alfa Romeo. Logo Alfa Romeo.

La storia dell’Alfa Romeo risale agli inizi del secolo scorso, appena quattro anni prima dello scoppio della Grande Guerra; nasce Scopri di più

Rogério Ceni: il portiere goleador
Rogério Ceni: il portiere goleador

Rogério Ceni è un nome che risuona in modo unico nella storia del calcio. Non si tratta di un attaccante Scopri di più

Roma Femminile: le giallorosse vincono dentro e fuori dal campo
Roma

Mercoledì 18 ottobre 2023 alle 14:30, allo stadio delle Tre Fontane di Roma, si è tenuta la partita di ritorno Scopri di più

A proposito di Maria Virginia Di Paolo

Vedi tutti gli articoli di Maria Virginia Di Paolo

Commenta