Film di Federico Fellini: 5 da non perdere

Film di Federico Fellini: 5 da non perdere

Federico Fellini, nato a Rimini il 20 gennaio 1920, è stato un regista, sceneggiatore, fumettista e scrittore italiano. È considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema e la sua carriera è durata quarant’anni, dal 1950 al 1990. Il regista, a cui dobbiamo la realizzazione di diciannove film, definiva sé stesso “un artigiano che non ha niente da dire, ma sa come dirlo”. Le opere di Fellini sono caratterizzate da satira, da una sottile malinconia e da uno stile onirico e visionario. Ha ricevuto, grazie al suo splendido contributo cinematografico, numerosi riconoscimenti, tra cui 4 Oscar al miglior film in lingua straniera, 12 candidature al Premio Oscar e l’Oscar alla carriera del 1993. Ha vinto, inoltre, due volte il Festival di Mosca (1963 e 1987), la Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1960 e il Leone d’oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1985. Ma quali sono i film di Federico Fellini da vedere assolutamente?

1. La strada
Il primo dei film di Federico Fellini da non perdere è La strada, girato nel 1954. Il film, ricco di poesia, racconta il violento rapporto fra Gelsomina, interpretata da Giulietta Masina, e Zampanò, interpretato da Anthony Quinn, due artisti di strada che percorrono l’Italia dell’immediato dopoguerra.

2. Le notti di Cabiria
Un altro dei film di Federico Fellini è Le notti di Cabiria. Si tratta di un film drammatico del 1957. Cabiria è una prostituta e durante le sue giornate incontra vari clienti. Nonostante tutto questo via vai di gente, Cabiria è sola. La protagonista vuole altro dagli uomini. Lei vuole l’amore.

3. La Dolce Vita
Uno dei più celebri film di Federico Fellini è sicuramente La Dolce vita, film uscito nel 1960. Questa straordinaria pellicola rappresenta un viaggio all’interno della dolce vita romana alla fine degli anni cinquanta. Il protagonista di questo film è Marcello Rubini, interpretato dal magnifico Marcello Mastroianni. Il capolavoro del regista romagnolo ci mostra una serie di sequenze, legate da alcuni fili rossi tematici o semantici. Dal punto di vista della narrazione, invece, la storia non si sviluppa temporalmente o scandita secondo un gusto caro al cinema classico.

4. 8½
Proseguendo con la nostra lista di film di Federico Fellini da non perdere, parliamo di . Si tratta di un film del 1963 che vede come protagonista Marcello Mastroianni nel ruolo di Guido Anselmi, un regista confuso alle prese con la sua prossima opera. Il film è considerato uno dei più grandi della storia del cinema, tanto da essere stato inserito dalla rivista inglese Sight & Sound al 9º posto nella graduatoria delle più belle pellicole mai realizzate

5. La Voce della Luna
Per concludere la nostra lista dei film di Federico Fellini ci soffermiamo su La Voce della Luna, film uscito nel 1990. La pellicola, interpretata da Roberto Benigni e Paolo Villaggio, parla di un uomo alla ricerca della donna ideale che assomigli al suo unico e vero amore, la luna. Si tratta dell’ultima regia di Fellini, ispirata al romanzo Il poema dei lunatici di Ermanno Cavazzoni.

Fonte dell’immagine di copertina: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Film con Viola Davis: 3 da vedere
Film di Viola Davis

Viola Davis è un’attrice e produttrice televisiva statunitense, nata a St. Matthews – Carolina del Sud – l’11 agosto del Scopri di più

Io odio Michele Rech (Zerocalcare)
Michele Rech

C'è stato un momento, preciso, quello in cui Zerocalcare esce dalla palestra popolare e comincia a delirare, in cui ho Scopri di più

Serie tv tratte da libri: i 4 migliori adattamenti
Serie tv tratte da libri: i 4 migliori adattamenti

Serie tv tratte da libri: i migliori adattamenti per gli amanti della lettura Le serie tv rappresentano da sempre un Scopri di più

Willy il Principe di Bel Air: la sitcom cult degli anni ’90
Willy il Principe di Bel Air: la sitcom cult degli anni ’90

Il 10 settembre 1990 viene trasmesso sulla NBC il primo episodio della sitcom Willy il Principe di Bel Air, in Scopri di più

C’era una volta il Beat italiano: un viaggio nei colorati anni ’60
copertina rocket di C'era una volta il beat

Un suono, un'epoca, una rivoluzione, il Beat italiano torna raccontare la sua storia nel documentario di Pierfrancesco Campanella. Il cineasta Scopri di più

Il figlio del diavolo (Film, 2019) | Recensione
Il figlio del diavolo (Film, 2019) | Recensione

Il figlio del diavolo è un film horror del 2019 diretto da Pearry Reginald Teo, un regista singaporiano morto nel Scopri di più

A proposito di Claudia Crincoli

Vedi tutti gli articoli di Claudia Crincoli

Commenta