Fumetti editi Magic Press: 3 da leggere

Fumetti editi Magic Press: 3 da leggere

Fra le tante case editrici italiane che pubblicano fumetti, in quest’articolo ci concentreremo su Magic Press Edizioni consigliandovi 3 titoli pubblicati da questo editore. La Magic Press che nasce non come editore ma come agenzia di servizi, nel 1994 diventa casa editrice di fumetti e riviste, solo nel 2009 inizia a pubblicare anche manga espandendo sempre più i suoi orizzonti, fino alla pubblicazione cartacea anche di webtoon coreani. Di seguito, vi proponiamo 3 fumetti editi Magic Press a cui dare una possibilità, si tratta di opere appartenenti a categorie diverse, ovvero, un titolo comic book, un manga e un manhwa.

I 3 fumetti editi Magic Press da leggere

October Faction di Steve Niles e Damien Worm

Il nostro primo consiglio sui fumetti editi Magic Press è October Faction. Parliamo di un comic book, ovvero un fumetto americano. Si tratta di una serie a fumetti di genere horror scritta da Steve Niles e disegnata da Damien Worm, pubblicata negli Stati Uniti a partire dal 2014 dalla IDW Publishing. Quest’opera è stata adattata in una serie TV da Netflix. In Italia, è edita Magic Press a partire dal 2019 e narra le vicende orrifiche della famiglia Allen. Fredrick, che è stato un cacciatore di mostri, vuole lasciarsi il passato alle spalle. Questa sua decisione non trova d’accordo i suoi due figli che, appassionati dell’occulto, vogliono continuare la tradizione di famiglia.

Skip Beat! di Yoshiki Nakamura

Proseguendo con i fumetti editi Magic Press, vi consigliamo un fumetto giapponese, Skip Beat!. Si tratta di un manga shoujo di genere commedia e sentimentale della mangaka Yoshiki Nakamura. Questo titolo, ancora in corso, conta al momento 41 volumi pubblicati in Italia. Skip Beat! racconta le vicende di Kyoko Mogami, una ragazza che si trasferisce a Tokyo insieme al suo amico d’infanzia, Sho Fuwa, con l’obiettivo di sostenerlo nella realizzazione del suo sogno di diventare un idol. Kyoko si dedica completamente a Sho, lavorando tutto il giorno. Tuttavia, tutto cambia quando scopre che Sho l’ha portata a Tokyo solo per sfruttarla come domestica. Kyoko decide così di vendicarsi entrando nella LME, l’agenzia dove lavora il principale rivale del suo amico d’infanzia, Ren Tsuruga, l’attore più famoso del Giappone.

Shutline di Kyou

Ultimo consiglio, ma non per importanza, sui fumetti editi Magic Press da leggere è Shutline. Si tratta di un manhwa, ovvero un fumetto coreano nato in formato digitale come webtoon e solo successivamente stampato e pubblicato in cartaceo. A portare in Italia l’edizione cartacea di questo webtoon, ancora in corso di serializzazione e pubblicato in primis sulla piattaforma digitale Lezhin Comics, è stata la Magic Press Edizioni. Shutline, che al momento conta solo 2 volumi, è un boys love di genere drammatico che racconta le vicende di Shin, un giovane meccanico dal carattere disonesto che si guadagna da vivere come meccanico di strada. La sua routine cambia quando incontra un certo Jake, che si ferma per un problema alla macchina e Shin vede in lui un’opportunità per fare soldi. Da lì in poi si instaura una relazione pericolosa tra i due, che cambierà completamente la vita di Shin.

Fonte immagine in evidenza: Marek Slusarczyk, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Manga diventati anime: 7 casi in cui l’adattamento supera l’originale
Manga diventati anime: 5 casi in cui l'adattamento supera l'originale

Al giorno d'oggi si può dire che quasi tutti i manga hanno la fortuna di ricevere un adattamento animato. Tuttavia, Scopri di più

Manga tratti dai videogiochi: 3 titoli da non perdere
Oggigiorno siamo abituati a vedere film ispirati da libri, anime ripresi dagli omonimi manga e anche manga tratti dai videogiochi.

Non è una cosa rara che un medium ne influenzi un altro: oggigiorno siamo abituati a vedere film tratti da Scopri di più

Cos’è il crossover: significato ed esempi
I crossover, quando due universi si incontrano

Un crossover è una tecnica narrativa in cui personaggi, ambientazioni o trame di due o più opere originariamente separate si Scopri di più

Racconti raccapriccianti di Junji Itō, 5 da leggere
racconti raccapriccianti di Junji Itō

Nel primato dei manga horror, il mangaka Junji Itō è senza dubbio il maestro indiscusso. Le sue tavole, un mosaico Scopri di più

La famiglia in One Piece: quando il sangue non è un legame
La Famiglia in One Piece: quando il sangue non è un legame

Nel mondo di One Piece, famosissimo manga di Eiichiro Oda, le relazioni familiari migliori non sono quelle legate dal sangue Scopri di più

Manga gekiga: cos’è e quali sono gli autori principali
Gekiga, il manga drammatico

Un vento di novità soffia sul mondo del manga e nuovi alberi fioriscono: è il gekiga. Così recita il manifesto Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Franca Angelone

Vedi tutti gli articoli di Franca Angelone

Commenta