Manga gotici: 3 da leggere

Manga gotici: 3 da leggere

Il gotico è un genere preponderante nella letteratura e nel cinema, e anche i manga sono un terreno fertile per la sua espressione. Questo stile fa da sfondo a molte storie a fumetti, mescolando elementi oscuri e misteriosi con ambientazioni tetre che richiamano l’epoca vittoriana e medievale. Di seguito, ti proponiamo 3 manga gotici da leggere per catapultarti in mondi fantastici dalle tinte dark.

Le caratteristiche principali di un manga gotico

Ma cosa si intende esattamente per manga gotico? Questo genere si definisce attraverso una serie di elementi ricorrenti. L’atmosfera è sempre lugubre e malinconica, con narrazioni che si basano sulla lotta tra il bene e il male, il caos e l’ordine. L’ambientazione è fondamentale: le storie sono spesso ambientate in cattedrali gotiche, castelli diroccati e ville elaborate, con un’estetica dei personaggi che include costumi ispirati all’epoca vittoriana, dove è forte la presenza dello stile d’abbigliamento Gothic Lolita. I personaggi sono spesso antieroi misteriosi o archetipi della letteratura classica, come il protagonista tormentato, il vampiro, il cacciatore di mostri, che riflettono le inquietudini e le paure tipiche del genere.

Guida rapida ai manga gotici consigliati

Titolo del manga Elementi gotici
D.Gray-man Europa del XIX secolo, esorcisti, lotta tra bene e male, cattedrali e architetture elaborate.
Hellsing Protagonista vampiro e antieroe, ambientazione inglese, creature soprannaturali, temi di morte e sangue.
Soul Eater Estetica dark e grottesca, architettura surreale, temi di morte, follia e dualità dell’anima.

1. D.Gray-man di Katsura Hoshino

Copertina manga D.Gray-man

La nostra prima proposta è un manga shōnen di Katsura Hoshino, ancora in corso e edito in Italia da Panini Comics. D.Gray-man è ambientato in un’Europa immaginaria del XIX secolo e segue le vicende di Allen Walker, un giovane esorcista che combatte contro demoni chiamati “akuma“, creati dal malvagio Conte del Millennio. Allen, insieme ai suoi compagni, lotta per proteggere il mondo da queste forze oscure. Questo manga combina elementi classici del gotico, come le ambientazioni tetre e il tema della lotta tra luce e oscurità, con le architetture elaborate e i costumi dei personaggi. Temi come la redenzione e il sacrificio, centrali nella letteratura gotica, sono presenti nella storia. Inoltre, il manga include elementi steampunk, mescolando tecnologie avanzate a un’atmosfera vittoriana.

2. Hellsing di Hirano Kouta

Copertina manga Hellsing

Hellsing è un titolo perfetto per questa lista. Questo manga seinen, concluso e pubblicato in Italia da J-POP, narra le vicende di un’organizzazione segreta dedita a combattere i vampiri e altre creature soprannaturali in Inghilterra. Il personaggio principale, Alucard, è un vampiro potentissimo e tormentato al servizio di Integra Hellsing, capo dell’organizzazione. La serie è intrisa di elementi gotici, a partire dal protagonista, un classico antieroe vampiro. Ritroviamo inoltre ambientazioni con castelli e cattedrali, insieme ai temi del sangue, della morte e dell’eterna lotta tra bene e male, tutte caratteristiche distintive del genere.

3. Soul Eater di Atsushi Ōkubo

Copertina manga Soul Eater

Soul Eater è un manga shōnen di Atsushi Ōkubo. È ambientato in un bizzarro mondo fantastico dove, nella città di Death City, la prestigiosa accademia Shibusen addestra studenti noti come “meister” e le loro armi demoniache, che possono assumere forma umana. La storia segue le avventure di tre gruppi di studenti che combattono anime corrotte. Soul Eater si distingue per la sua estetica dark e le sue tematiche oscure. L’ambientazione surrealista, con una scuola dall’architettura grottesca, e i temi ricorrenti della morte e della follia sono chiaramente ispirati al gotico. Come molti manga del genere, esplora la dualità dell’anima e la lotta interna tra ordine e caos, temi profondamente radicati nella tradizione gotica.

Fonte immagine in evidenza: Marek Slusarczyk, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 03/09/2025

Altri articoli da non perdere
Anime con personaggi Sanrio: 3 da vedere
3 Anime con personaggi Sanrio

Il mondo della Sanrio, da quando è esploso con Hello Kitty, non ha mai smesso di appassionare grandi e piccini Scopri di più

Anime su Crunchyroll: 5 proposte da vedere
Anime su Crunchyroll: 5 proposte da vedere

5 imperdibili anime su Crunchyroll da vedere subito Nel variegato panorama delle piattaforme di streaming, Crunchyroll spicca per essere il Scopri di più

Kamisama Kiss: il successo di Julietta Suzuki | Recensione
Kamisama Kiss

Divinità, yōkai, shikigami, tengu: queste sono alcune delle figure mitologiche che ritroviamo all’interno della straordinaria opera della mangaka Julietta Suzuki, Scopri di più

Shūzō Oshimi: 3 manga per conoscere l’autore
Shūzō Oshimi: 3 manga per conoscere l'autore

Shūzō Oshimi: guida ai 3 manga per scoprire l'autore del disagio Shūzō Oshimi: il maestro dell'horror psicologico Il panorama dei Scopri di più

Fullmetal Alchemist: Brotherhood, 5 buoni motivi per guardarlo
Fullmetal Alchemist

Dall’acclamatissimo manga Fullmetal Alchemist (鋼の錬金術師 Hagane no renkinjutsushi), scritto e disegnato da Hiromu Arakawa sono state tratte ben due serie Scopri di più

Evangelion: in che ordine guardare serie e film?
Evangelion

Neon Genesis Evangelion (o EVA) è la creazione più celebre della mente visionaria di Hideaki Anno. Realizzato dallo "Studio Gainax" Scopri di più

A proposito di Franca Angelone

Vedi tutti gli articoli di Franca Angelone

Commenta