News Content Design, l’evento a Roma

Il 24 Maggio a Roma, nella sede di Binario F, il centro di formazione per lo sviluppo delle competenze digitali in Italia di Meta, sito in Via Marsala 29H, c/o l’Hub di LVenture Group e LUISS EnLabs, si terrà un appuntamento sul tema del News Content Design rispetto all’uso dell’AI per il content marketing e il brand journalism. Un punto saliente dell’incontro sarà la discussione e il confronto con i partecipanti se l’impiego e lo sviluppo delle AI generative porteranno alla diminuzione dei posti di lavoro, oppure si andrà incontro ad un trend diverso che vedrà la sempre maggior richiesta di persone specializzate, in prompt design, nei vari settori con l’integrazione dell’AI nel proprio flusso di lavoro.

All’incontro dal titolo:”News Content Design. Dal Content Marketing al Brand Journalism nell’era dell’AI. Come trovare lavoro con i contenuti”. Partecipano all’incontro i giornalisti, formatori, blogger, copywriter e autori, Alessandra Boiardi, Riccardo Esposito, Francesca Ferrara e Cristina Maccarrone.

«Lavorare con i contenuti, soprattutto come freelance, significa oggi molte cose, compreso sapere come rendere efficiente e collaborativo il proprio lavoro, anche grazie al digitale. I giornalisti, ma anche copywriter e content marketer, freelance – di cui sì, c’è decisamente ancora bisogno – si trovano spesso a lavorare in modalità smart con persone che magari non hanno mai conosciuto dal vivo e questo accade con aziende, giornali, piccole realtà e multinazionali» spiega la giornalista e autrice Alessandra Boiardi e continua: «Per esempio, esistono intere redazioni che lavorano solo da remoto, così come agenzie globali con cui la comunicazione avviene solo online. La qualità del lavoro passa anche dalla fluidità con cui si è in grado di scambiare informazioni, integrare competenze, instaurare collaborazioni agili. In questo il digitale, e non da ultima l’AI, possono dare una grossa mano, dalla gestione delle attività alla produzione stessa di contenuti, permettendo al freelance di essere più competitivo e soprattutto di ottimizzare al meglio tempo e valore».

 

«Oggi è fondamentale – ancora di più rispetto a ieri – utilizzare i contenuti di qualità per trovare nuovi clienti online. Il mio punto di vista è semplice: attraverso la creazione di un blog possiamo realizzare dei ganci utili per qualsiasi fase del funnel di vendita» spiega Riccardo Esposito copywriter e blogger: e continua. «Dal momento in cui il potenziale cliente ancora non ci conosce (brand awareness) a quella in cui dobbiamo alimentare la sua conoscenza fino a portarlo verso la conversione. Senza dimenticare che il blog diventa fondamentale nella fase di customer care service e definizione dei contenuti da sfruttare in una newsletter. Quindi anche per fare lead nurturing».

«Oggi trovare occasioni di lavoro non è semplice, lo sappiamo, ma i contenuti scritti, a differenza di quello che si crede, possono essere un buon volano per arrivare a lavorare con aziende o con altri professionisti. Da giornalista, oggi anche web copywriter che scrive in ottica SEO e si occupa anche di content strategy, è un trend che vedo in costante aumento. Nonostante si dice che la gente legga poco e che le persone guardino perlopiù video, c’è ancora molta “fame” di contenuti scritti che aiutano le aziende a posizionarsi, a rafforzare la loro brand reputation, a differenziarsi in un mondo in cui c’è tanta concorrenza» racconta la giornalista e seocopywriter Cristina Maccarrone e sottolinea: «Pertanto, saper scrivere oggi è di certo un’ottima base di partenza, cui si aggiunge la conoscenza della SEO, di cenni di user experience, di strategie editoriali, di differenziazione dei contenuti e, perché no, anche degli strumenti di Intelligenza Artificiale. Quest’ultima deve essere, quando può esserlo, un mezzo, mai un punto di arrivo. Altro aspetto fondamentale per chi lavora con i contenuti è curare il proprio personal branding. Di questo e tanto altro parleremo durante l’evento del 24 maggio».

«Prima l’avvento di internet, oggi l’evoluzione dell’intelligenza artificiale sono fenomeni che hanno non solo un impatto culturale ma socio-economico negli ambiti lavorativi e che spingono i lavoratori ad un continuo adeguarsi a nuovi flussi e modalità di lavoro» sottolinea la newsmaker di rete e news content designer Francesca Ferrara e continua: «Nel campo del giornalismo e della comunicazione, in particolar modo quella digitale, la conoscenza degli strumenti come piattaforme sociali on line o software, in maniera corretta, sostiene, supporta il lavoro creativo del professionista della comunicazione sia che si tratti di un blogger, copywriter e content marketer e sia che si tratti di un media relator o digital strategist consultant communicator. Tutto ciò vale anche per il giornalista, in particolar modo, come ausilio alle attività di factchecking. Diversamente, un uso improprio, invece che un’opportunità può costituire una minaccia per i lavoratori dipendenti sostituiti erroneamente da algoritmi e robot. Quale sarà lo scenario prossimo? La riflessione con il pubblico verterà sulla comprensione del fenomeno e dell’uso idoneo integrato, al proprio flusso di lavoro, delle piattaforme di intelligenza artificiale generativa».

 

Per partecipare all’incontro è obbligatoria la registrazione su eventbrite entro il 22 Maggio:

https://www.eventbrite.com/e/biglietti-dal-content-marketing-al-brand-journalism-nellera-dellai-come-trovare-lavoro-con-i-contenuti-895413153847

 

 

Altri articoli da non perdere
San Gennà…un dolce per San Gennaro, al via la sesta edizione
San Gennà…un dolce per San Gennaro, al via la sesta edizione

È un atto d’amore nei confronti del patrono partenopeo per eccellenza: il martire cristiano San Gennaro. Ma è anche una Scopri di più

SorrentoGnocchiDay 2025 – Annunciati tutti i protagonisti e il programma completo della quarta edizione della kermesse
Marcello Affuso, giornalista pubblicista (3292095794) ------------------------------------------------------------- Eroica Fenice | La rinascita della cultura https://eroicafenice.com/ Account social: https://www.facebook.com/profile.php?id=438888126164678&fref=ts https://x.com/eroicafenice https://www.instagram.com/eroica_fenice?igsh=OGVpaHl0YjR6MGNi ---------- Forwarded message --------- Da: Date: mer 9 apr 2025, 08:38 Subject: SorrentoGnocchiDay 2025 - Annunciati tutti i protagonisti e il programma completo della quarta edizione della kermesse To: Carmen Davolo Puoi parlarne? E' un evento tutto nostro. Grazie, Carmen Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra i migliori maestri pizzaioli partenopei rappresenteranno l’eccellenza gastronomica e offriranno una loro interpretazione del più celebre piatto della città del Tasso: gli Gnocchi alla sorrentina. SorrentoGnocchiDay, patrocinata dal Comune di Sorrento e da Federalberghi Penisola Sorrentina, andrà in scena dal 28 al 30 aprile, in un’edizione pensata in gemellaggio con la Puglia e con una delle sue specialità più amate: le orecchiette, rigorosamente fatte a mano. La tre giorni si aprirà con altrettante masterclasses, ospitate presso le sale del ristorante stellato Il Buco di Sorrento. Si inizia alle 10.15, con Ciro Sicignano, chef del Ristorante Lorelei, 1 Stella Michelin di Sorrento, che illustrerà una sua interpretazione degli Gnocchi e, a seguire, ne proporrà una degustazione. Alle 11.40 andrà in scena il maestro pasticcere Pasquale Pesce, padre della pluripremiata Cassata avellana: la versione irpina del famoso dolce siciliano, realizzata con Pan di Spagna, ricotta di pecora e nocciole avellane. Alle 13.00 il giovane e talentuoso Alessandro Mango, in forza presso Lombardi Pasticceri di Maddaloni, proporrà la realizzazione di un dolce che ha messo a punto, espressamente, per l’evento: Un Set a Sorrento. Contemporaneamente, presso le aule dell’Istituto Polispecialistico San Paolo, in Piazza della Vittoria, lo chef e docente Vincenzo Cioffi, condurrà due cooking a tema Gnocchi alla sorrentina: una la mattina, riservata agli studenti, e l’altra a partire dalle ore 15.00, aperta alla cittadinanza. Le lezioni sono tutte gratuite e sarà possibile partecipare, fino ad esaurimento posti, previa richiesta da inviare alla mail: info@dfcomunicazione.it Il giorno successivo, martedì 29, si entra nel vivo dell’evento, con la serata ospitata nell’incantevole giardino dell’Hotel Mediterraneo Sorrento, boutique hotel 5 stelle con esclusivo affaccio sul Golfo di Napoli, e con la conduzione di Veronica Maya. La kermesse si aprirà con l’assegnazione del Premio Aldo Guida, destinato a un maître che si sia distinto nella capacità di accoglienza e gestione della sala. E, se lo scorso anno, Alfonso Iaccarino, patriarca della ristorazione in Penisola nonché ambasciatore della cucina italiana nel mondo, ha consegnato il premio ad Eduardo Buonocore, maître del Laqua Countryside di Vico Equense, sarà lo stesso Buonocore, quest’anno, affiancato da Anna Maria Lauritano e Oreste Pezzella di WorkLine Divise, a premiare il miglior maître dell’edizione 2025. Le degustazioni partiranno con l’accensione del focone e con le Montanarine tradizionali, realizzate dai maestri pizzaioli Vincenzo Damiano della Pizzeria Ro.Vi di Ercolano e Mauro Espedito di Owap di Napoli, e accompagnate dallo spumante da Asprinio d’Aversa doc delle cantine Salvatore Martusciello. Si assisterà, poi, alla preparazioni degli gnocchi e delle orecchiette realizzate a mano e si procederà con la degustazione degli gnocchi realizzati dai 13 grandi chef chiamati a raccolta per l’occasione SorrentoGnocchiDay: Fabrizio Mellino, del tristellato Quattro Passi di Nerano; Ernesto Iaccarino del ristorante stellato Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi; Pasquale Palamaro, della stella Michelin Indaco del Regina Isabella di Lacco Ameno, Ischia; Giuseppe Saccone, Executive Chef della location che ospita l’evento, l’Hotel Mediterraneo Sorrento; Ciro Sicignano, del ristorante stellato Lorelei di Sorrento; Vincenzo Guarino de La Corte degli Dei di Agerola; Michele Spadaro, del ristorante stellato Pashà di Conversano, in provincia di Bari; Marco Astarita, sous chef dei Quattro Passi; Alessandro Bisconti, di Terrazza Mediterraneo Italian Bistrot, nuova apertura a Sant’Agnello a cura dell’Hotel Mediterraneo Sorrento; Mimmo De Gregorio, de Lo Stuzzichino di Sant’Agata sui due Golfi; Enzo Politelli dell’Ostaria Pignatelli di Napoli; Ciro Sieno, dell’Enigma Restaurant di Reggio Emilia e Vincenzo Vertucci, del Sal De Riso Ristorante & Bistrot di Minori. Il percorso di degustazione si completerà con le proposte dei tre maestri pasticceri: Sal De Riso, dell’omonima Pasticceria di Minori nonché presidente dell’AMPI, Accademia Maestri Pasticceri Italiani; l’astro nascente Michele Di Leva, in forza presso l’Hotel Casa Angelina di Praiano e il talentuoso pasticcere pugliese, Eustachio Sapone, della pasticceria artigianale Dolceria Sapone di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari. L’evento, come di consueto, è plastic free e prevede l’utilizzo di stoviglie biodegradabili e compostabili, grazie al contributo di Penisolaverde. Il 30 aprile, presso il ristorante Terrazza Vittoria dell’Hotel Continental, lo chef Eugenio Cuomo condurrà una cena di gala a tema; prenotazioni allo 081 807 2608 Sulla pagina Facebook dell’evento, SorrentoGnocchiDay, saranno pubblicati tutti gli aggiornamenti e si potrà consultare l’elenco dei ristoranti che hanno aderito all’iniziativa e che, dal 1° al 31 maggio, metteranno in menù la loro interpretazione del piatto sorrentino. SorrentoGnocchiDay si avvale della collaborazione di: Mulino Caputo, lo storico Mulino di Napoli; Brazzale, la più antica realtà lattiero casearia italiana; Sorì Italia, produttrice casearia dal 1868; il Frantoio Torretta, celebre azienda olivicola campana; Workline Divise, leader nella realizzazione di abbigliamento da lavoro per gli operatori della ristorazione e Sapurè. Sponsor tecnici dell’evento sono: Azienda Agraria San Gregorio; Casa Setaro; Castello TriCerchi; Laboratorio Floreale Aiello; Mamma che pasta; Emmanuel sound and lighting e Magno Food 1973

Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra Scopri di più

Enrico Arena presenta il nuovo menù a quattro mani con lo Chef Sorrentino (Bib Gourmand Michelin)

Santa Maria Capua Vetere, 8 aprile 2024 – Con l’ingresso della stagione primaverile, Enrico Arena ha messo a punto un nuovo menù e Scopri di più

Una serata al Nest con Paolo Ruffini | Venerdì 10 novembre ore 21
Paolo Ruffini al NEST

Venerdì 10 novembre ore 21, nuovo appuntamento della stagione teatrale Nest con Paolo Ruffini, protagonista del format "Una serata al Scopri di più

Eduardo mio. Maestro di vita e di palcoscenico, sabato 9 e domenica 10 dicembre al Teatro Augusteo di Napoli

Lina Sastri torna al teatro Augusteo di Napoli (Piazzetta duca D’Aosta 263) per omaggiare Eduardo De Filippo. Sarà in scena Scopri di più

Al Teatro Lendi arriva Arturo Brachetti in Solo

Sant’Arpino (CE) – Prosegue la stagione del Teatro Lendi diretto da Francesco Scarano che si appresta ad accogliere, dal 19 Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta