Chi è Ultimo: il principe degli stadi

Chi è Ultimo: principe degli stadi

Niccolò Moriconi, in arte Ultimo e della classe 1996, è nato a Roma. Fin da bambino è stato determinato ed appassionato verso la musica, continuando a coltivare la passione per la musica senza sapere che sarebbe diventato il principe degli stadi.

Chi è Ultimo: il principe degli stadi

Ultimo ha iniziato a scrivere a 14 anni, combinando il cantautorato italiano con l’hip hop, con cui si è distinto in modo unico. Ha raggiunto subito traguardi importanti vincendo il contest promosso da Honiro, iniziando una collaborazione con l’etichetta e nel 2017 pubblica Chiave. Il principe degli stadi a maggio del 2017 apre il concerto di Fabrizio Moro, con il quale nasce un’amicizia e una stima reciproca collaborando e pubblicando il brano L’eternità, il mio quartiere.

Il debutto di Ultimo è stata sicuramente la partecipazione al Festival di Sanremo del 2018 nella categoria delle nuove proposte con il brano Il ballo delle incertezze, con cui vinse. Dopo aver vinto nella categoria nuove proposte, torna nel 2019 sul palco dell’Ariston con il brano I tuoi particolari, con il quale si classificò al secondo posto.

Nel 2022 inizia il suo tour negli stadi grazie al quale sarà denominato “Principe degli stadi”, dato che superò il tetto dei 600 mila biglietti venduti per 15 date, con la conquista dello scettro assoluto della musica. Con oltre 300.000 biglietti venduti, Ultimo ha rinnovato l’appuntamento con il suo pubblico anche nel 2023, con le sei date del tour La favola continua.

Per il principe degli stadi sono state sei notti indimenticabili di musica e intense emozioni. Il palco imponente, arricchito da tecnologie all’avanguardia, ha reso l’esperienza visiva coinvolgente e mozzafiato. Lo spettacolo è stato arricchito da momenti sorprendenti e magici, come la partecipazione di Antonello Venditti nella prima tappa romana, dove hanno cantato insieme Notte prima degli esami al pianoforte. É stato un privilegio assistere all’anteprima di Paura mai, una canzone concepita nei camerini dell’Olimpico. A Milano, invece, ha annunciato le date del suo nuovo tour nel 2024.

La sua costanza, il rapporto con il pubblico, i numeri alla mano in questi quattro anni hanno confermato la denominazione di Ultimo come principe degli stadi e lo si intuisce anche prima che i suoi concerti inizino, grazie al pubblico che non ha mai smesso di seguirlo.

Il nome ”Ultimo” non è semplicemente un nome artistico, ma rappresenta una filosofia di vita e lo ribadisce durante le sue esibizioni, soprattutto nella sua canzone-manifesto Sogni appesi quando dice: «Da quando ero bambino, solo un obiettivo: dalla parte degli ultimi per sentirmi primo.» Il principe degli stadi, in questo modo, si fa portavoce di coloro che si sentono emarginati o trascurati, riaffermando il valore di ogni individuo.

Novità e piani futuri 

Non ci resta che aspettare l’inizio di questo nuovo tour, quasi sold out, negli stadi italiani. Partirà il 2 Giugno a Trieste e si concluderà il 6 luglio a Padova.  A poche settimane dall’inizio del tour ha comunicato ai suoi fan che nel 2025 si fermerà con il tour negli stadi, ma ha promesso un regalo: un nuovo album, anche se non ha deciso se uscirà prima o dopo il tour del 2024. Quindi, anche se non vedremo dal vivo il principe degli stadi nel 2025, avremo comunque la possibilità di ascoltare la sua nuova musica!

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Eye of the Storm (One ok Rock): analisi dei brani
Eye of the Storm

Eye of the Storm degli One ok Rock, nono album del gruppo rock giapponese, fa il suo esordio il 13 Scopri di più

Rocco Rosignoli e il nuovo album Tutto si dimentica | Intervista
Rocco Rosignoli e il nuovo album Tutto si dimentica | Intervista

Tutto si dimentica è il nuovo disco autoprodotto del polistrumentista e cantautore parmigiano Rocco Rosignoli pubblicato lo scorso 26 Aprile. Scopri di più

Canzoni di Guè: 5 imperdibili
Canzoni di Guè: 5 imperdibili

Le canzoni Guè, precedentemente conosciuto come Guè Pequeno, sono un’icona della musica rap italiana. Scopriamone 5 insieme. Cosimo Fini, meglio Scopri di più

Raven Waltz, l’ultimo album di Al The Coordinator non ha confini
Raven Waltz

Raven Waltz è il secondo album nella carriera solista di Aldo D'Orrico, in arte Al The Coordinator. L'album è il Scopri di più

Canzoni dei KISS: 5 da conoscere assolutamente
Canzoni dei KISS: 5 da conoscere assolutamente

I KISS sono senza dubbio una delle band più di successo del rock anni '70 e '80. Con la loro Scopri di più

Sound Health: La musica ed il suo ruolo sulla salute
Sound Health

Sound Health è il nome affibbiato allo studio sulla musica e i suoi effetti sulla salute di molteplici individui. Un'iniziativa Scopri di più

A proposito di Adelaide Di Palo

Vedi tutti gli articoli di Adelaide Di Palo

Commenta