Pizza Sommelier, l’abbinamento particolare tra pizza e vino

Pizza Sommelier

Il Pizza Village sul Lungomare di Napoli continua con l’evento Pizza Sommelier

Siamo sicuri che l’abbinamento pizza e birra sia quello più giusto? Se viene spontaneo rispondere a questa domanda con un sì, la quarta serata dei Pizza Tales del Pizza Village, intitolata Pizza Sommelier,  fa in modo di ritornare sui propri passi e ricredersi. Salvatore Martusciello, dell’azienda vinicola Salvatore Martusciello Wines, offre la degustazione di una serie di vini che recuperano il vero sapore della tradizione campana, tra i quali l’Ottouve con il Gragnano della penisola sorrentina e il Trentapioli con l’Asprinio d’Aversa, abbinandoli alle pizze d’avanguardia dei maestri Diego Vitagliano, dall’omonima pizzeria, e Salvatore Lionello, da Lionello Pizzeria.

Il vero gusto dell’abbinamento

A condurre l’evento di Pizza Sommelier sono stati Antonella Amodio e Tommaso Luongo dell’AIS, coadiuvati dalle spiegazioni di importanti sommelier e produttori di vini, creando un percorso gustoso tutto da scoprire e vivere con le proprie papille gustative. La pizza ha di suo una base semplice che consente di giocare con svariati accostamenti per la farcitura. Soprattutto per questo motivo, in realtà, gli esperti consigliano di berci sopra un buon vino da abbinare a seconda degli alimenti introdotti e combinati tra loro. Anche per quanto riguarda la digeribilità, mentre la birra è sconsigliata perché assieme alla pizza crea un surplus di lieviti che gonfiano, al contrario il vino accompagna la pizza e, anzi, ne esalta i sapori in un equilibrio armonico tutto da gustare in perfetta serenità

A tal proposito, Vitagliano e Lionello hanno preparato live una serie di pizze gourmet che hanno aperto un vero e proprio mondo vitivinicolo. Il primo, con la sua pizza croccante che si è ispirata al tradizionale spaghetto aglio, olio e peperoncino, rivisitato con scaglie di pecorino, frutta secca e cornflakes; il secondo, invece, con la proposta di tre pizze dagli impasti inusuali: una soffice con base croccante, farcita con burrata pugliese, pomodorini gialli, maionese alla soia e con il sapore del mare, tra cui ventresca, acciughe e una foglia di alga fritta; ancora, un’altra con un impasto integrale ai cereali che prende origine dalla famosa Nerano; infine, una rielaborazione della classica napoletana, una marinara con acciughe, olive nere ed una pasta ad alta idratazione, sicuramente non facile da gestire ma riuscita in modo sublime. Accanto a questi capolavori per il gusto e per gli occhi, con un lavoro di ricerca anche dell’estetica, sono stati abbinati l’Asprinio, che esalta i sughi bianchi ed in modo particolare il sapore del mare, così sapientemente portato sulla pizza creando un piatto che accoglie in sé tradizione e novità, ed il Gragnano che esalta e addolcisce l’acidità del pomodoro, con gusti che danzano sulla lingua in totale sintonia.

Grazie all’evento Pizza Sommelier, a firma Malvarosa, si ha avuto l’occasione eccezionale di scoprire una cultura immensa che vuole recuperare la tradizione campana, con il piatto tipico della pizza ed i vini di nostra produzione, e la ricerca del nuovo, con uno spirito sempre pronto a sperimentare ed innovare!

Foto: Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
Pizzeria Vesi, presentata la nuova specialità per il Napoli Pizza Village 2022
Pizzeria Vesi

Pizzeria Vesi a via Bellini ha presentato alla stampa la nuova pizza gourmet che sarà presentata al pubblico durante il Scopri di più

Sapori e Salute: la cena evento nella location di Villa Diamante
Villa Diamante

La panoramicissima location di Villa Diamante ha ospitato, giovedì 28 novembre, la cena evento Sapori&Salute, un incontro tra cucina, benessere Scopri di più

Pizzeria Porzio, la pizza verace da Soccavo a New York
Pizzeria Porzio, la pizza verace da Soccavo a New York

“Pizza per passione, qualità per dedizione” è lo slogan della pizzeria Porzio, nata nel 1999 come pizzeria d'asporto e diventata Scopri di più

Meet Restaurant: grande inaugurazione sul lungomare di Napoli
Meet Restaurant: grande inaugurazione sul lungomare di Napoli

Il 26 giugno 2024 il Meet Restaurant ha ufficialmente aperto le sue porte sul lungomare di Napoli, in via Nazario Scopri di più

Solopizza festeggia 40 anni e si rifà il look
Solopizza festeggia 40 anni e si rifà il look

Solopizza compie 40 anni e rinnova il suo look. Martedì 19 febbraio si è tenuta la presentazione alla stampa del Scopri di più

Pasticceria Baiano di Marano: il migliore panettone al mondo
Pasticceria Baiano di Marano: il migliore panettone al mondo

Il Migliore panettone classico al mondo è della pasticceria Baiano di Marano di Napoli, premiata al concorso internazionale organizzato dalla Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta