Qual è la differenza tra manga e fumetti? Scopriamola insieme!

Manga e fumetti: Qual è la differenza?

Quale sia la differenza tra i manga ed i fumetti è sicuramente una domanda gettonata nel mondo, in particolare, dell’Occidente.

I manga sono il corrispettivo dei fumetti americani in Giappone. L’impatto, però, che hanno avuto sulla realtà occidentale tanto quanto quella orientale è a dir poco eclatante. Così grande da essere diventati effettivamente una delle immagini portanti del Giappone stesso. Infatti quando si pensa alla parola ‘’ Giappone ‘’ tra le prime cose che saltano alla mente ci sono proprio loro, i manga. Questo tipo di arte, anche nei periodi nei quali era meno rinomata, è sempre stata apprezzata. Basti pensare agli impressionisti francesi come Claude Monet, i quali erano particolarmente appassionati di miniature e stampe prettamente giapponesi. La differenza sostanziale che attanaglia questo dibattito è di tipo prettamente contenutistico. I manga, a differenza dei fumetti statunitensi, risultano essere, infatti, particolarmente legati, nella maggior parte dei casi, alla sfera domestica, scolastica. Sono, dunque, capaci di offrire una visione del Giappone e della vita, magari, dei giapponesi talmente interessante da suscitare in maniera particolare quella che è l’attenzione del lettore stesso. Quest’ultimo di fatti andrà ad affacciarsi ad una finestrella esclusivamente nipponica ed anche, in una certa misura, idealizzata di quella che è la realtà ordinaria (e non) di un ragazzo giapponese.

Quando si pensa ai fumetti americani la primissima cosa che salta alla memoria sono quelle storie concernenti i supereroi o il mondo della fantascienza in generale. L’argomento sul quale verte il focus dunque è totalmente differente, ma non solo. Un altro fattore particolarmente influente in questo senso è la paginazione in sé. I fumetti statunitensi, infatti, prediligono paginazioni principalmente ingombranti. I disegni riempiono, nella maggior parte dei casi, l’intera pagina provocando, a volte, anche confusione nel lettore per quanto riguarda la lettura dei dialoghi stessi. I manga, invece, prediligono un’organizzazione della pagina molto pulita. I dialoghi sono ben espressi ed i disegni ben impostati. Non c’è, quindi, la particolarità, quasi teatrale dei fumetti, la tendenza al riempimento della pagina totale e lo spargimento, anche un po’ randomico, della parte scritta e dunque comunicativa. Un’ennesima differenza tra manga e fumetti interessante è sicuramente quella dell’impostazione di lettura. I Manga hanno la tendenza a dover essere letti partendo da destra fino a sinistra. Non seguono dunque il canone occidentale della lettura da sinistra verso destra. Questo per lettori neonati di manga può risultare anche confusionario essendo un modello non impiegato in occidente, ma si riduce, poi, tutto alla semplice abitudine. Ciò che però va sottolineato è che entrambi gli stili di fumettistica sono validi in quanto originali. Le preferenze sono l’unico fattore che gioca un ruolo determinante nella scelta della lettura in quanto, sostanzialmente, sia i manga che i fumetti statunitensi suscitano passioni differenti e valide in ciascun lettore.

Fonte immagine: Pexel

Altri articoli da non perdere
Kodomo no Omocha: 5 differenze tra l’anime e il manga
Kodomo no Omocha: 5 differenze tra l’anime e il manga

Era l’estate del 2000 quando è stato trasmesso per la prima volta in Italia uno degli anime shōjo più amati Scopri di più

Anime a tema scolastico: 5 da recuperare
Anime a tema scolastico: 5 da recuperare

Per anime a tema scolastico intendiamo quelle serie che vedono per protagonisti studenti, solitamente delle scuole superiori, che seguono quindi Scopri di più

Mangaka donne: 3 da conoscere assolutamente
Mangaka donne: 3 da conoscere assolutamente

Tra i mangaka, autori degli ormai famosissimi fumetti giapponesi conosciuti come manga, non si annoverano soltanto autori di genere maschile. Scopri di più

Gli anime dell’infanzia: La nostalgica raccolta dei 5 migliori
anime dell'infanzia

Gli anime dell'infanzia, quelle serie animate che hanno accompagnato intere generazioni senza sfociare mai nella banalità. Quelli che ti tenevano Scopri di più

Colonna sonora degli anime: i 5 con le musiche migliori
I 5 anime con la colonna sonora migliore

Nonostante molto spesso cada in secondo piano se comparata con elementi come trama, animazioni e regia, la presenza di una Scopri di più

Oswald il coniglio fortunato: il precursore di Topolino
Oswald il coniglio fortunato

I mitici pantaloncini Disney sono stati indossati per la prima volta non da Topolino, bensì da Oswald il coniglio fortunato Scopri di più

A proposito di Saviano Jlenia

Vedi tutti gli articoli di Saviano Jlenia

One Comment on “Qual è la differenza tra manga e fumetti? Scopriamola insieme!”

Commenta