One Piece, il manga di Eiichirō Oda, è un fenomeno culturale globale. L’adattamento anime, in onda dal 1999, ha accompagnato le avventure della ciurma di Cappello di Paglia con una colonna sonora indimenticabile. Con oltre venticinque opening, le sigle di One Piece sono una parte fondamentale dell’esperienza. Ma quali hanno lasciato un segno indelebile nel cuore dei fan?
Indice dei contenuti
5 sigle iconiche di One Piece: una guida rapida
| Sigla e artista | Saga di riferimento e perché è iconica |
|---|---|
| We Are! – Hiroshi Kitadani | Saga del Mare Orientale. È la prima, storica sigla che incarna lo spirito di avventura dell’opera. |
| One Day – The Rootless | Saga di Marineford. La ballad struggente che accompagna uno dei momenti più tragici e importanti della storia. |
| We Go! – Hiroshi Kitadani | Saga dell’Isola degli Uomini-Pesce. Simboleggia la riunione e il nuovo inizio della ciurma dopo il time-skip. |
| Hard Knock Days – Generations from Exile Tribe | Saga di Dressrosa. Un brano energico che cattura perfettamente il caos e la coralità della saga. |
| All’arrembaggio! – Cristina D’Avena & Giorgio Vanni | Prime saghe in Italia. L’inno di una generazione di fan italiani, simbolo dell’infanzia di molti. |
Le sigle di One Piece che hanno fatto la storia
La versione italiana dell’anime, come documentato dagli archivi di Toei Animation, ha adottato sigle proprie fino all’episodio 509, per poi mantenere quelle originali.
1. We Are! – Hiroshi Kitadani
La prima sigla in assoluto, trasmessa per i primi 47 episodi. È la canzone che definisce lo spirito di One Piece: l’avventura, l’amicizia e la ricerca dei propri sogni. È talmente iconica che è stata riproposta in diverse versioni, inclusa una per il millesimo episodio.
2. One Day – The Rootless
La tredicesima opening, legata alla drammatica saga di Marineford. Con il suo tono malinconico e struggente, “One Day” accompagna il tentativo di Luffy di salvare suo fratello Ace, diventando la colonna sonora di uno dei momenti più importanti e dolorosi dell’intera narrazione, come confermano i database musicali di riferimento come Anime News Network.
3. We Go! – Hiroshi Kitadani
Eseguita dallo stesso artista della prima sigla, “We Go!” segna un nuovo inizio: è la prima opening dopo il salto temporale di due anni. Simboleggia la riunione della ciurma, più forte e matura, pronta a salpare per il Nuovo Mondo. Copre la Saga dell’Isola degli Uomini-Pesce.
4. Hard Knock Days – Generations from Exile Tribe
Diciottesima sigla di apertura, copre gran parte della complessa e corale Saga di Dressrosa. Il suo ritmo energico e incalzante cattura perfettamente l’atmosfera frenetica della lotta contro Doflamingo e la sua famiglia, uno dei principali villain dell’opera.
5. All’arrembaggio! – Cristina D’Avena & Giorgio Vanni
Per i fan italiani, è impossibile non includere la sigla cantata da Cristina D’Avena e Giorgio Vanni. Per un’intera generazione, è stata questa la canzone che ha introdotto le avventure di Luffy. Ascoltarla a distanza di anni è un tuffo nel cuore e nella nostalgia, un vero e proprio simbolo dell’infanzia.
Fonte immagine: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 21/09/2025

