Manga gotici: 3 da leggere

Manga gotici: 3 da leggere

Il gotico è preponderante nella letteratura e nel cinema e anche i manga sono terreno fertile per la sua espressione. Questo genere fa da sfondo a molte storie a fumetti, in cui vengono mescolati elementi oscuri e misteriosi con ambientazioni tetre e architetture elaborate che richiamano l’epoca vittoriana e medievale. Nei manga gotici, gli elementi tipici sono l’atmosfera lugubre, con racconti di demoni, cacciatori di vampiri e narrazioni che si basano sulla lotta tra il bene e il male, il caos e l’ordine. L’atmosfera inquietante e malinconica e la sensazione di incertezza allarmante sono altri elementi preponderanti. Altri elementi caratteristi sono le cattedrali gotiche e l’estetica dei personaggi con costumi ispirati all’epoca vittoriana. Forte è la presenza dello stile d’abbigliamento Gothic Lolita, nato alla fine degli anni ’90 in Giappone, che riprende elementi della moda gotica vittoriana combinandoli a uno stile tipicamente lolita. I personaggi, spesso antieroi misteriosi o altri archetipi della letteratura gotica classica, personaggi che riflettono le inquietudini e le paure tipiche del genere, come il protagonista tormentato, il vampiro, il mostro, il cacciatore di mostri, insieme a elementi di follia e al macabro, sono ciò che definisce questo tipo di manga.

Di seguito, Eroica Fenice propone 3 manga gotici da leggere per catapultarvi in mondi fantastici dalle tinte dark.

I 3 manga gotici da leggere

D.Gray-man

Fra i manga gotici la nostra prima proposta è un manga shōnen di Katsura Hoshino, ancora in corso di serializzazione ed edito in Italia da Panini Comics. Si tratta di D.Gray-man, di cui abbiamo anche due adattamenti animati, ovvero, D.Gray-man e il sequel D.Gray-man Hallow. Ambientato nel XIX secolo in un’Europa immaginaria, segue le vicende di Allen Walker, un esorcista, mentre combatte contro creature demoniache chiamate “akuma”, create dal malvagio Conte del Millennio. Allen ha l’abilità speciale di vedere le anime dei demoni e, insieme ai suoi compagni esorcisti, lotta per sconfiggere il Conte e proteggere il mondo da queste forze oscure.

Questo manga combina elementi classici del gotico, come le ambientazioni tetre e il tema dell’eterna lotta tra luce e oscurità, con le architetture elaborate, le cattedrali gotiche e i costumi dei personaggi, il tutto contribuisce a creare un’atmosfera tipicamente gotica. Inoltre, l’idea della redenzione e del sacrificio, temi centrali nella letteratura gotica, sono presenti nella storia del nostro protagonista e dei suoi compagni esorcisti. Oltre al gotico, questo manga copre una grande varietà di generi, come ad esempio lo steampunk, con la presenza di macchine avanzate e tecnologie miste a un’atmosfera vittoriana.

Hellsing

Hellsing è il titolo perfetto da inserire nella lista dei manga gotici da leggere. Questo manga seinen scritto e disegnato da Hirano Kouta, viene pubblicato in Italia dalla Dynamic e in seguito ripreso e concluso da Jpop. Fu realizzata nel 2001 una trasposizione anime di 13 episodi e successivamente, dal 2006 al 2012, è stata prodotta una serie di 10 episodi animati intitolata Hellsing: Ultimate. Questo secondo adattamento animato è più fedele al manga.

Hellsing narra di un’organizzazione dedita a combattere i vampiri e altre creature soprannaturali che minacciano l’Inghilterra. Il personaggio principale, Alucard, è un vampiro potentissimo al servizio di Integra Hellsing, capo dell’organizzazione. La serie è piena di elementi gotici, a partire dal protagonista stesso, un vampiro con un passato tormentato. Ritroviamo, inoltre, un’ambientazione  con castelli e cattedrali gotiche, insieme ai temi del sangue, della morte e dell’eterna lotta tra bene e male, tutte caratteristiche presenti nei manga gotici.

Soul Eater

Soul Eater è un manga shōnen di Atsushi Ōkubo, di cui esiste un adattamento animato principale di 51 episodi e uno spin-off intitolato Soul Eater Not!, composto da 12 episodi. Il manga è ambientato in un bizzarro mondo fantastico dove, in una prestigiosa accademia, la Shibusen, situata nella città di Death City, vengono addestrati studenti noti come “meister” e armi demoniache in forma antropomorfa. I meister sono coloro che utilizzano queste armi antropomorfe per combattere le anime corrotte. La storia segue le avventure di tre gruppi di studenti.

Soul Eater si distingue per la sua estetica dark e le sue tematiche oscure. Inoltre, l’ambientazione surrealista e bizzarra, con una scuola dall’architettura grottesca e i temi ricorrenti della morte e della follia sono chiaramente ispirati al gotico. Inoltre, come molti manga gotici anche Soul Eater esplora la dualità dell’anima e la lotta interna tra ordine e caos, bene e male, tutti temi profondamente radicati nella tradizione gotica. 

Questi erano i 3 manga gotici da leggere!

Fonte immagine in evidenza: Marek Slusarczyk, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Manga di arti marziali: i 5 migliori
kenshiro manga

Quali sono i migliori manga di arti marziali presenti oggigiorno sul mercato? Quando si parla di Giappone, si parla di Scopri di più

Gojo Satoru e Geto Suguru: il confine tra bene e male
Gojo Satoru e Geto Suguru: il confine tra bene e male

Gojo Satoru e Geto Suguru sono due personaggi significativamente importanti dell’ormai noto Jujutsu Kaisen, manga di genere shōnen, scritto e Scopri di più

Anime con gatti: 3 da vedere
Anime con gatti: 3 da vedere

In possesso di un amico felino o semplicemente amanti dei gatti? In questo articolo ci sarà pane per i vostri Scopri di più

Anime seinen: 5 da recuperare
Anime seinen: 5 da recuperare

Il termine seinen è utilizzato in Giappone per riferirsi a giovani adulti che si trovano in una fase a metà Scopri di più

Anime Kodomo: i 10 migliori di sempre
Anime Kodomo: i 10 migliori di sempre

I migliori anime Kodomo, dalle avventure di Doraemon alle magie di Card Captor Sakura. Quando parliamo di anime spesso pensiamo Scopri di più

Anime storici: 5 proposte da non perdere
Anime storici: 5 proposte

Gli anime sono noti per trattare i più variegati generi: romantici, d'avventura, d'azione, e la storia non fa da eccezione. L'amore Scopri di più

A proposito di Franca Angelone

Vedi tutti gli articoli di Franca Angelone

Commenta