La famiglia in One Piece: quando il sangue non è un legame

La Famiglia in One Piece: quando il sangue non è un legame

Nel mondo di One Piece, famosissimo manga di Eiichiro Oda, le relazioni familiari migliori non sono quelle legate dal sangue e da un cognome. Nel corso del manga e anime, infatti, incontriamo famiglie allargate, fratelli, figli acquisiti e adottati. Ci sono sicuramente anche casi in cui vediamo relazioni di sangue vere e proprie, anche molto commoventi; ma One Piece ci insegna che il valore della famiglia è dato da ben più che genetica e somiglianza fisica. La famiglia in One Piece è un concetto che andremo a vedere insieme, ricordando i casi più commoventi di ciò che è definito da Oda come amore familiare.  

Allerta spoiler per chi non è in pari con il manga di One Piece! 

La famiglia in One Piece: tutti figli di un solo padre 

Caso più esemplare di ciò che è la famiglia in One Piece è quello di Barbabianca. Edward Newgate è stato uno dei capitani e imperatori più potenti e con numerosi seguaci. Barbabianca non vuole che la sua ciurma lo chiami capitano: lui vuol essere chiamato “padre e coloro che fanno parte della sua flotta sono i suoi figli. Edward Newgate, infatti, si comporta come vera e propria figura paterna per i suoi “figli”: li protegge, li addestra, dà loro da mangiare e cerca di far mantenere tra loro un buon rapporto tra fratelli, proprio come in una buona famiglia. Barbabianca, come un vero e proprio padre, farebbe di tutto per proteggere i suoi figli: anche sacrificarsi. Dopo il suo sacrificio, i “figli” di Barbabianca continuano a dimostrare un forte legame con lui, ma anche tra di loro, continuando a rispettare gli ultimi desideri del padre. 

I bambini e la famiglia in One Piece: fratelli di giuramento 

La famiglia in One Piece è data anche dalla casualità degli incontri. Luffy, protagonista della serie, quando era piccolo, sull’isola di Dawn, incontrò due ragazzini, Ace e Sabo. I tre legarono così tanto che divennero come dei veri e propri fratelli, pur non condividendo lo stesso sangue. Ciò che li lega, infatti, è il loro giuramento di voler divenire pirati e di proteggersi l’un l’altro, sigillato attraverso la condivisione di un bicchiere di sakè, simbolo giapponese di legame e fratellanza. I tre crescono insieme, con gli stessi sogni e le stesse speranze di poter fare mille avventure in mare, ognuno inseguendo il proprio sogno. Il loro legame fraterno è dato dall’affetto, dalla lealtà e dal sostegno reciproco, dimostrandoci che la famiglia si può scegliere. Anche tra loro abbiamo un sacrificio: quello di Ace, che si sacrificherà, appunto, per il suo fratellino Luffy. 

Le donne e la famiglia in One Piece: figlie adottate 

Nami, membro della ciurma dei Mugiwara, è stata adottata quando era ancora una bambina, insieme a Nojiko, dall’ex marine Bell-Mére. La donna ha abbandonato il suo lavoro quando ha trovato due bambine orfane, mentre era in veste ufficiale, in un villaggio distrutto da una battaglia. Bell-Mére diventa una figura materna eccezionale: pur non avendo molti soldi, fa di tutto per accontentare le sue figlie e viziare la voglia di Nami di comprare vestiti sempre nuovi, una madre che può permettersi null’altro che preparare piatti sempre a base di mandarini da lei coltivati. Quando l’uomo-pesce pirata, Arlong, invade il loro villaggio, Bell-Mére si rifiuta di negare di essere una madre e di essere fiera di avere due figlie. Pagherà, purtroppo, la tassa di vita alle due figlie con la propria vita. Il sacrificio di Bell-Mére è un vero esempio di amore incondizionato di una madre e questo suo gesto ci fa capire, ancora una volta, quanto la famiglia in One Piece possa essere creata dall’amore e dal sacrificio per chi si ama.  

La famiglia Donquixote: gerarchia dei ruoli familiari 

La famiglia in One Piece meno tipica, rispetto alle altre, è quella composta da Doflamingo Donquixote, il fratello minore Rosinante e altri membri della ciurma, definita, però, come una vera e propria famiglia. In questo atipico gruppo i ruoli familiari sono stabiliti in modo gerarchico, in base al potere che ognuno di essi ha. La famiglia, però, in questo caso, è basata non solo sulla lealtà, ma anche dalla paura che suscita un personaggio come Doflamingo, vero e proprio “drago celeste”. Doflamingo, infatti, sfrutta la sua famiglia come come strumento di potere, li manipola e controlla, rendendoli altamente leali a causa del timore che il drago celeste suscita in loro. La lealtà è così importante nella famiglia di Doflamingo, che quando Rosinante tradisce il fratello maggiore, quest’ultimo non ci pensa due volte a farlo fuori. In questo caso, però, la famiglia Donquixote ci mostra come i legami familiari possano essere distorti quando queste relazioni sono ottenute dalla paura e dall’intimidazione. Inoltre, il tradimento di Rosinante al vero fratello è dato dal suo voler proteggere Law, un bambino con cui stringe un fortissimo legame familiare, tanto da sacrificarsi per lui. Il caso di Rosinante e Law è un altro esempio di come la famiglia può essere altrettanto, o, addirittura, maggiormente forte anche se non vi sono legami biologici.  

Pirati del Sole: una famiglia nonostante le differenze 

I Pirati del Sole è la ciurma di Fisher Tiger, un uomo-pesce che si è battuto per annullare le differenze di razza tra umani e uomini-pesce. La sua ciurma, infatti, è composta da umani, uomini-pesce insieme a coloro che sono stati schiavizzati e che, grazie a lui, sono liberi. I Pirati del Sole chiariscono in un altro modo cosa si sia la famiglia in One Piece: ai membri della famiglia non importa della differenza di razza, ma credono, invece, nell’uguaglianza e nell’inclusività. Il loro nome, infatti, deriva dal simbolismo del Sole, noto ormai in One Piece. Il sole, tatuato sui loro corpi, sta a simboleggiare, infatti, la libertà e la nuova vita, nonché l’uscita dalla schiavitù e dall’oppressione. 

La famiglia in One Piece: padre per la figlia della donna che si ama 

Uno degli ultimi esempi di come la famiglia in One Piece non sia dettata dal sangue o dal nome, è quella che vede come protagonisti Bartholomew Kuma e Jewelry Bonney. Bonney, in realtà, non è la figlia di Kuma, poiché è nata da Ginny e da colui che ne ha abusato. Kuma, però, avendo amato Ginny per tutta la sua vita, rivede in quella bambina la stessa donna e lo stesso amore che ha sempre provato per lei. L’amore di un padre è illimitato: Kuma si sacrificherà per degli esperimenti scientifici del governo mondiale, atti a farne un cyborg e diversi cloni. Ciò che si nasconde dietro questo suo sacrificio è il suo amore per la figlia: Kuma decide di divenire una cavia da laboratorio, perdendo totalmente la sua personalità e le sue volontà, in cambio di una cura per la malattia incurabile della figlia. 

Le famiglie non biologiche nella serie sono spesso unite da obiettivi comuni, sogni, lealtà, fiducia e protezione reciproca. Le relazioni non biologiche nel manga celebrano la diversità e l’accettazione delle differenze tra individui provenienti da retroterra diversi. La famiglia in One Piece ci mostra come i legami emotivi possano essere ancora più forti dei legami biologici, dimostrando come le relazioni tra persone sconosciute possano diventare ancora più indissolubile, rafforzando un legame in cui si cresce insieme e ci si protegge a vicenda, arrivando addirittura al sacrificio per l’altro. 

 

Fonte Immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Film Anime su Prime Video, 5 proposte
Film Anime su Prime Video, 5 proposte

Il lungometraggi animati occupano, da tempo, uno spazio di tutto rispetto nell'industria cinematografica e dell'intrattenimento videoludico, avendo conquistato ormai la Scopri di più

Spunti filosofici nell’anime Naruto: i 3 nascosti
Naruto: 3 spunti filosofici nascosti nell’anime

Notevoli sono gli spunti filosofici nell'anime Naruto. Scopriamone insieme 3. Tutti noi da bambini, almeno una volta nella vita, anche Scopri di più

Pluto: il mito di Astro Boy, dal passato al presente
Pluto

Pluto, il mito di Astro Boy Con la rapida crescita di interesse nei confronti della cultura pop nipponica, che ha Scopri di più

Fullmetal Alchemist: Brotherhood, 5 buoni motivi per guardarlo
Fullmetal Alchemist

Dall’acclamatissimo manga Fullmetal Alchemist (鋼の錬金術師 Hagane no renkinjutsushi), scritto e disegnato da Hiromu Arakawa sono state tratte ben due serie Scopri di più

Junji Itō, il maestro del manga horror
junji ito

Esistono molti racconti dell'orrore capaci di suscitare brividi, popolati da mondi oscuri e mostri inquietanti. Tuttavia, la fantasia del lettore Scopri di più

La giustizia: analizziamola in 4 anime
La giustizia: analizziamola in 4 anime

Cos’è la giustizia? Questa è una domanda a cui non è così facile rispondere ma ci sono 4 anime che Scopri di più

A proposito di Rosa Pisano

Vedi tutti gli articoli di Rosa Pisano

Commenta