Soul Eater: la rappresentazione della morte e dell’aldilà

Soul Eater

Soul Eater è un manga scritto e disegnato da Atsushi Okubo. La serie è stata trasposta in un anime di 51 episodi, realizzato dallo studio Bones.

La storia è sviluppata in un mondo in cui il male dilaga portando alla follia gli uomini. Esiste una scuola nella città immaginaria di Death City situata nella Death Valley, in Nevada, che addestra giovani all’uso delle armi per la lotta contro il Kishin. I ragazzi sono i “Maestri d’armi”, il cui obiettivo è raccogliere 99 anime malvagie ormai divenute uova kishin e un’anima di strega, da far mangiare al proprio partner, ovvero colui che possiede il potere di trasformarsi in “Arma” per farla divenire Falce della Morte. I maestri seguono missioni volute dal preside che sono chiamate lezioni di recupero, la maggior parte delle quali è raccogliere anime prave.

Il fondatore della Shibusen, ovvero Shinigami Buki Shokunin Senmon Gakkō tradotto in “Scuola di specializzazione per armi e maestri di Shinigami”, non è altro che il dio della morte, che assolve anche alla funzione di preside.

Lo scopo finale della scuola è di mantenere la pace attraverso l’eliminazione di coloro che si immergono nell’oscurità o che commettono crimini verso gli uomini, e ad impedire che sorga un nuovo kishin. Shinigami lo sconfisse in battaglia imprigionandolo in un’area sotterranea della scuola.

La morte e la cultura giapponese in Soul Eater

La morte e la cultura giapponese sono un tema affascinante in Soul Eater. La serie presenta una visione unica della morte e dell’aldilà, ispirata alla mitologia e alla cultura giapponese. Molti sono gli aspetti che si possono notare in Soul Eater che abbracciano la mitologia giapponese:

Fonte immagine: Crunchyroll https://imgsrv.crunchyroll.com/cdn-cgi/image/fit=contain,format=auto,quality=70,width=320,height=180/catalog/crunchyroll/f5f7ac15029a636e3c6822e34fb53c29.jpg

Shinigami è l’esempio perfetto per una rappresentazione della morte nella cultura giapponese. È un personaggio molto interessante in Soul Eater. Come dio della morte, ha un ruolo centrale nella gestione della morte e dell’aldilà. La sua personalità è molto carismatica e potente, ha una voce stridula e un aspetto piuttosto eccentrico ma è anche molto distaccato e impassibile. La sua personalità è influenzata dalla sua posizione di dio della morte dal suo ruolo nell’universo. In molte situazioni mostra un gran senso dell’umorismo ma non si scoraggia per essere una guida perfetta per molti studenti della Shibusen.

Altro aspetto importante che possiamo notare in Soul Eater è la morte come un passaggio nell’aldilà. Nella serie, la morte non è rappresentata come una fine definitiva, ma piuttosto come un passaggio a un’altra esistenza. Questo è un riflesso coerente con la visione giapponese poiché l’aldilà è un luogo di pace e liberazione dove i defunti possono fare fine alle proprie sofferenze.

Un ulteriore elemento degno di nota è che la serie utilizza la simbologia della morte e della resurrezione per rappresentare la trasformazione e la rinascita dei personaggi. Nella cultura giapponese, la morte e la resurrezione sono spesso associate al concetto di “rinascita” e “trasformazione”. Questo è riflesso in Soul Eater, dove la morte e la resurrezione sono rappresentate come un’opportunità per cambiare e crescere. Questo può essere paragonato alla rinascita dei personaggi morti; questi ultimi risorgono con nuove abilità e nuove prospettive.

Fonte immagine in evidenza: Prime Video https://www.primevideo.com/-/it/detail/Soul-Eater/0MKMWS1C83NDI4SVYDK3WJHALQ

Altri articoli da non perdere
Anime Slice of Life, 5 consigli
Anime Slice of Life, 5 consigli

In questo articolo ci focalizzeremo su 5 anime ‘’Slice of Life’’, come dice il nome si tratta di anime che Scopri di più

Pokémon e folklore: 5 ispirati alla mitologia europea
Pokémon e folklore: 5 ispirati alla mitologia europea

Nella creazione della miriade di creature che popolano i giochi della serie Pokémon vengono spesso in aiuto a designer e concept artist Scopri di più

Manga sci-fi da leggere: i migliori 10 da Akira a Ghost in the Shell
Manga sci-fi da leggere: i migliori 10 da Akira a Ghost in the Shell

Un genere di manga diffusissimo sin dagli anni 80’ è quello Sci-fi, genere che negli anni si è evoluto sia Scopri di più

W.I.T.C.H. – Il Reboot: il ritorno delle streghette Disney | Recensione
reboot di W.I.T.C.H.

Il ritorno in edicola delle Guardiane della Muraglia disneyane, che hanno conquistato i cuori di moltissimi adolescenti (e non solo!) Scopri di più

5 manga giapponesi da leggere assolutamente
manga giapponesi

Molte sono le serie animate conosciute e viste, ma non tutti sanno che altrettanti sono i manga giapponesi da leggere legati Scopri di più

Lore Olympus di Rachel Smythe | Recensione della graphic novel
Lore Olympus di Rachel Smythe | Recensione graphic novel

Sono stati fatti svariati retelling sui miti dell’Antica Grecia, tra i più famosi risaltano La canzone di Achille e Circe Scopri di più

A proposito di Alessia Tessitore

Vedi tutti gli articoli di Alessia Tessitore

Commenta