Anime storici: 5 proposte da non perdere

Anime storici: 5 proposte

Gli anime sono noti per trattare i più variegati generi, e la storia non fa eccezione. L’amore dei giapponesi per il loro passato è cosa risaputa, e spesso negli anime e nei manga ci sono riferimenti a personaggi ed eventi importanti. Gli anime possono essere un mezzo per raccontare la propria storia, o anche quella di altri paesi, come vedremo in questa selezione.

5 anime storici in sintesi

Anime Periodo e contesto storico
Vinland Saga XI secolo, Europa del Nord (età vichinga, conquista danese dell’Inghilterra)
Golden Kamuy Inizio ‘900, Giappone (periodo Meiji, post-guerra russo-giapponese, cultura Ainu)
La tomba delle lucciole 1945, Giappone (fasi finali della seconda guerra mondiale, bombardamenti)
Rose of Versailles (Lady Oscar) Fine ‘700, Francia (Ancien Régime, corte di Versailles, preludio alla Rivoluzione Francese)
Kingdom III secolo a.C., Cina (Periodo degli Stati Combattenti, unificazione sotto lo stato di Qin)

5 anime storici da non perdersi assolutamente

1. Vinland Saga

Ambientato nell’Europa del XI secolo, Vinland Saga è un’epopea che segue la storia di Thorfinn, figlio di un grande combattente vichingo. L’anime offre una descrizione accurata del periodo storico, tra Danimarca e Regno Unito, con una narrazione avvincente e brutale, adatta a un pubblico adulto. Per approfondire, si può consultare la sua scheda su MyAnimeList.

2. Golden Kamuy

Golden Kamuy ci riporta in Giappone, nel periodo successivo alla guerra russo-giapponese (inizio 1900). Il protagonista, Saichi “l’immortale” Sugimoto, si unisce a una ragazza Ainu di nome Asirpa alla ricerca di un tesoro. L’anime dedica estrema attenzione al contesto storico, donando voce a una cultura raramente narrata, quella degli Ainu, popolo indigeno dell’Hokkaido, come documentato da fonti come la Britannica.

3. La tomba delle lucciole

Questo capolavoro dello Studio Ghibli è senza dubbio il più triste e angosciante. Ambientato in Giappone durante la fine della seconda guerra mondiale, racconta la storia di due fratelli orfani, Seita e Setsuko, costretti a sopravvivere da soli tra le brutalità del conflitto e l’apatia degli adulti. È un film del 1988, ma ancora oggi estremamente attuale nel descrivere gli orrori di una guerra.

4. Rose of Versailles (Lady Oscar)

A tutti noto come Lady Oscar, questo anime storico-drammatico è ambientato durante il periodo precedente alla rivoluzione francese. La protagonista, Oscar François de Jarjayes, viene cresciuta come un uomo per volere del padre e diventa capitano della Guardia Reale. La serie descrive le tensioni politiche e sociali che portarono alla rivoluzione, offrendo un’incredibile introspezione psicologica della protagonista, divisa tra il dovere, l’amore e il crescente disprezzo per l’aristocrazia.

5. Kingdom

La storia è ambientata nell’antica Cina, durante il periodo degli Stati Combattenti (475-221 a.C.). I protagonisti, Xin e Piao, sono due schiavi orfani che sognano di diventare Grandi Generali. Il loro cammino si intreccerà con quello del futuro re, Zheng Ying, in un percorso pieno di battaglie e intrighi che cambierà per sempre la Cina. L’anime offre un’accurata descrizione di personaggi, politica e società dell’epoca.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia, copertina del primo volume del manga Golden Kamuy, edizione italiana

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
I 5 migliori anime Ecchi: tra imbarazzo e scene piccanti
Top 5 anime ecchi

.table-of-contents { border: 2px solid #5e272d; padding: 15px; margin-bottom: 20px; background-color: #f9f9f9; } .table-of-contents ul { list-style-type: none; padding-left: 0; Scopri di più

Anime di Rai 2: 6 da ricordare
Anime di Rai 2: 6 da ricordare

La colazione su Rai 2 nei primi anni 2000 era un appuntamento fisso per tanti bambini e ragazzi. All'interno di Scopri di più

Tatsuki Fujimoto: un autore folle e controverso
In un’industria come quella del manga, dove violenza ed erotismo vengono date in pasto a un vasto pubblico di lettori, Tatsuki Fujimoto è un nome di spicco. In questo articolo, cari lettori di Eroica Fenice, tratteremo uno dei mangaka più controversi della storia fumettistica recente.

In un’industria come quella del manga, dove violenza ed erotismo vengono date in pasto a un vasto pubblico di lettori, Scopri di più

Visione d’inferno di Hideshi Hino | Recensione
Visione d'inferno di Hideshi Hino | Recensione

Visione d’inferno è un manga autoconclusivo di Hideshi Hino, pubblicato in Giappone nel 1984 e successivamente in Italia nel 1992. Scopri di più

Oban Star Racers | Recensione della serie animata
Oban Star Racers | Recensione

L’uomo ha sempre desiderato avere la possibilità di veder realizzato un suo desiderio, che trascenda tutte le regole della realtà. Scopri di più

L’ultimo episodio di Attack on Titan: la fine di un’era
Ultimo episodio di Attack on Titan

Ultimo episodio di Attack on Titan, com'è finita la serie? Ebbene sì, siamo purtroppo arrivati all'ultimo episodio di Attack on Scopri di più

A proposito di Mariano Tammaro

Vedi tutti gli articoli di Mariano Tammaro

Commenta