Graphic Novel da leggere: 3 consigli

Graphic novel da leggere

3 graphic novel da leggere: una guida al genere tra Zerocalcare e Alice Oseman

Che cos’è una graphic novel e perché piace tanto?

Negli ultimi anni, le graphic novel da leggere sono diventate un punto di riferimento per gli appassionati di storie illustrate. Il termine graphic novel, coniato negli anni ’70 per distinguere queste opere dai fumetti, indica un’innovativa forma narrativa che combina le caratteristiche delle storie a fumetti con la struttura del romanzo. Si tratta spesso di storie autoconclusive con intrecci complessi, ma non mancano serie composte da più volumi. L’utilizzo di disegni, amalgamati alle parole, rende l’esperienza di lettura più completa ed emozionante, consigliata soprattutto a chi vuole avvicinarsi gradualmente al mondo della lettura.

Kobane Calling di Zerocalcare: un reportage a fumetti

Kobane Calling di Zerocalcare non è solo una graphic novel da leggere: è un’opera che racconta una cruda realtà con ironia, sarcasmo e profondità. L’autore ci porta nel Rojava, una regione dove un esperimento di democrazia e uguaglianza resiste sotto l’assedio dell’ISIS. Con il suo stile inconfondibile, Zerocalcare riesce a mostrare la vita dei combattenti curdi senza trascurare la loro umanità. Il punto forte di Kobane Calling è che riesce a informare e sensibilizzare il pubblico senza cadere in retorica. Tra battute sarcastiche e momenti di profonda commozione, l’autore ci presenta una storia che spesso rimane ai margini dei notiziari, mostrandoci un mondo di resistenza e speranza.

Heartstopper di Alice Oseman: una storia d’amore e accettazione

Heartstopper di Alice Oseman è una graphic novel dolce e delicata che racconta la storia d’amore tra due adolescenti, Nick e Charlie. Ambientata in un college inglese, la trama esplora con sensibilità temi importanti quali l’identità, l’accettazione, i disturbi alimentari e la salute mentale. Il punto di forza di Heartstopper sta nel modo in cui l’autrice riesce a raccontare le difficoltà dei primi amori senza mai risultare banale. I dialoghi sono realistici e i disegni, semplici ma espressivi, aggiungono una dimensione speciale alla narrazione. È una storia commovente, perfetta per sensibilizzare i giovani lettori. Un inno alla gentilezza e all’amore in tutte le sue forme. Da questa graphic novel è stata tratta anche una virale serie tv per Netflix.

Pumpkinheads di Rainbow Rowell: un inno all’amicizia e all’autunno

Pumpkinheads di Rainbow Rowell, con le illustrazioni vivaci di Faith Erin Hicks, è una graphic novel autunnale, un inno all’amicizia e alle nuove possibilità. La storia segue Josiah e Deja, due amici che lavorano insieme in un campo di zucche. È la loro ultima notte di lavoro prima di prendere strade separate, e decidono di renderla memorabile. Deja convince Josiah a dichiararsi alla ragazza che gli piace da sempre, dando il via a una serata di avventure e momenti dolcissimi. La forza di Pumpkinheads sta nella sua atmosfera: le pagine sono intrise del calore e dei colori dell’autunno. È una lettura leggera ma estremamente dolce, perfetta per chi ama le storie piene di emozioni sincere.

Le graphic novel da leggere sono molteplici e spaziano per tematiche e stili! Non vi resta che perdervi in questo autentico e colorato mondo!

Fonte immagine: Oscar Mondadori.

 

Altri articoli da non perdere
Shūzō Oshimi: 3 manga per conoscere l’autore
Shūzō Oshimi: 3 manga per conoscere l'autore

Oltre ad opere più leggere, adatte a riempire un pomeriggio di noia oppure a strappare una risata, il panorama delle Scopri di più

Artbooks: cosa sono?
Artbooks

Origine della popolarità del genere Gli artbooks, nonostante non siano attribuibili ad un genere letterario specifico, sono una tipologia di Scopri di più

LGBTQ+ nella DC Comics: dai grandi Supereroi al Terzo Robin
LGBTQ+ nella DC Comics: dai grandi Supereroi al Terzo Robin

LGBTQ+ nella DC Comics: i più grandi modelli dell’immaginario fumettistico americano come promotori dell’inclusività. La DC Comics, inizialmente riconosciuta come Scopri di più

Graphic novel, manga e light novel: le differenze
Graphic novel, manga e light novel - differenze

Graphic novel, manga e light novel, quali sono le differenze? Negli ultimi anni si sta verificando una vera e propria Scopri di più

Topolino omaggia Napoli: la copertina per il COMICON
Topolino a Napoli

Topolino Magazine arriva a Napoli con un omaggio alla città partenopea in occasione del COMICON 2024, l’annuale Salone Internazionale della Scopri di più

Il manga Vinland Saga: trama e personaggi dell’opera di Yukimura
Il manga Vinland Saga: trama e personaggi dell'opera di Yukimura

Il manga Vinland Saga è un'opera di Makoto Yukimura iniziata nel 2005 e che continua ancora oggi con capitoli saltuari. Scopri di più

A proposito di Giuseppina Cerbone

Vedi tutti gli articoli di Giuseppina Cerbone

Commenta