Il film Attack on Titan: The Last Attack, raccoglie le ultime due parti dell’anime Attack on Titan, opera di Hajime Isayama. Proiettato sul grande schermo dei cinema italiani il 3, 4 e 5 marzo 2025. Il film segue la battaglia finale per sconfiggere Eren e il “Boato della Terra”. La storia principale, narrata da Armin Arlert (amico di infanzia del presunto protagonista Eren Jeager e 15esimo comandante del Corpo di Ricerca), racconta le vicende dei tre protagonisti, Eren, Armin e Mikasa, che si uniscono al Corpo di Ricerca per sconfiggere i Giganti dopo che le mura vengono distrutte dal Gigante Corazzato e dal Gigante Colossale. Man mano che la storia procede, si svelano sconvolgenti verità.
Altri protagonisti di questa storia sono Mikasa Ackerman, legata a Eren Jeager dall’amore, una guerriera fortissima. Levi Ackerman, il “soldato più forte dell’umanità”, comandante della Squadra Operazioni Speciali; si vocifera che fosse imparentato con Mikasa a causa del cognome. Hange Zoe, una soldatessa molto interessata ai Giganti, che è riuscita a scoprirne la natura e il punto debole per ucciderli. Reiner Braun, un personaggio con una doppia personalità (Gigante Corazzato). Zeke Jaeger, fratellastro di Eren (figlio della prima moglie di Grisha Jaeger), un personaggio con piani egoistici. Jean, Sasha e Connie sono personaggi secondari, ma fondamentali nella storia, un trio inseparabile. Jean è molto fedele ai suoi compagni. Connie, il “giullare di corte”, allegro e ottimista, perde gradualmente la sua spensieratezza a causa della perdita dell’amica Sasha. Sasha, amante del cibo, si innamora di Nicolò, un cuoco eccellente; è coraggiosa e abile con le armi, tanto da salvare una bambina da un Gigante a mani nude.
Il manga ha riscosso un successo straordinario, sia in Giappone che a livello internazionale, grazie alla trama, ai personaggi complessi e ai temi profondi che esplora. Da quest’anime sono stati prodotti videogiochi, film live-action e molti altri prodotti.
Hajime Isayama, il creatore di Attack on Titan: The Last Attack e non solo
È un fumettista giapponese nato il 29 agosto 1986 a Hita. È diventato famoso per aver scritto e disegnato Attack on Titan. Il suo stile è caratterizzato dalla dinamicità e dall’attenzione ai dettagli, che creano un’atmosfera intensa e coinvolgente nelle vicende di Attack on Titan. In molte sue opere trattano temi come la guerra, la libertà e la natura umana. Molti mangaka si sono ispirati a lui per finire le proprio opere, tra cui Kohei Horikoshi, che lo ha ringraziato molto come fonte di ispirazione per My Hero Academia. Hajime Isayama ha disegnato anche un’altra opera nel 2008, intitolata Heart Break One. Il titolo deriva dal gioco Ace Combat 5, che ha influenzato la sua opera più famosa in vari modi. La storia è incentrata sui cyborg e il design del personaggio principale è stato utilizzato per Historia (personaggio importante in Attack on Titan).
Fonte immagine: Sito ufficiale