Al giorno d’oggi si può dire che quasi tutti i manga hanno la fortuna di ricevere un adattamento animato. Tuttavia, di tutti i manga diventati anime, solo alcuni sono stati addirittura sorpassati dal loro agognato adattamento.
Gli adattamenti ad anime sono sempre un fattore delicato per i fan dell’opera originale. Non è per nulla raro sentire di casi in cui l’adattamento ad anime ha completamente maciullato l’opera originale, venendo criticata aspramente dal pubblico e finendo sul fondo di ogni rivista e forum dedicato ad anime e manga. Ci son casi però, in cui i manga diventati anime hanno la fortuna di ricevere un enorme aumento di popolarità e apprezzamento generale grazie a un sublime adattamento anime, considerato addirittura meglio dell’opera originale. Andiamo quindi a vedere 5 esempi di adattamenti anime che superano il lavoro originale:
1) Demon Slayer
Forse l’esempio più lampante di questa lista, Demon Slayer è un manga uscito per la prima volta nel 2016 sulla rivista Shonen Jump e scritto da Koyoharu Gotoge. Demon Slayer è una storia ambientata in un Giappone antico invaso dai demoni. Il protagonista Tanjiro Kamado è un ragazzino la cui famiglia viene uccisa da un demone, e la cui sorella viene trasformata in un demone durante lo stesso attacco, riuscendo però a mantenere parte della propria umanità. Guidato da un sentimento di vendetta e dalla voglia di proteggere la sorella, Tanjiro intraprende un viaggio per diventare un cacciatore di demoni, che lo porterà ad affrontare mille peripezie.
Demon Slayer riceve il proprio adattamento animato nel 2019, da parte di Ufotable, casa già molto conosciuta per i fenomenali adattamenti della serie Fate/Stay Night. L’adattamento animato di Demon Slayer ha ricevuto un successo planetario, soprattutto grazie a Ufotable, che ha fatto un lavoro sublime per quanto riguarda animazioni e reparto sonoro, coronando Demon Slayer come uno degli anime con il reparto tecnico migliore di sempre. Per quanto il manga di Demon Slayer abbia ricevuto un boom di vendite non indifferente in seguito all’uscita dell’anime, è di comune accordo definire l’anime nettamente superiore al manga, che invece viene spesso criticato per avere dei disegni mediocri e una storia non esattamente tra le migliori, ma che nell’anime è stata supportata e aiutata più che egregiamente dal lavoro di Ufotable. Fra tutti i manga diventati anime, Demon Slayer è stato quello con il maggiore successo, raggiungendo picchi di popolarità difficilmente pareggiabili.
2) Attack on Titan
Attack on Titan, Shingeki no Kyojin in giapponese, è l’opera del mangaka Hajime Isayama, ed è spesso considerata come l’opera più importante dell’ultimo decennio. La storia di Eren e della sua lotta per sterminare tutti i giganti è diventate una vero e proprio fenomeno culturale, rendendo Attack on Titan un’opera estremamente conosciuta anche a un pubblico non totalmente immerso nel mondo di manga e anime. L’anime di Attack on Titan, inizialmente sviluppato dallo Studio WIT e poi continuato da Studio MAPPA, ha fatto sì che il già notevole successo del manga esplodesse a tal punto da considerarlo un capolavoro. Ciò in cui l’anime è riuscito è dare vita alle tavole di un manga che, soprattutto nelle fasi iniziali, era aspramente criticato per i suoi disegni nettamente sotto la media, a tal punto che molti mangaka famosi si sono espressi in modo critico nei confronti di Isayama. Tuttavia, nelle fasi finali dell’opera, i disegni sono migliorati notevolmente, non raggiungendo però mai i livelli di animazione che l’anime ha avuto modo di offrirci, affiancandogli anche una colonna sonora sublime e un doppiaggio reso in modo impeccabile, il quale è stato perfettamente in grado di trasmettere la drammaticità dell’opera.
3) Mob Psycho 100
L’anime di Mob Psycho 100 ha dato ai fan esattamente ciò che volevano, un adattamento anime per un manga dalla storia emozionante e ben scritta, ma con dei disegni e delle tavole estremamente discutibili. Mob Psycho 100 è un opera scritta e disegnata dal mangaka ONE, già famoso per la sua opera più celebre One Punch Man. A differenza di One Punch Man, in cui i disegni vengono fatti dal maestro Yasuke Murata, considerato come uno dei mangaka dai disegni migliori di sempre, i disegni di Mob vengono fatti da ONE stesso, che per quanto bravo sia a scrivere storie fantastiche, pecca fortemente nel settore grafico. Ed è qui che sopraggiunge lo studio Bones con l’adattamento animato di Mob Pyscho 100, uscito per la prima volta nel 2016 e che è stato subito fortemente apprezzato dai fan della serie e da chi per la prima volta ci si è approcciato. Infatti, prima dell’uscita dell’anime, il manga non godeva di tanta popolarità. Si può dire che l’anime di Mob Pyscho 100 è stato una vera manna dal cielo per questa opera, che fra tutti i manga diventati anime, è stato probabilmente salvato dal suo adattamento.
4) Bocchi the rock!
Bocchi the rock! è un’opera che nel 2022 ha letteralmente sorpreso tutti. Manga originale di Hamaji Aki, Bocchi the Rock! è la storia di Hitori Gotou, una liceale che non ha amici e non riesce a socializzare in nessun modo con i suoi coetanei, soffrendo di una grave ansia sociale. Hitori sin da piccola si è rifugiata nella musica, diventando estremamente brava con la chitarra elettrica, pensando che un giorno ciò le avrebbe permesso di diventare popolare. Per una serie di circostanza, Hitori, poi soprannominata Bocchi, finisce per unirsi ad altre 3 ragazze e formare una band di liceali, dando così il via a questa fantastica commedia musicale.
Bocchi the rock!, come tanti altri manga del genere musicale, ha subito un successo incredibile grazie all’anime sviluppato da Cloverworks. Il doppiaggio, le animazioni e soprattutto le canzoni dell’anime, hanno dato una seconda vita a questo manga che era passato molto in sordina, ma che dopo l’uscita del suo adattamento ha ricevuto vita nuova. L’anime di Bocchi the Rock! è stato sviluppato talmente bene dal punto di vista musicale, che l’album uscito in seguito alla fine dell’anime, è stato per tantissimo tempo in cima alle classifiche mondiali, qualcosa che mai prima d’ora era successo, dal momento la musica giapponese non gode di grande popolarità nel resto del mondo. Dei manga diventati anime, Bocchi the Rock! è quello che ha sorpreso di più i fan di tutto il mondo, conquistando i cuori anche di chi non è un fan del genere comico, e facendo avvicinare molte persone alla musica giapponese.
5) Oshi no Ko
Manga uscito nel 2020 e creato da Aka Akasaka, già famoso per il manga Kaguya-sama: Love is War, Oshi no Ko è un manga appartenente al genere seinen che ha saputo catturate da subito l’attenzione dei lettori, probabilmente grazie anche al successo già affermato del suo mangaka. Oshi no Ko, a differenza di altri titoli di questa lista, è un manga che da subito, anche senza adattamento, ha attirato l’attenzione diventando un’opera di successo, sia per i fattori già citati, sia perché le tematiche che tratta sono un topic estremamente caldo e popolare, soprattutto in Giappone.
Oshi no Ko è un manga che si pone come obbiettivo quello di smascherare l’industria idol e in generare quella dei media giapponesi, che spesso possono risultare oppressivi e dannosi nei confronti dei talenti, idol o attori che siano. Ciò in cui l’anime è riuscito, dando un ulteriore boost di popolarità a questa già affermata opera, è darle delle animazioni fantasmagoriche, nonché un doppiaggio eseguito alla perfezione, dando voce a un manga che ne necessitava disperatamente per rendere meglio il proprio aspetto drammatico ed emotivo. Altro fattore fondamentale nel successo dell’anime è lo spopolare della sua canzone introduttiva, Idol di YOASOBI, che per svariate settimane è rimasta in cima alle classifiche mondiali, rendendo Oshi no Ko, grazie al suo testo e video musicale collegato in modo diretto all’opera, l’anime più seguito della stagione.
Fonte immagine in evidenza: Google immagini, locandina dell’anime di Demon Slayer