Perifrastica attiva e passiva: cosa sono e come tradurle in italiano

In latino, la coniugazione perifrastica è un costrutto speciale formato da un participio (futuro o gerundivo) e una voce del verbo esse. Viene utilizzata per esprimere sfumature di significato che i normali tempi verbali non riescono a cogliere, come l’intenzione, l’imminenza o il dovere. Si divide in due categorie, attiva e passiva, ognuna con una funzione ben precisa.

La perifrastica attiva: l’azione che sta per compiersi

La perifrastica attiva descrive un’azione che si ha intenzione di compiere, che sta per accadere o che è destinata a verificarsi.

Formazione Significato e traduzione
Participio Futuro + Verbo ESSERE Stare per (imminenza)
Avere intenzione di (intenzionalità)
Essere destinato a (destino)

Il participio futuro si accorda in genere, numero e caso con il soggetto. Il verbo *essere* viene coniugato nel modo e nel tempo necessari.

Esempi di perifrastica attiva

  • Imminenza: Navis ex portu exitura est. → La nave sta per uscire dal porto.
  • Intenzione: Caesar pontem facturus erat. → Cesare aveva intenzione di costruire un ponte.
  • Destino: Omnes morituri sumus. → Tutti siamo destinati a morire.

Consigli per la traduzione

La scelta tra “stare per”, “avere intenzione di” o “essere destinato a” dipende interamente dal contesto della frase. Leggi attentamente la situazione per capire quale sfumatura di significato è più appropriata.

La perifrastica passiva: l’azione che si deve compiere

La perifrastica passiva esprime un’idea di dovere, necessità o convenienza. È il modo più comune in latino per esprimere l’obbligo.

Formazione Significato e traduzione
Gerundivo + Verbo ESSERE
(con dativo d’agente)
Dovere
Bisogna / Si deve

Il gerundivogerundivo si accorda in genere, numero e caso con il soggetto. La persona che ha il dovere di compiere l’azione è espressa in dativo d’agente.

La costruzione personale (con verbi transitivi)

La cosa che deve essere fatta è il soggetto, mentre la persona che deve agire è in dativo.

  • Esempio: Liber legendus est mihi.
    Analisi: “Il libro (soggetto) è da leggersi da me (dativo d’agente)”.
    Traduzione corretta:Io devo leggere il libro“.
  • Esempio: Omnia agenda sunt vobis.
    Analisi: “Tutte le cose (soggetto) sono da farsi da voi (dativo d’agente)”.
    Traduzione corretta:Voi dovete fare tutto“.

La costruzione impersonale (con verbi intransitivi)

Il gerundivo è sempre al neutro (-ndum) e il verbo essere alla 3ª persona singolare.

  • Esempio: Pugnandum est.Bisogna combattere.
  • Esempio: Pugnandum est militibus.I soldati devono combattere.
  • Esempio (celebre): Nunc est bibendum. (Orazio) → Ora si deve bere.

Consigli per la traduzione

Quando traduci la perifrastica passiva, trasforma la frase: il dativo d’agente diventa il soggetto della frase italiana, il verbo dovere sostituisce il verbo essere, e il soggetto latino diventa il complemento oggetto.

Domande e dubbi frequenti (FAQ)

Come distinguo rapidamente una perifrastica attiva da una passiva?

Guarda il participio. Se finisce in -urus, -ura, -urum, è un participio futuro, quindi la perifrastica è attiva. Se finisce in -ndus, -nda, -ndum, è un gerundivo, quindi la perifrastica è passiva.

Perché nella perifrastica passiva si usa il dativo d’agente e non l’ablativo?

Il dativo d’agente si usa per sottolineare che la persona “ha il dovere” o “sente la necessità” di compiere l’azione. Non è un semplice agente che compie un’azione passiva, ma la persona su cui ricade l’obbligo. È una sfumatura di significato che il dativo esprime meglio dell’ablativo.

La perifrastica attiva esiste anche in italiano?

Sì, in un certo senso. Le nostre espressioni come “sto per partire” o “ho intenzione di studiare” sono costruzioni perifrastiche che esprimono gli stessi concetti di imminenza e intenzionalità della perifrastica attiva latina.

 

Altri articoli da non perdere
Okinawa: l’isola tra i due fuochi
Okinawa: l'isola tra i due fuochi

Okinawa è la prefettura più meridionale del Giappone. Formata da un insieme di isole, costituisce parte dell’arcipelago delle isole Ryūkyū. Scopri di più

Vita Activa di Hannah Arendt, 3 punti fondamentali
Vita Activa di Hannah Arendt, 3 punti fondamentali

Vita Activa di Hannah Arendt è un saggio originariamente pubblicato negli Stati Uniti d’America nel 1958 con il titolo The Scopri di più

I parchi naturali italiani: le 3 destinazioni per il trekking
I parchi naturali italiani: le 3 destinazioni per il trekking

Ad oggi una delle mete favorite per il trekking sono i parchi naturali italiani. Data l'abbondante presenza di questi ultimi, Scopri di più

Le Ama: chi sono le donne subacquee giapponesi?
Le Ama: donne subacquee giapponesi

Le Ama: le leggendarie pescatrici in apnea del Giappone Le Ama giapponesi sono delle custodi di una grande tradizione giapponese: Scopri di più

Opere di Isamu Noguchi: le cinque da conoscere
Opere di Isamu Noguchi: cinque da conoscere

Quali sono le opere di Isamu Noguchi più famose? Isamu Noguchi è senz’altro una delle figure più interessanti ed eclettiche Scopri di più

Differenza tra storia e preistoria: definizione, periodi e la scrittura
Differenza tra storia e preistoria

Qual è la differenza tra storia e preistoria? Questa è una domanda fondamentale per comprendere l'evoluzione dell'umanità. La distinzione principale Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta