Tokyo Revengers: alla scoperta dei bōsōzoku

Tokyo Revengers

Tokyo Revengers è un manga scritto e disegnato da Ken Wakui. Questo manga parla di Takemichi Hanagaki, il protagonista principale, 26 enne che vive un trauma per la morte del suo primo amore, Hinata Tachibana. Sulla retta via del lavoro si ferma alla stazione dei treni e dopo essere spinto contro un treno in corsa, scopre che invece del suo decesso si è verificato un viaggio indietro nel tempo, capace di riportarlo a prima della morte di Hinata. Lo scopo di Takemichi diventa quello di proteggere Hinata, impresa particolarmente difficile; la ragazza era stata uccisa durante un attentato della Tokyo Manji Gang (o Toman), e l’unico modo per impedire il fatto è diventare più potente di loro.

Takemichi tornando indietro nel tempo riesce ad entrare nelle grazie di Manjiro Sano (o Mikey), comandante della Tokyo Manji Gang. Con il passare del tempo diventa un membro molto importante della Toman e riesce anche a diventare amico stretto a tutta la gang e alle varie divisioni, insieme intraprendono varie lotte tra gang uscendone vincitori e non.

Tokyo Revengers, nonostante parli sempre di scontri tra bande ha comunque una storia molto avvincente, che riesce ad amalgamare due elementi diversi, le lotte tra bande di teppisti e viaggi nel tempo. L’autore ha dichiarato di aver scelto quest’argomento proprio perché da giovane faceva parte di una banda di bōsōzoku, e con l’artificio del viaggio del tempo, ha potuto descrivere quali fossero i sentimenti e lo stile di vita di queste gang nei primi anni 2000.

La storia dei bōsōzoku: riferimenti in Tokyo Revengers

Il bōsōzoku(暴走族 letteralmente tribù della velocità sfrenata) è una sottocultura giovanile giapponese collegata alla customizzazione di motociclette, con cui girovagare per le strade provocando fastidio e schiamazzi. Il fenomeno dei bōsōzoku vide i suoi inizi negli anni 50, quando il Giappone, uscito dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale, era intento a ricostruirsi sotto la guida dell’America cercando anche una nuova identità.

Molti giovani, soprattutto ex militari, non riuscivano a adattarsi ai nuovi stili di vita che stavano nascendo nella nuova Giappone e sentendosi ancora legati ai valori passati di moda, cercarono un brivido nelle corse su due ruote. Così nacquero le prime bande chiamate kaminarizoku (tribù del tuono).

Sempre più giovani marginalizzati dalla società si unirono a queste gang e il boom vero e proprio arrivò negli anni 70, periodo in cui si iniziò ad utilizzare la parola bōsōzoku. Il fenomeno però conobbe il suo splendore negli anni 80 quando non era raro vedere un centinaio di motociclisti su moto sfarzose sfrecciare a tutta velocità sulle autostrade. Nel 1982 si contavano oltre 40 mila membri appartenenti a oltre 700 gang. E proprio in questi anni nacquero anche le bande femminili, che spesso si unirono ai maschi durante le parate in moto.

Questo fenomeno iniziò a calare quando nacque la bolla economica e quando vennero promulgate delle leggi, ciò rese la vita dei bōsōzoku abbastanza difficile, comportava a non riuscire a sostenere i costi per le modifiche e il mantenimento dei una moto e la polizia riusciva anche ad arrestarli facilmente al solo riconoscimento del proprio abbigliamento. Quest’ultimo era composto da ampie giacche di pelle, su cui spiccavano i kanji che identificavano la propria gang, pantaloni larghi e stivali alti, come nella maggior parte dei vestiti di varie bande in Tokyo Revengers.

Il forte senso dell’onore, negli anni, ha provocato diverse guerre tra bande, a volte violente da portare alla morte di alcuni membri. La lotta più memorabile è quella del famoso club automobilistico Mid Night Club, in cui dei membri persero la vita e dei passanti rimasero feriti, proprio come è successo ad Hinata. Arrivarono poi gli anni 2000 dove molte gang iniziarono a sciogliersi e molti membri iniziarono ad entrare nella famosissima yakuza, tanto è vero che molti membri attivi della yakuza siano stati in passato dei bōsōzoku.

Fonte immagine in evidenza: Crunchyroll https://a.storyblok.com/f/178900/640×453/c9404931c4/4b756c1745bda669cdac1a105e5c757f1672499536_main.jpg/m/filters:quality(95)format(webp)

Altri articoli da non perdere
Villain di Dragon Ball: i 5 più iconici
Villain di Dragon Ball, i 5 più iconici

Dall'uscita del suo primo numero nel 1984, fino ad oggi, Akira Toriyama ha saputo regalarci personaggi variegati e sopra le Scopri di più

Brothers Conflict: amore in famiglia

Brothers Conflict, noto anche come BroCon, è una serie di light novel di genere harem inverso create da Atsuko Kanase, Scopri di più

Spider-Man, 60 anni fa nasceva uno dei super-eroi più famosi
Spider-Man

Spider-Man debuttò con il volume 15 di Amazing Fantasy nel lontano agosto 1962, adesso continua ad essere il super-eroe più Scopri di più

Rossa Caputo e Riccardo Suarez: l’intervista dal Como Fun
Rossa Caputo e Riccardo Suarez - Intervista

Rossa Caputo e Riccardo Suarez sono due giovanissimi ma esperti doppiatori che viaggiano ormai sulla cresta dell’onda, grazie alla fortunata Scopri di più

La famiglia in One Piece: quando il sangue non è un legame
La Famiglia in One Piece: quando il sangue non è un legame

Nel mondo di One Piece, famosissimo manga di Eiichiro Oda, le relazioni familiari migliori non sono quelle legate dal sangue Scopri di più

Soul Eater: la rappresentazione della morte e dell’aldilà
Soul Eater

Soul Eater è un manga scritto e disegnato da Atsushi Okubo. La serie è stata trasposta in un anime di Scopri di più

A proposito di Alessia Tessitore

Vedi tutti gli articoli di Alessia Tessitore

Commenta