Elezioni europee 2024: cosa c’è da sapere

Elezioni europee 2024

Dal 6 al 9 giugno prossimi si svolgeranno le Elezioni europee 2024 per il rinnovo del Parlamento europeo.

Tutti i cittadini maggiorenni dei paesi membri dell’Unione europea sono chiamati alle urne dal 6 al 9 giugno per eleggere i membri del Parlamento europeo che rimarranno in carica per i prossimi cinque anni. Non tutti i paesi voteranno gli stessi giorni: i seggi elettorali in Italia saranno aperti sabato 8 giugno dalle 15 alle 23 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23. Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere sulle prossime elezioni.

Per cosa si vota alle Elezioni europee?

Le Elezioni europee 2024, come tutte le Elezioni europee, servono a scegliere i futuri eurodeputati che questa volta saranno in totale 720, di cui 81 eletti dagli italiani. Gli eurodeputati, una volta eletti, avranno il compito di proporre e approvare disposizioni relative a vari aspetti della vita all’interno dell’Unione Europea, come norme in materia di salute, ambiente, diritti, economia e molto altro ancora. Ogni paese può votare i partiti nazionali con i propri candidati che rientrano ideologicamente nei vari gruppi politici europei: Partito Popolare Europeo, Partito dei Socialisti Europei, Partito dell’Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l’Europa, Partito Democratico Europeo, Partito dei Verdi europei, Alleanza libera europea, Partito Identità e Democrazia, Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei, Partito della Sinistra Europea, Movimento Politico Cristiano Europeo.

Quali sono i partiti italiani candidati alle Elezioni europee 2024 e come si vota?

I partiti italiani candidati sono: Fratelli d’Italia, Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Lega, Stati Uniti d’Europa, Azione, Alleanza Verdi e Sinistra, Libertà, Pace Terra Dignità, Alternativa Popolare, Democrazia Sovrana Popolare. I candidati per ogni partito variano a seconda della circoscrizione (Nord Occidentale, Nord Orientale, Centrale, Meridionale, Insulare), per questo è consigliato controllare quali sono i candidati per la propria circoscrizione al fine di evitare che il voto venga annullato.

Per votare è sufficiente porre un segno sul simbolo del partito scelto. Per esprimere poi la preferenza per alcuni dei candidati di quel partito bisogna scrivere nome e cognome negli spazi appositi. Il massimo di preferenze che si possono esprimere è di tre, ricordando sempre però che se si scelgono due o tre candidati questi devono essere sia uomini che donne, altrimenti il voto verrà annullato.

Novità di queste elezioni: il voto per i fuori sede

Per la prima volta in Italia alle Elezioni europee 2024 potranno votare anche gli studenti fuori sede, impossibilitati a recarsi nel proprio comune di residenza. Per farlo, però, devono aver provveduto a inviare entro il 5 maggio un modulo apposito al comune di residenza che certifichi il loro stato di studenti fuori sede. A questo punto, se gli studenti studiano nella stessa circoscrizione in cui sono residenti, potranno votare nel comune di domicilio temporaneo, mentre, se le circoscrizioni non corrispondono, potranno votare in sezioni speciali istituite appositamente nei comuni capoluoghi di regione.

Per concludere, invitiamo tutti ad andare a votare, perché votare è un atto di democrazia che non è sempre stato riconosciuto a tutti e che ci permette di scegliere chi sarà a rappresentarci e chi emanerà leggi sulle nostre vite, per questo è importante non lasciare la decisione ad altri.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
La malattia AIDS: uno stigma sociale che esita a scomparire
AIDS: impatto sulla società e stigmi legati alla malattia

A poco più di quarant’anni dalla scoperta della malattia AIDS nel mondo occidentale e malgrado i notevoli progressi scientifici che ne Scopri di più

La Venere di Botticelli diventa virtual influencer
La Venere di Botticelli diventa virtual influencer

È polemica per la nuova campagna del turismo presentata dalla Santanché. La Venere di Botticelli in versione virtual influencer non Scopri di più

23 aprile è la Giornata Mondiale del Libro

C'è un giorno all'anno in cui il mondo si ferma per celebrare la meraviglia del libro e il diritto universale Scopri di più

Guido Catalano: Poesie al megafono al Tempio Valdese

Guido Catalano: Poesie al Megafono al Tempio Valdese di Torino, il 10 e 11 dicembre Il 10 e l'11 dicembre Scopri di più

13 agosto 1899, nasceva Hitchcock
13 agosto 1899, nasceva Hitchcock

In questo giorno, il 13 agosto del lontano 1899 nasceva Alfred Hitchcock: pluripremiato regista britannico di pellicole thriller. Fa strano Scopri di più

A proposito di Martina Conte

Vedi tutti gli articoli di Martina Conte

Commenta