Le Kodak Instant: fotostoria di Augusto De Luca

Alla fine degli anni 70, Giuseppe Alario, Direttore Kodak per il mezzogiorno Italia, mi chiese di realizzare una ricerca fotografica su materiale Instant Kodak. Accettai la sfida e, con questa economica fotocamera in plastica, mi cimentati nell’impresa colossale. Negli anni settanta la Kodak iniziò la produzione di pellicole autosviluppanti denominate Instant Kodak, che, a differenza delle Polaroid, erano rettangolari, l’immagine sulla superficie, infatti, misurava 9 x 6,8 cm. Dopo aver perso una battaglia di brevetti con la Polaroid Corporation, Kodak poi ha lasciato il business Instant Camera il 9 gennaio 1986 e tutto il materiale e le fotocamere sono state ritirate dal mercato.

Le istantanee che ho realizzato sono frutto di varie manipolazioni ed esposizioni sulla stessa pellicola a sviluppo immediato. Tutte le immagini furono esposte per la prima volta nello stand Kodak al ‘Fotocine 80’, la manifestazione fieristica di settore che si tenne alla Mostra d’Oltremare di Napoli e, successivamente, in varie rassegne. Nessun altro fotografo ha mai realizzato con la fotocamera Kodak Instant una ricerca fotografica, quindi questo mio lavoro rimarrà per sempre nella storia della Kodak e dei suoi prodotti. Ovviamente ne sono lusingato.


Augusto De Luca

Altri articoli da non perdere
Borghi in Calabria, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Calabria, 5 bellissimi da visitare

I 5 borghi in Calabria più belli da visitare: una guida completa Borghi in Calabria: un viaggio tra mare, monti Scopri di più

Cos’è il nekomata, il gatto demoniaco giapponese
il nekomata

Cos'è il nekomata? Si tratta di uno yōkai demoniaco del folklore giapponese: questa creatura è un gatto furbetto, dispettoso e Scopri di più

Pizzica salentina: storia e origini
pizzica salentina: storia e origini

La pizzica salentina è una danza popolare tra le più famose al mondo, simbolo delle feste di paese del Sud Scopri di più

Pareidolia: perché vediamo volti nelle cose (significato ed esempi)
PAREIDOLIA: vedere ciò che non esiste

Quante volte abbiamo visto un animale nella forma di una nuvola o un volto sorridente in una presa elettrica? Questo Scopri di più

Il paradosso della scelta: quando troppe opzioni ci annebbiano

Viviamo in un’epoca in cui sembriamo avere infinite possibilità: mille tipi di cereali sugli scaffali, migliaia di film disponibili in Scopri di più

I laghi più belli in Europa: 5 da conoscere
laghi di Europa

L'Europa è un continente ricco di meraviglie naturali, e tra queste i laghi occupano un posto di rilievo. Dalle acque Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta