Opere di Mari Okada: 3 da vedere

Opere di Mari Okada: 3 da vedere

In questo articolo verranno presentate 3 opere scritte da Mari Okada, tutte con ambientate nella città di Chichibu, città natale dell’autrice. Le tre opere, per quanto non legate narrativamente tra loro, risultano lo stesso intrecciate per alcuni temi trattati.

Chi è Mari Okada?

Mari Okada dell’anno 1976, è una scrittrice, regista e fumettista giapponese. Da piccola è stata, purtroppo, vittima di bullismo e per questo, per un periodo, si è rinchiusa in casa, diventando una hikikomori. Grazie al supporto di uninsegnante, che notò il suo talento per la scrittura, Mari Okada riuscì a diplomarsi alle scuole superiori. Successivamente si è trasferita a Tokyo dove ha frequentato l’Amusement Media School e si è dedicata allo studio della sceneggiatura per i videogiochi. Nel 1998 venne selezionata dal regista Tetsuro Amino per scrivere alcuni episodi per la serie animata DT Eightron. Grazie a questa esperienza si è aperta la sua carriera verso la sceneggiatura per gli anime. Tra le opere di Mari Okada, il lungometraggio del 2018 che la vedeva alla regia e alla sceneggiatura, Maquia – decoriamo la mattina dell’addio con i fiori promessi, vinse il premio come miglior film animato al quarantaduesimo Film Festival Internazionale di Shanghai.

3 Opere di Mari Okada

1. Ano Hana: ancora non conosciamo il nome del fiore che abbiamo visto quel giorno

Nota anche solo come Ano Hana, è una serie anime shōnen composta da undici episodi prodotta da A-1 Pictures, scritta da Mari Okada e diretta da Tatsuyuki Nagai. AnoHana, una tra le opere di Mari Okada più famose, è stato trasmesso in Giappone su Fuji TV da aprile a giugno 2011. In Italia, i diritti per la serie sono stati acquistati da Dynit ed è stata successivamente trasmessa su Rai4 dal 5 febbraio al 15 aprile 2012. Di Ano Hana, è stato realizzato anche un adattamento manga, disegnato da Mitsu Izumi, in Italia è disponibile grazie a J-pop Manga. Nel 2013 è stato realizzato un film ambientato un anno dopo le vicende della prima serie.

Trama

Durante l’infanzia la vita di cinque amici viene scossa dalla morte di una loro amica Meiko Honma, da loro chiamata Menma. Nel corso della storia i bambini crescono e frequentano le superiori, ma dopo l’infausto evento si sono reciprocamente allontanati tra loro. Un giorno Jintan, l’ex capo del gruppo, inizia improvvisamente a vedere il fantasma della sua amica Menma. La ragazza comunica a Jintan che lei ha un desiderio da quando era bambina rimasto irrealizzato e, ora, vuole che lui lo realizzi per lei. L’unico problema è che Menma non ricorda quale fosse il desiderio e, quindi, Jintan inizia ad indagare e a riavvicinarsi a tutti i suoi amici d’infanzia.

2. Kokoro ga Sakebitagatterunda

Noto anche con il titolo inglese The Anthem of the Heart o Kokosake, si tratta di un film d’animazione prodotto nel 2015 da A-1 Pictures, diretto da Tatsuyuki Nagai, e la scrittura e sceneggiatura sono state curate da Mari Okada. Il film, adorato tra le opere di Mari Okada, è stato proiettato nei cinema giapponesi nel settembre 2015. È stato realizzato anche un live – action nel 2017.

Trama

Jun Naruse è una ragazza che, a causa di un trauma subito nel passato, non riesce a parlare liberamente con le persone. Ogni volta che ci prova avverte dei dolori lancinanti allo stomaco. A causa di questi, la ragazza vive una vita distante dagli altri, ma un giorno un suo insegnante la nomina membro del consiglio per la sensibilizzazione della comunità e si troverà costretta a collaborare con altri ragazzi liceali.

3. A te che conosci l’azzurro di questo cielo – Her blue sky

È un film d’animazione del 2019, animato da CleverWorks, diretto da Tatsuyuki Nagai e scritto da Mari Okada e con Tanaka come character designer. La colonna sonora del film è stata composta da Masaru Yokoyama. Il film è stato proiettato nelle sale giapponesi dal 11 ottobre 2019. In Italia questa perla tra le opere di Mari Okada è stata acquistata da Anime Factory ed è disponibile in DVD/Blu-ray.

Trama

Nella cittadina di Chichibu, Akane e Shinnosuke, una ragazza liceale e un chitarrista diciottenne, si stanno organizzando per trasferirsi a Tokyo dopo la fine del liceo. Un giorno i genitori di Akane perdono la vita in un tragico incidente. Così, Akane decide di non partire più con il suo fidanzato ma di restare a Chichibu per occuparsi della sorellina Aoi, di 3 anni. Tredici anni dopo l’incidente troviamo una Aoi aspirante bassista, che desidera trasferirsi a Tokyo dopo aver finito il liceo, ma si sente fortemente in debito con la sorella maggiore Akane, la quale, secondo Aoi, avrebbe rinunciato a tutto per crescerla.
Un giorno, la ragazza scopre che, in occasione di un festival musicale, tornerà in città Shinnosuke, che però non sarà il ragazzo che le sorelle conoscevano un tempo e iniziano a verificarsi eventi misteriosi in città.

Conclusioni

Queste opere di Mari Okada hanno vari punti in comune: vedendole in ordine, sembra quasi ci sia un sottile filo rosso che le collega. Ogni opera si concentra, a modo suo, sul concetto di perdita. Infatti, possiamo vedere la perdita di un’amicizia, la perdita della parola e la perdita di un sogno. Sono tre piccoli gioielli che meritano appieno la visione che, senza ombra di dubbio, deve essere accompagnata da un bel pacco di fazzoletti.

Fonti immagine collage:
Ano Hana: poster pubblicitario, Animeclick
Kokoro ga Sakebitagatterunda: poster pubblicitario, Animeclick
A te che conosci l’azzurro del cielo: poster pubblicitario, Animeclick

Altri articoli da non perdere
Anime a tema musicale: 5 da recuperare
Anime a tema musicale: 5 da recuperare

Il panorama anime è suddiviso in tanti generi e tipologie diverse. Tra queste, una delle più famose e prolifiche è Scopri di più

Il manga Vinland Saga: trama e personaggi dell’opera di Yukimura
Il manga Vinland Saga: trama e personaggi dell'opera di Yukimura

Il manga Vinland Saga è un'opera di Makoto Yukimura iniziata nel 2005 e che continua ancora oggi con capitoli saltuari. Scopri di più

Blue Lock (anime) | Recensione
Blue lock (anime) | Recensione

Tratto dal manga di Muneyuki Kaneshiro e Yusuke Nomura, l’adattamento animato di Blue Lock firmato Eight Bit porta in scena Scopri di più

Frieren – Oltre la fine del viaggio | Recensione
Frieren - Oltre la fine del viaggio | Recensione

Vincitore di quattro nomination per i Crunchyroll Anime Awards 2025 e rinnovato per una seconda stagione in arrivo a gennaio Scopri di più

Anime di genere distopico: 3 da vedere
Anime genere distopico: 3 da vedere

La distopìa o utopia negativa, è la rappresentazione di una realtà immaginaria del futuro, prevedibile sulla base di tendenze altamente Scopri di più

Oswald il coniglio fortunato: il precursore di Topolino
Oswald il coniglio fortunato

I mitici pantaloncini Disney sono stati indossati per la prima volta non da Topolino, bensì da Oswald il coniglio fortunato Scopri di più

A proposito di Gabriella Gentile

Vedi tutti gli articoli di Gabriella Gentile

Commenta