COMICON Napoli 2025: tutto su programma, ospiti e novità

Poster ufficiale Comicon 2025

Il Comicon Napoli è uno dei principali festival internazionali dedicati alla cultura pop e all’intrattenimento. Dal 1° al  4 maggio si tiene alla Mostra D’Oltremare con ospiti The jackal e Oscar Steven Soderbergh.

Il COMICON, nato a Napoli, si tiene ogni anno presso la Mostra D’Oltremare e attira migliaia di visitatori, non solo dall’Italia ma anche dall’estero.
Il festival del Comicon riunisce appassionati di fumetti, manga, cinema, serie Tv, cosplay, videogiochi e molto altro. Con centinaia di eventi, mostre, ospiti internazionali e performance live, COMICON è il punto di incontro tra arte, industria e fandom. Accanto al festival principale, il programma del COMICON coinvolge inoltre librerie, cinema, musei e spazi culturali.
Insomma, un vero e proprio un punto di riferimento per appassionati, creativi e professionisti del settore.

L’evento dei record: il Comicon

Il 17 aprile 2025 si è tenuta, presso la sede della Regione Campania, la conferenza stampa di presentazione della XXV edizione di COMICON Napoli. L’evento andrà in scena dal 1° al 4 maggio alla Mostra d’Oltremare, regalando al pubblico quattro giorni all’insegna della festa e della cultura pop per celebrare questo speciale anniversario.
Anche quest’anno, ad arricchire il programma, torna l’atteso calendario OFF, ancora più esteso, con appuntamenti sparsi in tutta la città.
A rendere omaggio a questa edizione celebrativa, il poster ufficiale è stato firmato da Jamie Hewlett, celebre artista britannico e co-creatore, insieme a Damon Albarn, della band virtuale Gorillaz.

COMICON: festival internazionale

La venticinquesima edizione del Comicon – che in realtà è la ventisettesima, come puntualizza il presidente Claudio Curcio, contando anche le due edizioni saltate a causa della pandemia – conferma il successo costante di uno dei festival pop più riconosciuti a livello non solo europeo ma anche a livello internazionale.

“Quest’anno le delegazioni dall’estero sono particolarmente forti, – ha spiegato Claudio Curcio – in particolar modo dall’Asia. Il COMICON si promuove come festival culturale, ed è appunto attraverso la cultura che si trova un punto d’incontro, di dialogo, creando ‘un’oasi di pace’.”  
Emblematica, in questo senso, la partecipazione di Taiwan, che nonostante le tensioni con la Cina, continua a collaborare sul piano culturale, dimostrando come l’arte e la creatività possano superare le barriere politiche.

Un COMICON dal fumetto giapponese, americano ed europeo

Per la prima volta in Italia, sarà ospite del COMICON, Yuji Horii, tra i game designer più influenti e amati a livello mondiale. Creatore del rivoluzionario Portopia e della celebre Dragon Quest, realizzata in collaborazione con Akira Toriyama, Horii incontrerà il pubblico il 2 maggio all’Hyper Stage e il 3 maggio all’Esports Stage.
Dalla Francia arriveranno il maestro David B., autore del pluripremiato Il Grande Male, insieme a Eric Lambé, per presentare la loro nuova opera Antipodi. Con loro anche Arthur de Pins, creatore della serie animata Zombillennium.
Dalla Spagna, accanto ad Álvaro Martínez Bueno, saranno presenti anche Marcos Martín, acclamato disegnatore di Spider-Man e Friday; Laura Pérez Granel, fumettista e illustratrice candidata agli Emmy Awards per il suo lavoro nella serie Only Murders in the Building.
Numerosa e prestigiosa anche la rappresentazione italiana: tra i protagonisti ci saranno Zerocalcare, Igort (l’autore dei Quaderni giapponesi), David Toffolo, musicista e autore di graphic novel.
Presenti anche Simone Bianchi, illustratore apprezzato negli Stati Uniti, e Alessandro Cappuccio, disegnatore di Ultimate Wolverine.

Premio speciale COMICON a Jamie Hewlett e ospiti italiani

Jamie Hewlett, fumettista e character designer britannico, è l’artista a cui è stata affidata la realizzazione del poster del festival, noto soprattutto per essere il creatore di Tank Girl ma anche di una cartoon band, Gorillaz.
Un altro grande nome del fumetto italiano, Altan, autore satirico e padre della mitica Pimpa, riceverà invece il premio speciale COMICON 2025 alla carriera. Per la prima volta parteciperà al festival, celebrando i cinquant’anni dalla prima pubblicazione della celebre cagnolina a pois. A rendere ancora più speciale l’incontro, un dialogo dal vivo con Zerocalcare, tra gli ospiti più amati dal pubblico del COMICON.

“Tanino Liberatore, – riporta il direttore artistico di Napoli COMICON Matteo Stefanelli– è stato uno dei disegnatori e dei fumettisti più influenti della storia italiana, e ha lasciato il segno in tutti i campi della cultura, dall’arte contemporanea, al cinema. Quando Blade Runner uscì in Europa, Liberatore fu contattato per essere lui l’autore del poster che avrebbe presentato Blade Runner in Europa. L’operazione non si concretizzò (si concretizzarono altre per Liberatore), ma dico ciò per far capire l’impatto di Liberatore in ambito internazionale. Quindi siamo davvero entusiasti ad averlo con noi e a celebrarlo quest’anno.”

A grande sorpresa, ci sarà anche Max Pezzali, al suo debutto al COMICON con la presentazione del quarto volume della sua serie a fumetti Max Forever, ispirata ai personaggi delle sue canzoni.
Non possono mancare i The Jackal, con l’attesa anteprima della seconda stagione di Pesci Piccoli. Tra le novità in esclusiva, la proiezione di due primi episodi de Il Baracchino, nuova serie italiana d’animazione, con le voci di Lillo e Frank Matano tra i protagonisti.

Omaggio a David Lynch

Tra gli appuntamenti da non perdere, l’incontro “Omaggio al visionario David Lynch: cinema sogno e realtà”, che vedrà protagonisti Asia Argento, Igort e Paola Barbato in un dialogo dedicato a uno dei grandi maestri del cinema contemporaneo. L’evento sarà arricchito dal live drawing dell’illustratrice spagnola Laura Peréz Granel.

Anteprima nazionale del nuovo film horror di Soderbergh

Due anteprime italiane saranno proiettate al festival, dedicate all’horror e al soprannaturale: Presence, il nuovo atteso film di Steven Soderbergh, e Werewolves, con Frank Grillo nel ruolo da protagonista. Per il cinema italiano, sarà presentato Mani Nude, adattamento dell’omonimo romanzo di Paola Barbato, che interverrà insieme all’attrice Giordana Marengo. Numerosi anche gli ospiti d’eccezione nei talk, che arricchiranno il programma del festival.

L’intervento del presidente della regione Vincenzo De Luca


Presente all’incontro, c’era anche il presidente della regione Vincenzo De Luca. Il presidente, riconfermando l’importanza della politica con la cultura. Sottolinea in particolar modo il messaggio di pace.
“Muovetevi, fatevi sentire, il mondo va a rotoli – afferma il presidente –  nell’indifferenza generale. Stiamo assistendo al genocidio di un popolo senza neanche una parola, né di condanna, né di pietà. Allora che almeno le giovani generazioni tengano viva questa sensibilità per l’umano, per i valori umani fondamentali che stiamo perdendo: la pace.
Credo che non abbiamo mai vissuto un periodo così tormentato delle giovani generazioni. Tra l’altro è un periodo di sofferenza psicologica, psichica dei giovani, di dipendenze, di fenomeni collegati ai disturbi alimentari…”.

Sono molto contento di questo premio che viene conferito ad Altan – aggiunge il Presidente – per intelligenza, per capacità artistica e per presenza civile”.

Se io non voglio, tu non puoi 

Il presidente ha aggiunto, tra i contenuti, un momento significativo: una mostra intitolata ‘Se io non voglio, tu non puoi’. Questa esposizione sottolinea l’importanza di far comprendere alle nuove generazioni il valore delle loro scelte e dei loro diritti, con un focus particolare sui femminicidi e sui diritti delle donne e delle ragazze vittime di violenza. Si evidenzia come, in molti casi, gli uomini autori di questi crimini vengano giustificati in tribunale, minando la dignità delle vittime e la giustizia sociale. La mostra vuole essere un monito per garantire che il futuro delle giovani generazioni sia segnato da rispetto, uguaglianza e giustizia.

Il cartone “inanimato”

“Cartone inanimato” è il termine pungente con cui il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha descritto alcune figure politiche. Con una metafora sarcastica, De Luca ha definito questi politici come “vuoti dentro” e “tenuti in piedi da una stecca”, un’ironica critica a quelle personalità che sembrano più interessate all’apparenza che alla sostanza.
Nel suo intervento, De Luca ha descritto lo stand del festival come un “ritorno al passato”, una visione distopica che mescola caos e elementi chimici, quasi un mondo prebiotico. Tuttavia, la promessa finale è stata quella di un COMICON di altissimo livello, capace non solo di intrattenere, ma anche di offrire un’affascinante riflessione sul panorama politico napoletano.

Festival imperdibile 

Il Presidente de Luca con le cosplayers vincitrici

COMICON è dunque anche uno specchio del presente: lo dimostrano i toni ironici e provocatori del presidente De Luca, le riflessioni sul linguaggio politico, e la scelta di valorizzare il fumetto come strumento critico e culturale, oltre che creativo.
Dal 1° al 4 maggio, la Mostra d’Oltremare e l’intera città di Napoli si trasformeranno ancora una volta in un grande laboratorio della fantasia.
Perché il COMICON non è solo un evento da vedere, ma soprattutto da vivere.

Altri articoli da non perdere
Nausicaä della Valle del vento | Recensione
Nausicaä della Valle del vento | Recensione

Nel 1982, apparve sugli scaffali di tutte le librerie nipponiche una delle opere più importanti del pluripremiato cofondatore dello Studio Scopri di più

Hell’s Paradise: un viaggio tra redenzione e morte
Hell's Paradise

Hell’s Paradise o Jigokuraku è un manga scritto e disegnato da Yuji Kaku, serializzato dal 22 gennaio 2018 al 25 Scopri di più

Cassette Beast: per gli amanti dei giochi Pokémon
Sviluppato da Bytten Studio e pubblicato da Raw Fury nel 2023, Cassette Beast è un RPG che segue molto le orme dei giochi Pokémon

Sviluppato da Bytten Studio e pubblicato da Raw Fury nel 2023, Cassette Beasts è un RPG che segue le orme Scopri di più

Fumetti sulla mitologia egizia: 3 da leggere
Fumetti sulla mitologia egizia: 3 da leggere

Scopriamo insieme alcuni fumetti sulla mitologia egizia in cui quest’ultima viene reinterpretata per creare storie coinvolgenti che vi trasporteranno in Scopri di più

Inuyashiki – L’ultimo Eroe (Anime) | Recensione
Inuyashiki L'ultimo Eroe | Recensione

Inuyashiki - L'ultimo Eroe è l'adattamento anime dell'omonimo manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku. L'anime, prodotto dallo studio Scopri di più

Marvel Must-Have: 12 da collezionare
Marvel Must-Have: 12 da collezionare

Marvel Must-Have è una collana di fumetti a colori edita da Panini Comics a partire dal 2020. Si tratta di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rosaria Carrucolo

Vedi tutti gli articoli di Rosaria Carrucolo

Commenta