Anime Shōnen: 5 proposte

Anime Shōnen: 5 proposte

Da anni ormai gli anime, adattamenti animati dei manga giapponesi, dominano il mondo dell’intrattenimento. Vengono trasmessi su qualsiasi rete possibile e anche i grandi colossi dello streaming come Netflix e Disney+ ne aggiungono sempre di più al proprio catalogo. Inoltre, per i fan più sfegatati esiste anche una piattaforma che si dedica solo ed esclusivamente alla distribuzione dei cartoni nipponici e che ha oltre mille anime nella propria libreria: Crunchyroll.
Gli anime hanno la capacità di offrire a chi li guarda un tipo di intrattenimento che sa essere davvero molto vario. I generi di questo tipo di animazione sono dei più diversi: esiste un prodotto dedicato a qualsiasi fascia di età o interesse. In questo articolo ci soffermeremo sugli anime shōnen, ovvero quegli anime che sono indirizzati ai ragazzi con fascia di età dai 9 ai 18 anni e che sono in assoluto i più popolari sul mercato.

Ecco una lista di alcuni consigli:

One Piece (ONE PIECE – ワンピース Wan Pīsu) | Eiichirō Oda

Impossibile non includere One Piece nelle nostre proposte, un anime shōnen che da oltre 20 anni appassiona il pubblico e che riesce ancora oggi a tenere incollati al televisore milioni di fan. Questo cartone narra principalmente la storia di Monkey D. Rufy che fin da bambino ha desiderato essere un pirata e che una volta partito per i sette mari riesce a trovare fedeli compagni che lo aiuteranno a realizzare il suo più grande sogno: diventare il re dei pirati e impossessarsi del famigerato tesoro One Piece.

L’attacco dei giganti (進撃の巨人 Shingeki no kyojin) | Hajime Isayama

Il secondo titolo è quello dell’anime shōnen che forse ha avuto più successo negli ultimi anni. La trama si concentra su Eren Jaeger, la cui vita è stravolta quando dei giganti iniziano ad attaccare Wall Maria, ovvero le mura che cingono la città in cui abita, e a uccidere chiunque gli capiti davanti. Eren e i suoi migliori amici Mikasa e Armin riescono a sopravvivere, ma com’è chiaro restano profondamente traumatizzati da ciò che è successo. Decideranno insieme di entrare nell’esercito con la promessa di uccidere tutti i giganti.

Fullmetal Alchemist Brotherhood (鋼の錬金術師 Hagane no renkinjutsushi) | Hiromu Arakawa

I protagonisti di questo anime shōnen sono Edward e Alphonse Elric, due fratelli che fin da piccoli iniziano a studiare l’alchimia attraverso i libri del padre. Durante la loro infanzia saranno prima abbandonati dal padre e poi rimarranno orfani di madre. Nel loro momento più buio decideranno di infrangere il più grande tabù dell’alchimia: la trasmutazione umana. Purtroppo l’epilogo sarà negativo, il tentativo di riportare in vita la madre fallirà e i ragazzi dovranno pagare un prezzo molto caro per ciò che hanno cercato di fare. Edward perderà la sua gamba sinistra mentre il fratello minore perderà il suo intero corpo; Ed riuscirà poi a salvare l’anima di Alphonse e a sigillarla in un’armatura sacrificando il suo braccio destro. Inizierà così il viaggio degli Elric alla ricerca della pietra filosofale che credono possa aiutarli a riavere i loro corpi, in realtà durante la loro avventura capiranno presto che non sarà così semplice.   

Haikyu!! L’asso del volley (ハイキュー!! Haikyū!!) | Haruichi Furudate

Nella lista dei nostri anime shōnen non poteva non esserci un anime sportivo. Al momento, Haikyuu!! è infatti il più popolare tra questi. Shoyo Hinata fin da piccolo aveva ammirato la pallavolo e una volta iscritto alla scuole medie fa il suo debutto nel club di pallavolo dell’istituto. Si ripromette di vincere insieme ai suoi compagni nel torneo interscolastico ma saranno ostacolati da una squadra più forte guidata da Tobio Kageyama, un formidabile giocatore. Shoyo deluso dalla sconfitta giurerà di avere la sua rivincita su Kageyama ma quando arriverà alle scuole superiori farà un’amara scoperta: l’avversario è adesso un suo compagno di squadra. Inizialmente i due non riusciranno ad andare d’accordo finché non decideranno di combinare le proprie abilità per il bene della squadra.

Demon SlayerKimetsu no yaiba (鬼滅の刃 Kimetsu no yaiba) | Koyoharu Gotōge

Ambientato nel periodo Taishō, l’anime narra la storia di Tanjiro che al suo ritorno a casa dal villaggio troverà la sua famiglia sterminata, fatta eccezione per la sorella Nezuko che invece è stata trasformata in un demone. La ragazza però sembra conservare ancora parte della sua razionalità e Tanjiro, quindi, deciderà di partire alla ricerca di una cura e nel farlo intraprenderà la strada del demon slayer. Questo anime shōnen è senza alcun dubbio uno degli anime miglior animati degli ultimi anni (se non di sempre).

Leggi anche:

Immagine in evidenza: rivista Weekly Shōnen Jump 

Altri articoli da non perdere
Fruits Basket: analisi e 3 personaggi rilevanti
Fruits Basket: analisi e 3 personaggi rilevanti

Per chi ama le storie shojo e corali che toccano i temi più svariati, Fruits Basket non può passare inosservato. Scopri di più

Anime su Netflix: 5 serie consigliate da vedere
Anime su Netflix: 5 serie consigliate da vedere

Cari lettori, siete iscritti alla piattaforma di streaming Netflix e siete alla ricerca di qualcosa di nuovo da vedere con Scopri di più

Personaggi femminili di One Piece, i 5 migliori
Personaggi femminili di One Piece, i 5 migliori

One Piece è un manga scritto e disegnato da Eiichirō Oda, serializzato sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump di Shūeisha Scopri di più

Manga diventati anime: 7 casi in cui l’adattamento supera l’originale
Manga diventati anime: 5 casi in cui l'adattamento supera l'originale

Al giorno d'oggi si può dire che quasi tutti i manga hanno la fortuna di ricevere un adattamento animato. Tuttavia, Scopri di più

Anime mecha: 5 titoli da non perdersi
Anime mecha: 5 titoli da non perdersi

Il genere degli anime mecha è estremamente importante nella storia dell'animazione e della fumettistica giapponese. I primi mecha apparvero negli Scopri di più

Anime poco conosciuti: 5 da recuperare
Anime poco conosciuti: 5 da recuperare

Tra le serie anime, prodotte in grande quantità ogni anno, troviamo molti anime poco conosciuti, che finiscono per non ricevere Scopri di più

A proposito di Chiara Natangelo

Vedi tutti gli articoli di Chiara Natangelo

Commenta