Solani, Asano Inio | Recensione

Solanin di Asano Inio | Recensione

Solanin di Asano Inio è un manga seinen serializzato sulla rivista Weekly Young Sunday della casa editrice Shōgakukan dal 2005 al 2006, raccolto in due volumi (in Italia acquistabile solo in formato omnibus nella sua complete edition, edito da Panini – Planet Manga). 
Nel 2010 è stato rilasciato anche un lungometraggio live action ispirato al fumetto, con la colonna sonora degli Asian Kung-Fu Generation.
Asano è uno degli autori di maggiore successo delle ultime generazioni di mangaka, specialmente nella sottocategoria del manga seinen per il pubblico più maturo. Ad oggi, grazie alla notevole versatilità che lo contraddistingue, il suo nome è presente nelle librerie di molti lettori italiani. Opere come “Buonanotte PunPun”, “La ragazza in riva al mare”, “Dead Dead Demon’s Dededede Destruction” e “Nijigahara Olograph – Il campo dell’arcobaleno” sono conosciute, studiate e amate da numerosi lettori. 
In Solanin possiamo osservare un Asano ancora giovanissimo (si tratta della sua quarta opera uscita in ordine cronologico) ma incredibilmente fresca, complessa e godibile. Nonostante il manga sia ancora acerbo a tratti (non dimentichiamoci che il fumettista originario di Namegata aveva solo 25 anni quando l’ha disegnato), la storia è originale e il flusso narrativo incredibilmente riconoscibile; lo stile, la caratterizzazione dei personaggi e il feeling urlano Asano, è inconfondibile. 

Solanin è un’opera priva di artifici e di sovrastrutture; la semplicità che lo caratterizza è sicuramente uno dei suoi punti di forza principali. 
L’autore ci racconta la storia di una coppia di giovani ragazzi che convivono in un piccolo appartamento: Meiko e Takeda, laureati da due anni circa; lei fa l’impiegata per potersi permettere di pagare l’affitto, lui è un illustratore per una testata giornalistica e fa parte di Rotti, una band tirata su con i suoi vecchi compagni del college.
Takeda non è soddisfatto della sua vita e desidera sfondare nel mondo della musica, essere ascoltato e riuscire a esprimersi al pieno delle sue possibilità. Infatti, inizia a dedicare sempre più tempo alla sua prima canzone originale, trascurando il resto. 
Nel frattempo, Meiko lascia il lavoro che la rendeva infelice e i due si preparano a vivere un momento di confusione e crescita. 

Solanin è un manga che andrebbe letto prima dei 30 anni, a nostro parere. Non che si tratti di una lettura infantile che una persona più avanti con l’età non sarebbe in grado di apprezzare, ma le vicende dei protagonisti, spaventati, carichi di sogni, speranze e incertezze, sono state scritte da un venticinquenne e risuonano al loro meglio con un pubblico appartenente a quella fascia d’età.

Questo slice of life osa nella narrazione, gioca con il cuore dei lettori e con le loro teste; si insinua con grande facilità nel retro della testa di chi lo sfoglia e ci si insedia a tempo indeterminato.
Vi consigliamo caldamente di dare una chance a questo fumetto di formazione di uno degli autori contemporanei più amati e talentuosi dell’ultimo ventennio. 
Extra tip: leggendo le ultime pagine, mettete in sottofondo la canzone omonima nella versione presa dal film e le lacrime scorreranno come se steste tagliando quattro quintali di cipolle.

Fonte immagine in evidenza: Solanin 

Altri articoli da non perdere
Manga Yaoi/Boys Love: 3 titoli da non perdere
Manga Yaoi/Boys Love: 3 titoli da non perdere

Il manga è, ormai, un prodotto narrativo esportato in tutto il mondo, sia in formato cartaceo che in formato digitale. Scopri di più

Colonna sonora degli anime: i 5 con le musiche migliori
I 5 anime con la colonna sonora migliore

Nonostante molto spesso cada in secondo piano se comparata con elementi come trama, animazioni e regia, la presenza di una Scopri di più

Kamisama Kiss: il successo di Julietta Suzuki | Recensione
Kamisama Kiss

Divinità, yōkai, shikigami, tengu: queste sono alcune delle figure mitologiche che ritroviamo all’interno della straordinaria opera della mangaka Julietta Suzuki, Scopri di più

Pluto (anime) : le verità sepolte sotto l’acciaio
Pluto (anime) : le verità sepolte

Pluto è un anime prodotto da Netflix e uscito nel 2023, tratto dal celebre manga di Naoki Urasawa, pubblicato in Scopri di più

Anime poco conosciuti: 5 da recuperare
Anime poco conosciuti: 5 da recuperare

Tra le serie anime, prodotte in grande quantità ogni anno, troviamo molti anime poco conosciuti, che finiscono per non ricevere Scopri di più

Racconti raccapriccianti di Junji Itō, 5 da leggere
racconti raccapriccianti di Junji Itō

Nel primato dei manga horror, l’autore di manga seinen Junji Itō è di sicuro il mangaka di storie horror più Scopri di più

A proposito di Christian Landolfi

Studente al III anno di Lingue e Culture Comparate (inglese e giapponese) presso "L'Orientale" di Napoli e al I anno di magistrale in Chitarra Jazz presso il Conservatorio "Martucci" di Salerno. Mi nutro di cultura orientale in tutte le sue forme sin da quando ero piccino e, grazie alla mia passione per i viaggi, ho visitato numerose volte Thailandia e Giappone, oltre a una bella fetta di Europa e la totalità del Regno Unito. "Mangia, vivi, viaggia!"

Vedi tutti gli articoli di Christian Landolfi

Commenta