Il mondo della moda subisce fortemente l’influenza dell’arte, dell’architettura, del cinema e dello sport, fino ad arrivare con sorprendente efficacia al mondo degli anime e dei manga. Il fenomeno di boom che l’animazione e la fumettistica giapponese ha avuto negli ultimi anni ha portato anche i più influenti brand di lusso ad interessarsi al fenomeno proveniente dal paese del Sol Levante, riconoscendone il potenziale culturale ed economico.
Indice dei contenuti
Le origini del fenomeno e gli anime più iconici
La cultura pop giapponese affonda le sue radici negli anni Ottanta, quando si andò sviluppando per la prima volta l’estetica かわいい (Kawaii), tipicamente giapponese, e l’hobby del cosplay. Questo stile caratterizzato da abbigliamento molto bambinesco e colorato si è così radicato da aver attirato l’attenzione globale. Già a partire dagli anni Novanta, anime come “Sailor Moon”, “Dragon ball” e “Ghost in the Shell” hanno cominciato a circolare sulle tv americane ed europee. Il successo di queste collaborazioni deriva dalla capacità di unire due mondi con fan-base molto forti, permettendo ai brand di moda di raggiungere un pubblico giovane e appassionato e creando un forte legame emotivo con i prodotti.
Non tutti gli anime, però, hanno lo stesso impatto stilistico. Alcune opere sono celebri proprio per il loro legame con il fashion: “Sailor Moon” ha definito l’estetica “magical girl” degli anni ’90, mentre opere di Ai Yazawa come “Nana” e “Paradise Kiss” sono famose per la loro rappresentazione accurata della moda punk e street style di Tokyo. Infine, “Le bizzarre avventure di Jojo” è da sempre rinomato per i suoi look stravaganti e palesemente ispirati all’alta moda.
Le collaborazioni iconiche nel lusso
Ad attirare l’attenzione dei grandi nomi della moda sono specialmente gli anime e i manga più conosciuti. Marchi di lusso come Gucci, ad esempio, hanno aperto la strada. Nel 2011, sotto la guida di Frida Giannini, il brand istaurò una partnership con Hirohiko Araki, autore de “Le bizzarre avventure di Jojo”, che portò a una collezione dedicata e a un capitolo spin-off della serie. Successivamente, Alessandro Michele, mosso dalla sua passione per la cultura pop, ha curato due collezioni a tema: una ispirata al genere “Shojo” nel 2018 e una in cui i protagonisti di “One Piece” furono ritratti da Eiichiro Oda con addosso dei look interamente firmati Gucci per la stagione autunno/inverno 2020.
Streetwear e cultura pop: un legame indissolubile
Il mondo dello streetwear è forse quello più naturalmente affine all’estetica pop giapponese. Per esempio marchi come Supreme e COMME des GARçONS hanno deciso di creare un intero catalogo dedicato al celebre manga/anime “Akira”. L’opera di Katsuhiro Otomo è considerata come una delle più influenti di sempre, e questo fa ben comprendere il motivo della scelta da parte dei brand. Altri nomi fortemente legati alla cultura pop giapponese sono: MSGM, UNDERCOVER e specialmente GCDS. Quest’ultimo brand, fondato dai fratelli Calza, è conosciuto per il suo inimitabile stile fatto di colori vivaci e grafiche pop. Per GCDS le collaborazioni sono un tratto distintivo; si ricordano, per esempio, le capsule collections dedicate a “Pokemon”, “Hello Kitty” e “One Piece”.
Il fast fashion e l’accessibilità del trend
Non solo i brand di lusso, però, hanno abbracciato l’estetica nipponica. La passione per il mondo degli anime/manga si è così diffusa globalmente che tutte le maggiori industrie del “fast fashion” si sono accaparrate collaborazioni con alcuni di questi. Sicuramente, tra le catene low cost, c’è il colosso Bershka, che molto frequentemente propone delle capsule collection, in collaborazione con gli anime/manga di nuova generazione più in voga, a prezzi abbordabili. Lo stesso discorso vale per Pull&Bear e H&M o per il la catena asiatica UNIQLO. Quel che è certo, è che questa collaborazione tra industria della moda e della animazione è destinata ad essere duratura.
Tabella riassuntiva: le principali collaborazioni
Brand | Collaborazione iconica |
---|---|
Gucci | Le bizzarre avventure di Jojo, One Piece |
Loewe | Studio Ghibli (Totoro, La città incantata) |
Supreme | Akira |
GCDS | Pokemon, One Piece, Hello Kitty |
UNIQLO | Jujutsu Kaisen, Dragon Ball, Sailor Moon |
Bershka | Naruto, Evangelion |
Fonte immagine: Wikipedia.
Articolo aggiornato il: 01/09/2025