Anime con più di una stagione: 5 serie da recuperare

Anime con più di una stagione: 5 serie da recuperare

Il panorama delle serie anime offre una scelta vastissima, capace di soddisfare ogni palato. Se le produzioni brevi sono perfette per una maratona in un singolo giorno, gli anime con più stagioni permettono di immergersi in mondi complessi e di seguire l’evoluzione dei personaggi nel tempo. Ecco una selezione di 5 serie imperdibili che richiedono un tempo di visione più dilatato, ma che ripagano con storie profonde e indimenticabili.

Tabella: 5 anime con più stagioni a confronto

Anime Genere e motivo per guardarlo
Yahari (OreGairu) Commedia romantica, psicologico. Una delle migliori analisi delle dinamiche sociali adolescenziali, con dialoghi brillanti e un protagonista indimenticabile.
Re:Zero Isekai, dark fantasy, thriller. Un’intensa decostruzione del genere isekai che esplora la sofferenza e la crescita psicologica del protagonista attraverso morti e rinascite.
Monogatari Series Sovrannaturale, mistero, psicologico. Un’opera d’avanguardia con uno stile visivo unico e dialoghi densi, che usa il sovrannaturale per analizzare i traumi umani.
Psycho-Pass Cyberpunk, thriller, poliziesco. Una riflessione avvincente sulla giustizia, il libero arbitrio e la sorveglianza in una società distopica governata da un’intelligenza artificiale.
KonoSuba Isekai, commedia, parodia. Una parodia esilarante del genere isekai, con personaggi disfunzionali e situazioni comiche che ribaltano ogni cliché.

1. Yahari Ore no Seishun Love Comedy wa Machigatteiru (OreGairu)

Composta da tre stagioni, questa serie è un’analisi profonda e spesso cinica delle relazioni adolescenziali. Il protagonista, Hachiman Hikigaya, è uno studente apatico convinto che la giovinezza sia un’illusione. Costretto a unirsi al Club di Volontariato, si ritrova a collaborare con la gelida Yukino Yukinoshita e l’esuberante Yui Yuigahama. Attraverso le richieste di aiuto dei compagni, i tre dovranno confrontarsi con le proprie insicurezze e la complessità dei legami umani. I dialoghi brillanti e l’introspezione psicologica ne fanno un capolavoro del genere, come confermato dall’alta valutazione su aggregatori come MyAnimeList.

2. Re:Zero kara Hajimeru Isekai Seikatsu

Uno degli isekai più famosi e brutali, Re:Zero ribalta il concetto di “protagonista superpotente”. Il NEET Subaru Natsuki viene catapultato in un mondo fantasy dove scopre di avere un unico, terribile potere: il “Ritorno dalla Morte”, che gli permette di riavvolgere il tempo ogni volta che viene ucciso. La serie, composta da due stagioni, è un viaggio straziante nella sofferenza e nella crescita di Subaru, costretto a rivivere traumi e fallimenti per proteggere le persone a cui tiene.

3. Monogatari Series

Un’opera complessa e stilisticamente unica, prodotta dallo studio SHAFT. La serie segue le vicende di Koyomi Araragi, un ex-vampiro che aiuta ragazze afflitte da “stranezze” sovrannaturali, manifestazioni dei loro traumi psicologici. Con una narrazione non cronologica e un’estetica d’avanguardia, Monogatari è famosa per i suoi dialoghi densi e filosofici. È una serie che richiede attenzione, ma che ripaga con una profondità e un’originalità rare nel panorama dell’animazione.

4. Psycho-Pass

Ambientato in un Giappone distopico del XXII secolo, Psycho-Pass esplora i temi della giustizia e del controllo sociale. In questa società, il Sistema Sibyl può misurare istantaneamente la propensione al crimine di una persona. La giovane ispettrice Akane Tsunemori si unisce a una squadra speciale che dà la caccia ai “criminali latenti”. Presto, però, scoprirà le contraddizioni e gli oscuri segreti di un sistema apparentemente perfetto. Con le sue tre stagioni e diversi film, è un thriller cyberpunk avvincente che ricorda capolavori come *Blade Runner* e *Minority Report*.

5. KonoSuba: God’s Blessing on This Wonderful World!

Una parodia esilarante che prende in giro ogni cliché del genere isekai. Il protagonista Kazuma, un NEET, muore in modo ridicolo e si reincarna in un mondo fantasy. Come bonus, può portare con sé una cosa a sua scelta e, per ripicca, sceglie la dea che lo sta deridendo, Aqua. Peccato che lei si riveli completamente inutile. I due formeranno un party di avventurieri disfunzionali e incompetenti, dando vita a una delle commedie più divertenti degli ultimi anni. Con due stagioni, un film e una terza in arrivo, è l’anime perfetto per chi cerca risate assicurate.

Fonte immagine in evidenza: Freepik


Articolo aggiornato il: 01/10/2025

Altri articoli da non perdere
Anime di Rai 2: 6 da ricordare
Anime di Rai 2: 6 da ricordare

La colazione su Rai 2 nei primi anni 2000 era un appuntamento fisso per tanti bambini e ragazzi. All'interno di Scopri di più

I 5 manga più venduti nel 2024, quali sono?
i 5 manga più venduti nel 2022

Ogni anno, in Giappone, la compagnia Oricon stila la classifica ufficiale dei manga più venduti, un punto di riferimento per Scopri di più

Anime dalla trama avvincente: 5 proposte
I 5 anime dalla trama più avvincente

Colpi di scena, misteri da svelare, situazioni inattese, pacing studiato, trama avvincente, sono tutti elementi che invogliano lo spettatore a Scopri di più

Serie delle Pretty Cure: 3 arrivate in Italia
Pretty Cure : 3 serie arrivate in Italia

Le Pretty Cure sono state definite dalla rivista Cartoni nel 2009 “le degne eredi delle Sailor senshi”, ovvero un tipo Scopri di più

Nana: storia, trama e perché il manga di Ai Yazawa è un capolavoro incompiuto
Il manga Nana, capolavoro incompiuto di Ai Yazawa

Il manga Nana di Ai Yazawa è una delle opere più amate e sofferte nella storia del fumetto giapponese. In Scopri di più

Anime ambientati nel Giappone antico: 5 da recuperare
Anime ambientati nel Giappone antico: 5 da recuperare

Gli anime hanno ricoperto un ruolo centrale nella diffusione nel mondo della cultura giapponese e nell'accrescimento di quel soft power Scopri di più

A proposito di Alessandro Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Alessandro Di Maio

Commenta