Il sindacato SALP ha aperto a Napoli uno sportello sociale. Si tratta di un progetto pilota innovativo in Campania per tutelare i diritti delle persone senza fissa dimora e delle categorie più fragili. Il servizio è disponibile al numero verde 081/2301089.
In Italia si stimano quasi 100 mila persone senza dimora. Un numero che evidenzia una grave emergenza sociale. Queste persone affrontano non solo la mancanza di un alloggio sicuro ma anche un profondo isolamento e difficoltà sanitarie. L’assenza di una residenza anagrafica crea un circolo vizioso. Impedisce l’accesso a cure mediche essenziali e a servizi di assistenza fondamentali. Questo ostacolo burocratico aggrava ulteriormente la loro condizione di vulnerabilità e rende ogni giorno una lotta per la sopravvivenza e la dignità.
Un aiuto concreto per l’accesso ai servizi
Il servizio rappresenta un cambiamento importante nell’accesso ai diritti fondamentali per chi vive in estrema marginalità. Il SALP si muove nel quadro della Legge n.176/2024. Questa legge garantisce l’accesso al Servizio Sanitario Nazionale alle persone senza dimora anche senza residenza anagrafica. Il sindacato fornisce assistenza amministrativa gratuita. Aiuta a ottenere l’iscrizione all’ASL per il medico di base le prestazioni sociali e l’ISEE. Il progetto si estenderà presto ad altre regioni italiane.
Il SALP Sindacato Acai Lavoratori e Pensionati nasce da una storica esperienza dell’associazionismo cristiano. Si conferma così una realtà sindacale molto attiva su scala nazionale con oltre 1300 sedi in Italia. Ha una presenza concreta nei settori del welfare e del lavoro. Il SALP si distingue per il suo impegno nel terzo settore in particolare verso le fasce più fragili della popolazione.
Vivere per strada afferma il Presidente SALP Raffaele Iavazzi è una condizione disumana e di estrema difficoltà. Questa è determinata di solito da una crisi personale e dalla mancanza di una rete sociale ed economica. Le persone senza dimora non sono unicamente quelle che vivono per strada. Comprendono anche chi vive un disagio abitativo più o meno grave. Questo disagio è parte di una più ampia situazione di povertà estrema. Il nostro dovere continua è ascoltarli e offrire soluzioni concrete nelle nostre possibilità. È fondamentale l’impegno di tutte le strutture del sistema unico SALP. Mi riferisco a Caf patronato federazioni agricole inquilini colf e badanti. Il loro supporto serve per la realizzazione di questo progetto e per lo sviluppo della nostra realtà sindacale.
L’impegno del sindacato SALP
Il sindacato SALP si occupa della tutela dei diritti di lavoratori pensionati cittadini e delle loro famiglie. Protegge le categorie più fragili. È firmatario insieme ad altre organizzazioni nazionali di contratti collettivi nazionali depositati al CNEL. I settori includono turismo colf e badanti terziario metalmeccanico aziende e cooperative agricole.
In parallelo all’attività sindacale aggiunge Massimo Scherillo responsabile per la Campania del sindacato SALP siamo impegnati nella solidarietà. Promuoviamo eventi benefici con il progetto di promozione sociale Uguali nelle diversità. Questo progetto realizza eventi sportivi per giovani di categorie svantaggiate fragili e diversamente abili. Raccogliamo anche fondi come nel recente Derby dei Campioni. L’evento ha visto la partecipazione di personaggi dello spettacolo e campioni del calcio il 27 maggio allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli. Il SALP ne è stato sponsor. L’incasso è stato devoluto in beneficenza all’Ospedale pediatrico Santobono Pausilipon e all’associazione UNICA. Questa associazione con l’impegno del PM Catello Maresca lavora per la cultura della legalità e contro la violenza di genere.
Info e contatti
Direzione Generale Sindacato SALP
Ufficio Relazioni Esterne ed Istituzionali
Barbara Balistreri
mail: [email protected]
tel: +39 06 45427191
web: www.sindacatosalp.it