Neja protagonista del primo opening dell’HUB

Venerdì 4 ottobre, l’HUB dà il via alla nuova stagione di eventi con un imperdibile dinner show che vedrà come ospite speciale NEJA, icona indiscussa della musica anni ’90. Con oltre quattro milioni di dischi venduti in tutto il mondo e numerosi tour internazionali, NEJA ha segnato un’epoca e continua a far ballare diverse generazioni con i suoi indimenticabili successi.

La serata sarà un vero e proprio viaggio nella musica che ha fatto la storia, con un omaggio ai favolosi anni ’90, ancora oggi in voga e capaci di richiamare l’entusiasmo di un pubblico trasversale. La musica che ha dominato quella decade torna protagonista in un evento esclusivo che celebrerà il passato ma con uno sguardo sempre rivolto al futuro.

Ma questa sarà solo l’inizio di una stagione ricca di appuntamenti unici, che trasformeranno l’HUB in un punto di riferimento per gli amanti dell’intrattenimento e della cultura. Ogni serata avrà un format diverso, spaziando dalle cene spettacolo agli eventi privati, passando per contest per artisti, showcase, cineforum tematici, workshop, uno spazio gaming e VR, e molto altro ancora. Inoltre, l’HUB si propone come location ideale per esposizioni e sfilate di moda, diventando così un vero e proprio polo creativo e poliedrico.

L’evento di venerdì sarà articolato su tre scie artistiche, ispirate alle atmosfere di New York, Parigi e Ibiza, in collaborazione con Eventi Mediterranee e con la partecipazione di Valentino Voice, showman di spicco che accompagnerà la nuova cena spettacolo inaugurale.

Non perdetevi l’occasione di immergervi in una serata indimenticabile all’insegna della grande musica e dello spettacolo. L’HUB vi aspetta!”- affermano gli organizzatori

 

Dettagli dell’evento:

Data: venerdì 4 ottobre

Location: HUB – via Appia, Sant’Antimo (Na)

Ospite Speciale: NEJA

Tema: Dinner Show ispirato a New York, Parigi e Ibiza

Inizio dinner dalle 21:00

Inizio disco dalle 24:00

Per informazioni e prenotazioni, visitate il nostro sito web o contattateci tramite i nostri canali social.

 

HUB: Il cuore pulsante del divertimento

Hub è lo spazio che mette in contatto le anime dei clubbers attraverso una “rete” di connessioni reali, basate su rapporti umani autentici ed interessanti, capaci di portare il pubblico verso l’intrattenimento puro e sano. Strumenti catalizzatori di queste connessioni saranno gli innumerevoli eventi che prenderanno vita all’interno di uno spazio che è reduce da una stagione ricca di successi.

 Hub è uno spazio di interazione e interconnessione tra la dimensione digitale e quella reale: una vera e propria capsula ricca di “connessioni umane” e non virtuali.

 Un luogo in cui le connessioni prendono vita e in cui tutti i sensi sono stimolati, un centro dove la musica diventa emozione, che prende energia dai numerosi mondi che la night life può creare.

Un progetto ambizioso, ma assolutamente innovativo e da non perdere.

 Che si tratti di una festa di compleanno, di un party personalizzato, di un evento privato o di altro ancora, il club rappresenta una location ideale sia per i partenopei che per i cittadini casertani, vista la propria collocazione geografica strategica e facile da raggiungere.

 Un team di professionisti a completa disposizione dei suoi affezionati clienti.

 

Neja: Artista Icona degli anni 90’

Neja, pseudonimo di Agnese Cacciola, è una cantante italiana che ha iniziato la sua carriera musicale studiando pianoforte e cantando jazz e gospel. Nel 1998 ha intrapreso la carriera discografica collaborando con Alex Bagnoli per creare le hit “Restless” e “Shock”. Nel 1999 ha vinto “Un disco per l’estate” con il singolo “The Game”, partecipando poi al Festivalbar e avviando una tournée mondiale. Il 2000 ha segnato il successo europeo con il remix di “Fairytale” e il singolo “Singin’ nanana”, mentre nel 2001 ha consolidato la sua presenza nelle classifiche dance con “Time Flies” e “Back 4 the Morning”.

Nel 2002 ha adottato un sound più pop con l’album Hot Stuff, seguito dal singolo “Looking for Something”. Nel 2005, con “Who’s Gonna Be?”, ha raggiunto diversi mercati internazionali. Nel 2007 è tornata alla dance con il successo francese “Catwalk”. Il 2008 ha segnato un ritorno alle sue radici jazz con Acousticlub e l’album lounge 133 Sushiclub. Dal 2009, il singolo “Loving You” è stato scelto per uno spot pubblicitario, e nel 2011 Neja ha pubblicato il secondo volume di 133 Sushiclub, esplorando un mix di jazz, pop ed elettronica.

Nel 2017 è stata celebrata come “Regina della Notte” dalla critica, grazie alla sua versatilità tra progetti dance e acustici. Ha pubblicato “Brother”, una canzone intima, e ha collaborato con Pippo Landro per il singolo dance “Take Me to the Club”. Nel 2018 ha continuato a produrre nuovi brani, come “If It’s Love” e “Christmas Time Again”, e nel 2021 ha esplorato sonorità riflessive con “Desert Town”, ispirata alla pandemia. La sua carriera, che vanta oltre 4 milioni di copie vendute e 17 tour internazionali, la rende una figura eclettica e poliedrica nel panorama musicale internazionale.

Altri articoli da non perdere
Dov’è la Vittoria al Teatro Basilica a Roma
Dov'è la Vittoria

Dov’è la Vittoria arriva a Roma al Teatro Basilica sabato 30 novembre alle ore 21:00 e domenica 1 dicembre alle Scopri di più

A Napoli la quarta edizione del CAMMINO LETTERARIO ITALIANO

È partito lo scorso 26 agosto da Catignano, in provincia di Pescara, il quarto Cammino Letterario Italiano, promosso e organizzato da Alessio Scopri di più

SorrentoGnocchiDay 2025 – Annunciati tutti i protagonisti e il programma completo della quarta edizione della kermesse
Marcello Affuso, giornalista pubblicista (3292095794) ------------------------------------------------------------- Eroica Fenice | La rinascita della cultura https://eroicafenice.com/ Account social: https://www.facebook.com/profile.php?id=438888126164678&fref=ts https://x.com/eroicafenice https://www.instagram.com/eroica_fenice?igsh=OGVpaHl0YjR6MGNi ---------- Forwarded message --------- Da: Date: mer 9 apr 2025, 08:38 Subject: SorrentoGnocchiDay 2025 - Annunciati tutti i protagonisti e il programma completo della quarta edizione della kermesse To: Carmen Davolo Puoi parlarne? E' un evento tutto nostro. Grazie, Carmen Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra i migliori maestri pizzaioli partenopei rappresenteranno l’eccellenza gastronomica e offriranno una loro interpretazione del più celebre piatto della città del Tasso: gli Gnocchi alla sorrentina. SorrentoGnocchiDay, patrocinata dal Comune di Sorrento e da Federalberghi Penisola Sorrentina, andrà in scena dal 28 al 30 aprile, in un’edizione pensata in gemellaggio con la Puglia e con una delle sue specialità più amate: le orecchiette, rigorosamente fatte a mano. La tre giorni si aprirà con altrettante masterclasses, ospitate presso le sale del ristorante stellato Il Buco di Sorrento. Si inizia alle 10.15, con Ciro Sicignano, chef del Ristorante Lorelei, 1 Stella Michelin di Sorrento, che illustrerà una sua interpretazione degli Gnocchi e, a seguire, ne proporrà una degustazione. Alle 11.40 andrà in scena il maestro pasticcere Pasquale Pesce, padre della pluripremiata Cassata avellana: la versione irpina del famoso dolce siciliano, realizzata con Pan di Spagna, ricotta di pecora e nocciole avellane. Alle 13.00 il giovane e talentuoso Alessandro Mango, in forza presso Lombardi Pasticceri di Maddaloni, proporrà la realizzazione di un dolce che ha messo a punto, espressamente, per l’evento: Un Set a Sorrento. Contemporaneamente, presso le aule dell’Istituto Polispecialistico San Paolo, in Piazza della Vittoria, lo chef e docente Vincenzo Cioffi, condurrà due cooking a tema Gnocchi alla sorrentina: una la mattina, riservata agli studenti, e l’altra a partire dalle ore 15.00, aperta alla cittadinanza. Le lezioni sono tutte gratuite e sarà possibile partecipare, fino ad esaurimento posti, previa richiesta da inviare alla mail: info@dfcomunicazione.it Il giorno successivo, martedì 29, si entra nel vivo dell’evento, con la serata ospitata nell’incantevole giardino dell’Hotel Mediterraneo Sorrento, boutique hotel 5 stelle con esclusivo affaccio sul Golfo di Napoli, e con la conduzione di Veronica Maya. La kermesse si aprirà con l’assegnazione del Premio Aldo Guida, destinato a un maître che si sia distinto nella capacità di accoglienza e gestione della sala. E, se lo scorso anno, Alfonso Iaccarino, patriarca della ristorazione in Penisola nonché ambasciatore della cucina italiana nel mondo, ha consegnato il premio ad Eduardo Buonocore, maître del Laqua Countryside di Vico Equense, sarà lo stesso Buonocore, quest’anno, affiancato da Anna Maria Lauritano e Oreste Pezzella di WorkLine Divise, a premiare il miglior maître dell’edizione 2025. Le degustazioni partiranno con l’accensione del focone e con le Montanarine tradizionali, realizzate dai maestri pizzaioli Vincenzo Damiano della Pizzeria Ro.Vi di Ercolano e Mauro Espedito di Owap di Napoli, e accompagnate dallo spumante da Asprinio d’Aversa doc delle cantine Salvatore Martusciello. Si assisterà, poi, alla preparazioni degli gnocchi e delle orecchiette realizzate a mano e si procederà con la degustazione degli gnocchi realizzati dai 13 grandi chef chiamati a raccolta per l’occasione SorrentoGnocchiDay: Fabrizio Mellino, del tristellato Quattro Passi di Nerano; Ernesto Iaccarino del ristorante stellato Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi; Pasquale Palamaro, della stella Michelin Indaco del Regina Isabella di Lacco Ameno, Ischia; Giuseppe Saccone, Executive Chef della location che ospita l’evento, l’Hotel Mediterraneo Sorrento; Ciro Sicignano, del ristorante stellato Lorelei di Sorrento; Vincenzo Guarino de La Corte degli Dei di Agerola; Michele Spadaro, del ristorante stellato Pashà di Conversano, in provincia di Bari; Marco Astarita, sous chef dei Quattro Passi; Alessandro Bisconti, di Terrazza Mediterraneo Italian Bistrot, nuova apertura a Sant’Agnello a cura dell’Hotel Mediterraneo Sorrento; Mimmo De Gregorio, de Lo Stuzzichino di Sant’Agata sui due Golfi; Enzo Politelli dell’Ostaria Pignatelli di Napoli; Ciro Sieno, dell’Enigma Restaurant di Reggio Emilia e Vincenzo Vertucci, del Sal De Riso Ristorante & Bistrot di Minori. Il percorso di degustazione si completerà con le proposte dei tre maestri pasticceri: Sal De Riso, dell’omonima Pasticceria di Minori nonché presidente dell’AMPI, Accademia Maestri Pasticceri Italiani; l’astro nascente Michele Di Leva, in forza presso l’Hotel Casa Angelina di Praiano e il talentuoso pasticcere pugliese, Eustachio Sapone, della pasticceria artigianale Dolceria Sapone di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari. L’evento, come di consueto, è plastic free e prevede l’utilizzo di stoviglie biodegradabili e compostabili, grazie al contributo di Penisolaverde. Il 30 aprile, presso il ristorante Terrazza Vittoria dell’Hotel Continental, lo chef Eugenio Cuomo condurrà una cena di gala a tema; prenotazioni allo 081 807 2608 Sulla pagina Facebook dell’evento, SorrentoGnocchiDay, saranno pubblicati tutti gli aggiornamenti e si potrà consultare l’elenco dei ristoranti che hanno aderito all’iniziativa e che, dal 1° al 31 maggio, metteranno in menù la loro interpretazione del piatto sorrentino. SorrentoGnocchiDay si avvale della collaborazione di: Mulino Caputo, lo storico Mulino di Napoli; Brazzale, la più antica realtà lattiero casearia italiana; Sorì Italia, produttrice casearia dal 1868; il Frantoio Torretta, celebre azienda olivicola campana; Workline Divise, leader nella realizzazione di abbigliamento da lavoro per gli operatori della ristorazione e Sapurè. Sponsor tecnici dell’evento sono: Azienda Agraria San Gregorio; Casa Setaro; Castello TriCerchi; Laboratorio Floreale Aiello; Mamma che pasta; Emmanuel sound and lighting e Magno Food 1973

Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra Scopri di più

Poesie in scena. Oltre la Rabbia: le parole Invisibili con Moni Attanasio e Vik Stragovin
Poesia in scena

A Napoli la poesia va in scena con Moni Attanasio e Vik Stragovin Venerdì 18 ottobre 2024 alle 19.30, il Scopri di più

Pomodoro San Marzano Day 2024: un tributo alla dignità contadina e all’eccellenza agricola

Il prossimo 16 settembre 2024, a partire dalle ore 18:00, si terrà presso gli Orti della Musica di Sarno una Scopri di più

Alessio Fralleone in mostra alla Piccola Galleria Resistente
Alessio Fralleone

Mercoledì 14 febbraio, alle ore 19:00, aprirà al pubblico L’acre aroma del sesso, personale di Alessio Fralleone, a cura della Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta