35° Romics, presentata la nuova edizione

35° Romics

Il 35° Romics si terrà presso la Fiera di Roma dal 2 al 5 ottobre ed è stato presentato il 18 settembre in conferenza stampa, presso il centro We Gil. Tra gli ospiti chiamati sul palco da Erica Fagiolo – responsabile del coordinamento programmazione ed eventi di Romics – la prima a prendere la parola è stata l’assessore alla Cultura, Pari opportunità, Politiche giovanili, Famiglia e Servizio civile Simona Renata Baldassarre, seguita dall’amministratore unico di Fiera di Roma, Fabio Casasoli. Casasoli ha annunciato appuntamenti importanti come l’anniversario dei 40 anni di Ritorno al futuro e il concerto di Cristina D’Avena insieme ai Gem Boys.

35ª edizione di Romics: premi, ospiti e grandi novità

35° Romics
Erica Fagiolo, Sabrina Perucca e Max Giovagnoli

Per introdurre gli eventi e le novità del 35° Romics sono intervenuti i direttori artistici Sabrina Perucca e Max Giovagnoli, che hanno parlato delle due celebrazioni scelte come manifesto dell’evento:

  • I 75 anni dei Peanuts: i personaggi di Charles M. Schulz saranno protagonisti di una mostra con tavole originali e omaggi d’autore, in collaborazione con il Charles M. Schulz Museum e Peanuts Worldwide.

    35° Romics

  • I 30 anni dalla scomparsa del maestro Hugo Pratt, autore del capolavoro Corto Maltese.

35° Romics

Romics d’Oro, Romics Special e Musicomics: i vincitori di questa edizione

Successivamente, sono stati annunciati i vincitori del Romics d’Oro: Fabio Civitelli, Oscar Martín, Kevin Pike e Ron Clements. La premiazione si terrà il 4 e il 5 ottobre. Fabio Civitelli sarà protagonista di un incontro dedicato a Tex, l’opera di Bonelli di cui è disegnatore da 40 anni. Oscar Martín è un disegnatore storico di Tom & Jerry, ma anche l’autore di fumetti come il post-apocalittico Solo. Durante il festival presenterà Solo – Integrale 3 e ci sarà una mostra dedicata alle sue opere. Kevin Pike è un maestro degli effetti speciali e digitali: ha lavorato in grandi produzioni come Lo Squalo e Indiana Jones ed è stato designer della DeLorean di Ritorno al futuro. L’ultimo ospite annunciato è Ron Clements, una leggenda dei Walt Disney Animation Studios che ha contribuito alla nascita di classici come Aladdin e La Sirenetta, oltre a Oceania, candidato all’Oscar.

Una novità di quest’anno è il premio Romics Special per artisti che trattano il fumetto con linguaggi innovativi come Martin Quenehen, Bastien Vivès e Jason Shiga. I due artisti francesi presenteranno l’opera L’isola di Ieri, il loro terzo volume dedicato a Corto Maltese. Jason Shiga si è distinto per il suo stile innovativo e sarà al centro di due eventi dedicati a Demon e ai suoi AdventureGame Comics, che presenterà in anteprima.

I premi di Romics toccano anche la musica: infatti è stata confermata la nuova edizione di Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini. Si tratta di un riconoscimento dedicato agli artisti che si sono distinti per le colonne sonore di cinema, serie TV e videogiochi. Uno dei premi sarà assegnato a Dario Marianelli, compositore della colonna sonora di Ghostbuster – Minaccia glaciale. 

35° Romics: ospiti, eventi e mostre da non perdere

Il 35° Romics ospiterà anche quattro grandi ospiti internazionali:

  • Francesca Baerald: cartografa di fama internazionale che realizza carte geografiche per videogiochi, libri e card game. All’artista è dedicata la mostra del 5 ottobre La geografia dell’immaginario e del sogno. L’arte di Francesca Baerald;
  • Carmine Di Giandomenico: autore per DC e Marvel, in particolare del capolavoro Absolute Superman. Di Giandomenico incontrerà i fan il 5 ottobre, durante l’evento Un cavaliere scintillante tra i supereroi;
  • Meredith McClaren: l’artista interverrà sabato 4 ottobre nell’incontro Dietro i mantelli neri: costruire mondi tra fantascienza e noir, soffermandosi sul processo creativo dietro la serie Black Cloak;
  • Valerio Schiti: designer Marvel e autore dell’armatura scooter di Iron Man, che attualmente sta lavorando sul nuovo Capitan America

La 35ª edizione di Romics si arricchisce con altre mostre da non perdere:

  • Lupo solitario “Qui comincia la tua avventura”: è una mostra interattiva per celebrare i 40 anni di Lupo Solitario in Italia;
  • Mutanti e Metaumani: una mostra che tratta queste creature apprezzate nel cinema e nel fumetto, dalla chiave di lettura della diversità.

La magia di Romics non si ferma qui, grazie a grandi eventi come la presentazione di Topolino e la via della storia – sulla via della Roma antica. Si tratta di un’opera dedicata alla Via Appia realizzata da Francesco Artibani e Alessandro Perina.  Ci sarà inoltre un incontro con l’autore di Dark Lines – Delitti a matita, una produzione Rai che intreccia la narrazione e il fumetto parlando degli omicidi di giovani donne.

Romics per tutti: cinema, arte e grandi anniversari

Nel corso dell’incontro Max Giovagnoli ha annunciato una serie di eventi dedicati al cinema:

  • The Toxic Avenger: una black comedy superhero con regia di Macon Blair, in sala dal 30 ottobre;
  • La valle dei sorrisi: horror italiano di Paolo Strippoli al centro di un incontro con il regista e il cast;
  • Harry Potter Tribute: un’anteprima del cineconcerto che si terrà all’Auditorium della Conciliazione di Roma il 6 e 7 dicembre.

Il 2025 si conferma un anno di grandi anniversari, a partire dai 30 anni di Toy Story con il libro di saggistica di Christian Uva e Martina Vita, seguiti dai 50 anni delle colonne sonore di Fantozzi e Febbre da Cavallo, per cui saranno presenti gli autori Vince Tempera, Fabio Frizzi e Franco Bixio.

La conferenza si è conclusa parlando degli spazi dedicati ad autori famosi e artisti indipendenti come l’Artist Alley e la Self Area. Inoltre, da non perdere il Romics Cosplay Award, con in palio la possibilità di rappresentare l’Italia a Nagoya nel World Cosplay Summit del 2026. Romics si conferma un festival per tutti, con l’Area Kids, gli spazi dedicati al gaming e la possibilità di incontrare creators come CiccioGamer89.

Per il programma completo consultare il sito ufficiale di Romics.

35° Romics: tutto ciò che c’è da sapere

Romics si svolgerà presso Fiera di Roma, in Via Portuense 1645, dal 2 al 5 ottobre. Sarà possibile entrare dagli ingressi Est e Nord solo con biglietti acquistati sul sito ufficiale dell’evento o dai rivenditori Vivaticket.

Qui di seguito i prezzi dei biglietti:

  • Giovedì e venerdì: € 12,00 (+ € 1,50 di commissione)
  • Sabato e domenica: € 15,00 (+ € 1,50 di commissione)
  • Abbonamento 4 giorni: € 40,00 (+ € 1,50 di commissione)

Fonte immagini presenti nell’articolo: foto fornite dall’Ufficio Stampa di Romics e foto scattate durante l’evento

Altri articoli da non perdere
Il manga I Am a Hero: caratteristiche del fumetto di Hanazawa
il manga i am a Hero: caratteristiche del fumetto di Hanazawa

Il manga I Am a Hero è una serie a fumetti seinen incentrata sugli zombie scritta da Kengo Hanazawa. Il mangaka Scopri di più

I 5 fumetti più venduti in Italia nel 2022
Fumetti più venduti

Ti sei mai chiesto quali siano i fumetti più venduti in Italia attualmente? Te lo diciamo noi, ecco la lista Scopri di più

Il trauma secondo Yazawa Ai: come viene elaborato
Il trauma secondo Yazawa Ai: come viene elaborato

Maestra contemporanea di shōjo e josei, Yazawa Ai è conosciuta in tutto il mondo per opere come Nana, Paradise Kiss Scopri di più

Pokémon vs Digimon: anatomia di due destini incrociati

Alla fine degli anni '90, due franchise quasi coetanei si contendevano l'attenzione dei bambini di tutto il mondo. Entrambi proponevano Scopri di più

In uscita il primo volume di Dragon way, il manga firmato Stefano Labbia
In uscita il primo volume di Dragon way manga firmato Stefano Labbia

È in uscita in libreria il manga firmato dall'autore italo-brasiliano Stefano Labbia, accompagnato dai disegni di Chiara Poiani. Si tratta Scopri di più

I momenti migliori di One Piece: 10 dei più memorabili
I momenti migliori di One Piece: 5 dei più memorabili

Quali sono i momenti migliori di One Piece? È una domanda che ogni appassionato si è posto almeno una volta. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Federico Ruta

Vedi tutti gli articoli di Federico Ruta

Commenta