Canzoni di Checco Zalone: le 5 più iconiche

Canzoni di Checco Zalone

Ironico, esplosivo, sarcastico…sono alcuni degli aggettivi che meglio possono descrivere il personaggio di Luca Medici, ossia Checco Zalone. Il comico pugliese vanta, ormai da anni, una serie di successi cinematografici, con record su record battuti. Oltre al cinema, il successo di Checco Zalone è dovuto anche ad alcuni suoi brani iconici, che hanno fatto da colonna sonora ai suoi film e spettacoli, diventando dei veri e propri tormentoni, conosciuti in tutta Italia. In questo articolo ci focalizziamo sulle cinque canzoni più celebri di Checco Zalone.

 Immigrato

Ciò che rende la comicità di Medici così apprezzata ed unica è la sua capacità di incarnare nel suo personaggio tutti gli stereotipi dell’italiano medio, parodizzandolo e mettendone in luce i difetti e le contraddizioni. Come nei film e negli sketch, questo viene fatto anche nei suoi brani. Sicuramente da annoverare tra le canzoni più famose di Checco Zalone è “Immigrato”, pubblicata sulle piattaforme streaming il 19 dicembre 2019, che fa da trailer ed è parte integrante della colonna sonora dell’ultimo film all’attivo di Zalone, “Tolo Tolo”. Il brano racchiude tutti i luoghi comuni sugli immigrati, spesso accusati di rubare il lavoro agli italiani e di appropriarsi dei loro beni. Nel brano, Zalone incontra un ragazzo africano che gli chiede soldi al semaforo, al supermercato ed al distributore di benzina, finendo poi per ritrovarselo nel soggiorno di casa insieme alla moglie. Chiarissima è la satira e la critica all’idea degli immigrati che “vengono a prendere il posto degli italiani”.

La Prima Repubblica

Un’altra delle canzoni da conoscere di Checco Zalone è sicuramente “la Prima Repubblica”, dalla colonna sonora di “Quo Vado”, film del 2016. Con semplicità ed ironia, attacca velatamente l’operato della classe politica italiana nel periodo denominato La Prima Repubblica, vestendo i panni dell’italiano nostalgico legato al governo di quei tempi. Menziona tutte le scorrettezze avvenute in quel periodo con immagini evocative come “Gli uscieri paraplegici saltavano, i bidelli sordomuti cantavano”. Emblematica la frase “i debiti si ammucchiavano come conigli, tanto poi eran c***i dei nostri figli”.

Siamo Una Squadra Fortissimi

Nel cuore di ogni italiano c’è un evento in particolare, ossia la vittoria ai mondiali del 2006 della Nazionale di calcio italiana. Ed è proprio in occasione dell’inizio di questa manifestazione che abbiamo una delle prime canzoni di Checco Zalone, sicuramente il suo primo successo. Con la sua solita ironia e con un testo pieno di errori grammaticali voluti, Checco scrive questo brano per incoraggiare la nazionale italiana. Tuttavia, anche qui non rinuncia alla sua vena critica e sarcastica, e nella seconda strofa canta “grande Luciano Moggi, dacci tanti orologgi agli albitri internazionali, sinnò c’o c*** ca vinciamo i mondiali”, riferendosi allo scandalo calcistico di Calciopoli, avvenuto lo stesso anno e che ha visto coinvolta la squadra di calcio campione d’Italia, la Juventus di, appunto, Luciano Moggi.

I Uomini Sessuali

L’esordio cinematografico di Medici ci regala due dei suoi successi più grandi anche a livello musicale, che hanno permesso la sua consacrazione come showman a 360°. Una delle due canzoni di Checco Zalone, contenute nel film “Cado dalle Nubi” del 2009, è senza dubbio “I Uomini Sessuali”. Qui ironizza sul problema dell’omofobia, affermando che le persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+ vengono derise, discriminate ed attaccate per cause di genere. L’ironia sta nel suo distinguerli dalle persone “sani” e nel descrivere l’omosessualità come una malattia. Oltre quindi ad attaccare l’omofobia pura, Zalone si prende gioco anche di coloro che, pur definendosi pro LGBT, non riescono a concepirne i membri come persone “Normali”.

 Angela

Ultima ma non per importanza, forse la più iconica tra le canzoni di Checco Zalone, il suo successo più grande, “Angela” è l’altro estratto dalla colonna sonora del film “Cado dalle Nubi”. Una delle canzoni d’amore più atipiche e divertenti, ma allo stesso tempo riconoscibili, che la musica italiana conosca, nel film questa è la canzone che Zalone dedica alla sua fidanzata, per l’appunto Angela. Nel 2010 il brano ha vinto il Nastro d’Argento come miglior canzone originale. Il comico l’ha poi eseguita dal vivo in alcune manifestazioni musicali importanti come il Festival di Sanremo nel 2022 e il Jova Beach Party, oltre che al suo spettacolo pubblicato su Netflix “Amore+Iva”. 

 

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Moderat e il nuovo album MORE D4TA
MORE D4TA: il nuovo album dei Moderat

Il nuovo album dei Moderat ha segnato sicuramente il 2022 come un grande anno, tornando sulle scene musicali internazionali dopo Scopri di più

Psycho Club ed il loro EP-r1mo | Intervista a Giovanni Russo
Psycho Club ed il loro EP-r1mo | Intervista a Giovanni Russo

Psycho Club: vi presentiamo il nostro EP-r1mo | Intervista Pubblicato lo scorso 5 Aprile, EP-r1mo è il primo disco ufficiale Scopri di più

MADDI: Massaroni pianoforti | Intervista
MADDI: Massaroni pianoforti | intervista

Il 12 gennaio è uscito il nuovo concept album di Massaroni pianoforti, MADDI per Maremmano Records. 14 brani, di cui due Scopri di più

Album di Lazza: i 4 da conoscere
Album di Lazza: 4 da conoscere

Il 5 settembre Lazza ha annunciato la data di rilascio di Locura, il suo ultimo album in studio, con un Scopri di più

Canzoni di J-Ax: 3 da ascoltare
Canzoni di J-Ax: 3 da ascoltare

Alessandro Aleotti, in arte J-Ax, nato a Milano, nel 1972, è un famoso rapper italiano di umili origini. Durante l’infanzia Scopri di più

Canzoni di Hazbin Hotel: le 7 più popolari
Canzoni di Hazbin Hotel: le 7 più popolari

Hazbin Hotel è una musical comedy irriverente partorita dalla geniale mente di Vivziepop in collaborazione con la Bento Box Entertainment Scopri di più

A proposito di Carmine De Rosa

Vedi tutti gli articoli di Carmine De Rosa

Commenta