Blue Lock (anime) | Recensione

Blue lock (anime) | Recensione

Tratto dal manga di Muneyuki Kaneshiro e Yusuke Nomura, l’adattamento animato di Blue Lock firmato Eight Bit porta in scena una visione assolutamente rivoluzionaria: il calcio non come simbolo di armonia di squadra, ma come terreno di scontro in cui l’individualismo diventa l’arma decisiva. Invece di celebrare la cooperazione, come avviene nella maggior parte delle opere del genere, qui viene esaltata la forza dell’ego e la voglia di primeggiare a tutti i costi. Il risultato è un anime che unisce lo sport alla tensione psicologica, trasformando ogni partita in una lotta serrata tra ambizioni personali.

La trama di Blue Lock

La vicenda prende forma dopo l’eliminazione del Giappone dai Mondiali del 2018, un fallimento che mette a nudo una mancanza cruciale, ovvero l’assenza di un vero fuoriclasse in grado di portare alla vittoria la Nazionale. Per risolvere questo problema, viene ideato un progetto rivoluzionario (il Blue Lock) concepito dallo spietato Jinpachi Ego: trecento giovani attaccanti provenienti da tutto il paese vengono rinchiusi in una struttura all’avanguardia, con una sola promessa: solo uno di loro diventerà il nuovo asso del calcio giapponese, mentre per tutti gli altri la propria carriera cesserà per sempre.

Personaggi e stile

Yoichi Isagi, un ragazzo con un grande talento, è intrappolato nei propri dubbi e solo all’interno del Blue Lock troverà l’occasione di scoprire quanto valga davvero. Con lui, personaggi ricchi di sfaccettature riempiono le scene: Rensuke Kunigami, che incarna un approccio quasi cavalleresco al gioco, in netto contrasto con la logica spietata del programma; Meguru Bachira porta invece in campo la sua imprevedibilità, guidato da un istinto quasi animalesco che lo spinge a cercare compagni capaci di reggere il suo ritmo. Ancora, Seishiro Nagi rappresenta il talento puro: un genio apparentemente pigro ma dotato di una tecnica straordinaria; poi c’è Ryusei Shidou, la figura più aggressiva di tutta la serie, che incarna il lato oscuro e brutale capace di celarsi nell’animo di un attaccante e di travolgere chiunque con la sua presenza.

Dal punto di stilistico, Blue Lock porta sullo schermo un’animazione dinamica e decisamente travolgente grazie all’ottimo lavoro studio Eight Bit.colori sono vivaci, i movimenti rapidi e gli effetti grafici amplificano le giocate più importanti, trasformandole in veri e propri scontri interiori: il campo diventa un’arena mentale dove si intrecciano strategie e conflitti psicologici. La serie ribalta i canoni classici delle storie sportive e il percorso di Isagi ne è l’esempio perfetto: un ragazzo che impara ad avere fiducia nelle proprie capacità fino a sviluppare un vero e proprio istinto killer. Ogni episodio intreccia azione e introspezione, regalando non solo partite mozzafiato ma anche un’intensa indagine sulle fragilità dei protagonisti: un racconto sulla lotta per emergere, sulla volontà di affermarsi e sull’inevitabile conflitto tra il desiderio individuale e lo spirito di squadra.

Come i rapporti di Isagi formano il suo cammino

All’interno di Blue Lock, anche il modo in cui Yoichi Isagi si rapporta con chi lo circonda è fondamentale. Le relazioni che stringe, i contrasti che affronta e le alleanze che di volta in volta costruisce diventano parte integrante del suo percorso. Non si tratta mai di figure marginali, anzi, ogni personaggio con cui entra in contatto sviluppa in lui uno stimolo, uno specchio in cui riflettersi, e il legame con Meguru Bachira è forse il primo più emblematico.

Bachira è un giocatore dotato di una personalità esuberante che lo porta a seguire l’istinto senza freni e quando incontra Isagi vede in lui un compagno con cui finalmente può sprigionare tutto il suo talento. Tra i due nasce un’intesa naturale che si traduce in azioni spettacolari e in un gioco che sembra quasi intuitivo, ma con il passare del tempo il loro rapporto si evolve da semplice collaborazione a vera e propria rivalità.

Diverso invece è il legame con Seishiro Nagi, un ragazzo dal talento straordinario ma privo di reale motivazione, come se il calcio per lui non fosse altro che un passatempo. Sarà Isagi, con la sua determinazione, ad accendere in Nagi la voglia di mettersi davvero in gioco. Allo stesso tempo, Nagi “obbliga” Isagi a superare continuamente i propri limiti pur di restargli accanto. È un rapporto di crescita reciproca, in cui il talento naturale e la volontà di ferro si intrecciano e si alimentano a vicenda.

Infine, con Ryusei Shidou la situazione cambia radicalmente, lui rappresenta l’istinto più feroce e caotico dell’attaccante: gioca con aggressività, violenza, senza preoccuparsi delle conseguenze. Lo stile di gioco brutale di Shidou è l’esatto opposto di quello di Isagi, che invece punta tutto sulla lucidità, sull’analisi e sulla capacità di leggere in anticipo le mosse degli avversari. Questi legami raccontano un anime in cui le relazioni pesano tanto quanto le partite, e dove ogni confronto diventa parte di un percorso di crescita complesso e affascinante.

La seconda stagione di Blue Lock: vs. U-20 Japan

Intitolata vs. U-20 Japan, la seconda stagione di Blue Lock rappresenta una vera svolta a livello di trama. Qui, l’attenzione è rivolta alla preparazione e al confronto con la Nazionale giapponese under 20: un match che deciderà il destino dei ragazzi del Blue Lock. Dopo le selezioni iniziali, chi sarà riuscito a restare in gioco si ritroverà a dover dimostrare in una sola partita di avere ciò che serve per diventare il futuro del calcio giapponese. In questa stagione, ogni giocatore è costretto a spingersi oltre: solo andando oltre i propri limiti, potrà avvicinarsi al sogno di diventare il miglior attaccante.

Sul lato tecnico le opinioni non sono state tutte concordi: da un lato c’è chi ha apprezzato l’attenzione ai dettagli e la resa spettacolare di alcune scene; dall’altro, alcuni fan hanno percepito un calo di fluidità rispetto alla prima stagione, con momenti meno dinamici e un ricorso maggiore a immagini statiche. Tuttavia, nonostante le critiche, le partite continuano a trasmettere al pubblico pura adrenalina e ogni personaggio, stagione dopo stagione, mostra agli spettatori nuove sfaccettature che tengono viva l’attenzione. Così, Blue Lock non solo conferma il suo successo, ma prepara il terreno per sfide ancora più grandi e sviluppi che promettono di spingere la storia a un livello ancora superiore.

Fonte immagine di copertina: Crunchyroll

Altri articoli da non perdere
Anime prequel: 3 da recuperare
Anime prequel: 3 da recuperare

Tra le serie anime ce ne sono diverse con elementi di trama misteriosi e non facilmente esplorabili in poco tempo: Scopri di più

Nintendo Switch Online: 5 giochi da recuperare
Nintendo Switch Online: 5 giochi da recuperare

Nintendo Switch Online è il servizio offerto da Nintendo che permette di usufruire del gioco online nei giochi compatibili per Scopri di più

Kraven il cacciatore, da semplice nemico di Spider-Man a personaggio dostoevskiano
Kraven il cacciatore

Kraven il cacciatore, il nemico di Spider-Man divenuto un personaggio degno di un romanzo dello scrittore russo Dostoevskij Spider-Man vanta Scopri di più

Tokyo Revengers: alla scoperta dei bōsōzoku
Tokyo Revengers

Tokyo Revengers è un manga scritto e disegnato da Ken Wakui. Questo manga parla di Takemichi Hanagaki, il protagonista principale, Scopri di più

Manga Yaoi/Boys Love: 3 titoli da non perdere
Manga Yaoi/Boys Love: 3 titoli da non perdere

Il manga è, ormai, un prodotto narrativo esportato in tutto il mondo, sia in formato cartaceo che in formato digitale. Scopri di più

Ancona Comics and Games: un’edizione scoppiettante
Ancona Comics and Games

Si è conclusa, nelle giornate 13 aprile e 14 aprile 2024, la quarta edizione di Ancona Comics and Games che Scopri di più

Commenta