Napoli premia il talento: I Am Hero e Stranogene vincono la Pitch Competition del programma Infiniti Mondi

Nella suggestiva cornice della Sala Giunta del Comune di Napoli, si è concluso il programma di incubazione “Infiniti Mondi” con l’attesa Pitch Competition, un evento che ha celebrato le start-up più promettenti incubate nel cuore dell’innovazione napoletana, a San Giovanni, presso la Fabbrica Italiana dell’Innovazione, con un progetto promosso dal Comune di Napoli e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dedicato al supporto alle tecnologie emergenti e al 5G. Tra applausi e grande partecipazione, il primo posto è stato conquistato da I Am Hero, mentre il terzo posto è andato a Stranogene, due realtà emergenti che fanno parte del gruppo Villa delle Ginestre, e che coniugano tecnologia, impatto sociale e visione internazionale.

I Am Hero ha convinto la giuria con un progetto capace di portare l’innovazione nel campo della riabilitazione e dell’educazione terapeutica, grazie a un percorso di incubazione che ha affinato il modello di business e migliorato il prototipo già esistente, puntando dritto alle esigenze di terapisti, centri specializzati e istituzioni scolastiche. Un lavoro di cesello fatto su una struttura già solida, perfezionata con strumenti di analisi, confronto e feedback costruttivi. 

«Abbiamo iniziato il percorso con un MVP già realizzato, ma grazie all’incubazione siamo riusciti a migliorarlo, ridefinendo la customer journey e l’approccio al mercato – ha spiegato Mattia Ugliano, giovane 23enne cofondatore di I Am Hero insieme con Annamaria Schena. In questi mesi abbiamo lavorato non solo sul prodotto, ma anche sulla visione d’impresa. Le esperienze internazionali tra Los Angeles e New York ci hanno permesso di capire quanto sia diverso l’approccio al business all’estero, ma oggi posso dire che, nonostante le difficoltà, la mia scelta è restare a Napoli. Voglio che questa città diventi un polo innovativo riconosciuto, perché ha tutte le potenzialità per esserlo. La nostra startup è nata qui e qui vogliamo farla crescere, consapevoli che sarà più dura, ma anche più significativo».

Sul podio anche Stranogene, che ha portato in gara un progetto di edutainment basato sull’”apprendimento nascosto”, un metodo che consente agli utenti di assimilare nozioni educative giocando, senza avvertire il carico didattico. Durante il programma di incubazione, il team ha rimesso in discussione le certezze iniziali, rielaborando strategicamente l’impianto del business. Il risultato è un metodo solido e un primo titolo in uscita nelle prossime settimane: Gomiboru, un videogioco dedicato alla sensibilizzazione ambientale. 

«Questi mesi ci hanno permesso di acquisire un nuovo metodo, più oggettivo e strutturato – ha dichiarato Antonio D’Angelo, strategist e business developer di Stranogene. Il nostro percorso è stato destrutturato e ricostruito sotto la guida di tutor esperti, con un focus profondo sul business design. L’intero percorso è stata un’esperienza di grande valore, che ci ha per altro aperto l’accesso a un network fatto di realtà affini, con cui speriamo di costruire partnership strategiche. L’ecosistema dell’innovazione è una rete, e oggi sentiamo di farne parte davvero».

Visita i siti: https://www.iamhero.eu/ – https://www.stranogene.com/

 

Altri articoli da non perdere
VESUVIUS, è in mostra il progetto di Vincenzo Gargiulo

La mostra intitolata “VESUVIUS” è un progetto di Vincenzo Gargiulo, docente di discipline grafiche e multimediali, attivo da decenni nel Scopri di più

La Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli ospita IN PUNTA DI PIEDI. Le nostre quattro giornate
Saranno quattro linguaggi - quelli dell’artista Lello Torchia, della poetessa Angela Schiavone, del regista Andrea Carraro e dell’architetto Anna Savarese - che, GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023, negli spazi della Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, intendono rendere omaggio ai cittadini che difesero, a mani nude e con armi occasionali, il valore della libertà a Napoli. Quattro linguaggi, proprio come le Quattro Giornate di Napoli di cui si celebra l’ottantesimo anniversario: la prima città antifascista d’Europa viene raccontata e celebrata nell’evento IN PUNTA DI PIEDI. Le nostre quattro giornate. In punta di piedi si entrerà in un luogo sacro, sorto sulle mura dell’Acropoli greca venuta alla luce dai bombardamenti della guerra e recuperata affinché il passato continui a vivere nel presente. L’iniziativa è promossa da Legambiente Campania, da Il diario del viaggiatore e dalla Fondazione Salerno Contemporanea - Teatro Stabile d’Innovazione. Quattro soste, quattro momenti di riflessione in uno scenario evocativo dove le pietre parlano. Le voci degli attori Rocco Giannattasio, Amelia Imparato, Mariarosaria Milito, Alessandro Musto, Serena Naddeo e Cinzia Ugatti si fanno “portavoce di memoria storico-sociale che ritorna”. In punta di piedi. Le nostre quattro giornate. Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli Vico S. Aniello a Caponapoli, 9, 80138 Napoli NA Evento di apertura: giovedì 28 settembre 2023 ore 17.00 per i giovani studenti con i docenti. Repliche alle ore 18:00, 19:00, 20:00

Saranno quattro linguaggi - quelli dell’artista Lello Torchia, della poetessa Angela Schiavone, del regista Andrea Carraro e dell’architetto Anna Savarese - che, GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023, negli Scopri di più

“Ennio” di Giuseppe Tornatore per la rassegna Ombre Sonore

Proseguono gli appuntamenti settimanali di cinema e musica di Ombre Sonore, nell’ambito della rassegna Tam Tam Digifest, curata da Giulio Gargia. Mercoledì 30 ottobre, Scopri di più

Torna “Mia Sposa”, il salone del wedding

Torna ad ottobre “Mia Sposa”, uno dei Saloni del Wedding più importanti d’Italia e presente nel settore da più di Scopri di più

A Villa Signorini un evento per sostenere lo sviluppo del Sud Italia

La musica come antidoto alle guerre, eccellenze territoriali e proposte per lo sviluppo del nostro Sud. È ciò che ha Scopri di più

Cats riparte da Firenze – Dal 23 al 23 febbraio al Teatro Verdi
CATS RIPARTE DA FIRENZE

Un’irresistibile colonia di gatti umanizzati che cantano e ballano sulle rovine della Città Eterna in una magica atmosfera scandita da Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta