Martedì 28 ottobre l’Antica Pizzeria Da Michele di Salerno ha festeggiato in grande i suoi primi 4 anni tra divertimento e gusto. I clienti del locale hanno avuto l’occasione di passare una serata all’insegna della tradizione e del buon cibo, il tutto accompagnato da un’atmosfera familiare e calorosa che ha reso magica la serata.
Dalle origini alla conquista del mondo
Tutti conoscono l’antichissima tradizione della pizza Da Michele: il primo locale fu aperto nel 1906 da Michele Condurro, diventando un vero e proprio “Tempio sacro della pizza”, così denominato da esperti in materia e non. Michele, figlio di maestri pizzaioli, decide di aprire la sua primissima pizzeria nel cuore di Napoli, nel quartiere di Forcella; con il passare degli anni, la crescente notorietà del locale ha portato al trasferimento nel 1930 nell’attuale sede principale in Via Cesare Sersale 1.
La particolarità di questa pizza è la tradizione che viene portata avanti da oltre un secolo, senza cambiare mai: la ricetta originale è stata tramandata di generazione in generazione, mantenendo gli ingredienti pochi ma indispensabili, che hanno creato un vero e proprio culto della pizza.

Da Napoli, questo meraviglioso simbolo di tradizione e bontà si è diffuso in tutto il mondo con il marchio L’Antica Pizzeria Da Michele in the World, con circa 79 sedi nelle più grandi città internazionali: parliamo di Tokyo, Los Angeles e Dubai, ma anche Roma, Firenze e Palermo. Alla guida di questo magnifico progetto troviamo Francesco De Luca, amministratore dal 2022 che ha lavorato per oltre 10 anni come pizzaiolo nella sede principale, come ci ha raccontato nel corso della serata.
La sfida e il successo della sede di Salerno
La sede salernitana è stata la prima pizzeria a gestione diretta in Campania, che ha messo a dura prova il team partenopeo: si conosceva molto bene il mondo del franchising, ma gestire direttamente la pizzeria è stato qualcosa di nuovo e inaspettato. Quando abbiamo chiesto a Francesco De Luca in che modo avessero gestito questo tipo di difficoltà, ci ha spiegato che il team creato per la sede in piazza Sedile di Portanova è ciò che ha permesso al locale di diventare una delle pizzerie più amate della città di Salerno: ‹‹[…] la bellezza di Salerno è anche questa. Abbiamo trovato una squadra che ad oggi presenta quattordici operatori perfettamente inseriti nel contesto, e dall’inizio ne sono cambiati solo due. La ristorazione è generalmente caratterizzata da turnover, qui invece abbiamo le stesse persone da quattro anni. Va da sé che i rapporti umani sono accresciuti››.

Quattro anni fa, il giorno prima dell’inaugurazione della prima sede campana dopo Napoli, tutta la famiglia Condurro fu invitata a visitare la nuova pizzeria di Salerno; la titubanza e la curiosità dei loro volti è ciò che l’amministratore ricorda con più affetto. Ma la capacità dell’incredibile team messo su per questa sede è stata quella di rimanere sempre sopra le difficoltà e portare fuori i valori umani prima ancora di quelli tecnici: è proprio questo elemento ad essere stato molto apprezzato dal capoluogo campano.
Da Michele: il futuro tra espansione e valori umani
Parlando del futuro, De Luca spiega: ‹‹Se ci avessero chiesto quattro anni fa cosa ci aspettavamo, probabilmente non saremmo stati capaci di immaginarci quello che stiamo vivendo oggi. Tra quattro anni ci vediamo ancora in fase di crescita, con tante pizzerie che continueranno ad aprire: accrescere insomma il valore del marchio in Italia e all’estero››.
Soffermandosi sul successo della sede di Salerno, aggiunge che si tratta anche di una sorta di obbligo di restituzione: non si tratta solo di un fattore cooperativo e commerciale – ovvero di aprire tante pizzerie – ma di continuare a portare fuori tanti valori, come ad esempio l’inserimento di ragazzi delle scuole di formazione nel contesto lavorativo.
L’abbraccio di Salerno a Da Michele
Insomma, l’atmosfera familiare presente all’interno della sede salernitana è qualcosa che non ha bisogno di ulteriori spiegazioni: l’Antica Pizzeria Da Michele è riuscita ad avvicinare l’antichissima tradizione di Napoli alla cultura salernitana, integrandosi pienamente e in maniera armoniosa nel contesto di una città viva e calorosa, che ha accolto a braccia aperte il team.

Tra risate e gadget in omaggio ai clienti, lo staff ha condiviso i festeggiamenti del quarto compleanno della pizzeria con tutti coloro che hanno contribuito alla crescita del locale, e che lo hanno aiutato a renderlo un punto di riferimento per gli amanti della pizza anche nel contesto salernitano.
Fonte immagine in evidenza: sito ufficiale L’Antica Pizzeria Da Michele
Fonte immagini: archivio personale

