Dal FoodSystem 5.0 al manifesto dei giovani per il cibo locale

Alex Giordano al World Food Forum 2025 guiderà la “Young Alliance for Local Food” nel main stage FAO di Roma.

Introduzione

ROMA 10 ottobre 2025 — Il professore Alex Giordano, docente di Economia e gestione delle imprese presso l’Università Giustino Fortunato di Benevento e direttore del Societing Lab del CeSMA dell’Università Federico II di Napoli nel polo di San Giovanni a Teduccio, sarà tra i protagonisti del World Food Forum 2025, l’appuntamento globale promosso dalla FAO per costruire un futuro sostenibile dei sistemi agroalimentari.

FoodSystem 5.0

Considerato tra i massimi esperti di innovazione sociale e trasformazione digitale per i sistemi agroalimentari sostenibili, Giordano porterà a Roma la sua visione di FoodSystem 5.0, un modello che unisce tecnologia, cultura e territorio per immaginare un futuro del cibo più giusto e resiliente.

Autore del volume FoodSystem 5.0 – Dalla smart agriculture all’agricoltura umana, Giordano propone un approccio che va oltre l’agricoltura di precisione, invitando ad “addomesticare le tecnologie” affinché siano al servizio delle comunità e non il contrario. Nel suo modello, l’innovazione non è meramente digitale ma sympoietica, ovvero generata insieme dalle persone, dai territori e dagli ecosistemi di cui fanno parte.

Le tecnologie — dall’intelligenza artificiale alla blockchain, dai dati aperti alla realtà aumentata — diventano strumenti per ricostruire legami tra ambiente, economia e cultura alimentare, restituendo valore ai territori e alle filiere locali.

Young alliance for local food: la voce dei giovani al World Food Forum

Durante l’edizione 2025 del World Food Forum, Giordano faciliterà un gruppo di giovani scienziati e attivisti provenienti da tutto il mondo nella realizzazione del manifesto “Young Alliance for Local Food: a manifesto for a common food future”, promosso in collaborazione con la World Farmers Markets Coalition.

Il documento sarà presentato ufficialmente sabato 11 ottobre alle ore 16.00 dal main stage della FAO, nel corso della sessione plenaria dedicata ai giovani leader del cambiamento.

Il Manifesto — frutto di un processo di co-creazione avviato con reti giovanili, mercati contadini e centri di ricerca — intende proporre una nuova narrazione del cibo fondata su prossimità, giustizia e autonomia dei territori.

Tra gli stralci più significativi del documento:

“Il futuro del cibo non è nei mercati globali, ma nelle comunità locali che sanno cooperare e condividere conoscenza.”
“Vogliamo riportare il cibo nel cuore delle relazioni umane, perché nutrire significa prendersi cura — delle persone, dei luoghi e del pianeta.”
“Il cibo locale è una forma di libertà: un diritto collettivo a decidere come produrre, distribuire e consumare in modo giusto e sostenibile.”

La dimensione educativa e il ruolo dei giovani scienziati

Il gruppo facilitato da Giordano — composto da giovani provenienti da Europa, Africa, America Latina e Asia — rappresenta una nuova generazione di ricercatori e attivisti impegnati nella transizione ecologica. Durante i lavori del WFF, i partecipanti elaboreranno un’agenda condivisa di azioni per rafforzare i sistemi alimentari locali, migliorare la tracciabilità e promuovere la cooperazione tra città, mercati contadini e imprese sociali.

Un ponte tra ricerca e trasformazione sociale

L’attività di Giordano si inserisce in un percorso di ricerca che coniuga accademia e innovazione territoriale, attraverso il Societing Lab e la rete Rural Hack, che negli ultimi anni hanno sviluppato programmi di formazione e sperimentazione per le imprese rurali, i giovani innovatori e le comunità locali. Il suo contributo al World Food Forum 2025 rafforza la presenza dell’Italia nel dibattito internazionale sul futuro dei sistemi alimentari, ponendo il Mediterraneo come laboratorio di saperi ibridi e innovazione situata.

Dichiarazione di Alex Giordano

“Uno dei grandi fraintendimenti della nostra epoca è l’idea che innovazione significhi esclusivamente tecnologia. Ma la verità è che le traiettorie dell’innovazione tecnologica sono progettate per conservare lo status quo e concentrare sempre più potere, dati e risorse nelle mani di pochi. In questo scenario, se vogliamo davvero riscrivere il futuro del sistema agroalimentare, non possiamo prescindere dalla centralità e dalla consapevolezza dei contadini, dei produttori locali, delle comunità rurali. Sono loro che custodiscono saperi, territori e biodiversità. Ma accanto a loro, dobbiamo finalmente riconoscere un primato di competenza in materia di futuro ai giovani. È proprio da qui che nasce l’urgenza di costruire una nuova alleanza transgenerazionale e territoriale: una rete globale di veri e propri avamposti culturali, ecologici e sociali. Presìdi capaci di vegliare su beni comuni come la biodiversità, la sovranità alimentare e la sicurezza dei territori. Non è solo una questione di innovazione: è una questione di giustizia e di democrazia.”

L’evento

Voce Dettaglio
Evento World Food Forum 2025 – FAO Headquarters, Roma
Data Sabato 11 ottobre 2025 – ore 15:45 (sessione plenaria giovani alle 16:00)
Sessione Young Alliance for Local Food: a manifesto for a common food future
Partecipante Prof. Alex Giordano, Università Giustino Fortunato

Con la partecipazione del prof. Alex Giordano, Università Giustino Fortunato, in collaborazione con la World Farmers Markets Coalition.

Per approfondire: FAO – World Food Forum e World Farmers Markets Coalition.

 

Altri articoli da non perdere
Ponti di Primavera a Cinecittà World da Kolossal
Ponti di Primavera

I Ponti di Primavera si avvicinano portando un’irresistibile voglia di svago. Per le festività di Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e Scopri di più

Contemporary Speech: musica tra tradizione e innovazione in Sala Assoli 6 raffinate proposte musicali a cura di Progetto Sonora
Contemporary Speech: musica tra tradizione e innovazione in Sala Assoli 6 raffinate proposte musicali a cura di Progetto Sonora

Dal 16 settembre all’8 ottobre Progetto Sonora è in Sala Assoli con la seconda edizione di Contemporary Speech, sei preziosi Scopri di più

Fondazione Alda Fendi – Esperimenti: a Roma, 26 febbraio/15 ottobre “IS IT SUNDOWN?” Mostra-installazione di Raffaele Curi
Fondazione Alda Fendi

L’arrivo dell’Intelligenza Artificiale, della nuova America di Donald Trump e il progressivo deterioramento del mondo dello spettacolo da noi conosciuto Scopri di più

NeapolisPersia, al via la terza edizione

Un viaggio di storie e culture tra Oriente e Occidente Venerdì 29 e sabato 30 novembre, presso l'ex Base Nato Scopri di più

Giuse The Lizia, il suo tour farà domani tappa a Napoli

Poco prima dell’inizio del tour estivo, che lo vedrà esibirsi anche al celebre SZIGET FESTIVAL di Budapest, Giuse The Lizia Scopri di più

Il Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei e Ischia festeggia i 30 anni della Dop con l’adesione di Bacoli alle Città del Vino

Grande successo per il convegno del Consorzio di Tutela dei Vini dei Campi Flegrei e Ischia lo scorso 23 novembre Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta