Torna Anteprima VitignoItalia: oltre 500 etichette di 100 aziende da tutto il Paese riunite a Napoli

Presenti giornalisti internazionali da Francia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Germania, in collaborazione con ICE. In programma la degustazione del ventennale, “un’orizzontale” delle migliori etichette dell’annata 2005 dedicata a stampa e operatori del settore

Si avvicina la nuova edizione di Anteprima VitignoItalia, la tappa inaugurale che anticipa l’omonimo evento di Napoli, da ben vent’anni punto di riferimento per l’intero settore enologico nazionale. In vista delle giornate di VitignoItalia 2026, in programma per il 17,18 e 19 maggio 2026 presso la Stazione Marittima di Napoli, oltre 100 aziende provenienti da tutta Italia si danno appuntamento sullo sfondo del Golfo di Napoli lunedì 24 novembre, pronte ad animare gli spazi dell’Hotel Excelsior, nel cuore del capoluogo partenopeo.

La giornata vedrà in degustazione oltre 500 etichette rappresentative dei territori del vino più interessanti di tutta la Penisola, con particolare spazio alle produzioni campane, ogni anno protagoniste indiscusse della manifestazione. Dalle grandi espressioni della spumantistica, ai bianchi del Nord Italia fino alle denominazioni rossiste del Centro e i vini identitari del Sud, Anteprima VitignoItalia porta alla scoperta delle eccellenze del vino tricolore davanti agli appassionati e a un pubblico selezionato di professionisti, tra giornalisti e operatori del settore che, con la loro presenza, contribuiscono a confermare la manifestazione come uno degli appuntamenti più apprezzati e riconosciuti in Italia.

Siamo pronti a dare il via alla nuova edizione di Anteprima VitignoItalia – racconta Maurizio Teti, Direttore di VitignoItaliacome ogni anno riuniamo grandi produttori, affiancando alle aziende storicamente presenti al nostro evento alcune nuove realtà d’eccellenza, con l’obiettivo di valorizzare la straordinaria varietà del patrimonio vitivinicolo italiano. Un risultato possibile grazie al lavoro di squadra con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, da sempre in prima linea nel supportare la nostra manifestazione, e con ICE per il suo supporto su scala internazionale. L’eterogeneità non riguarda solo il parterre di aziende presenti ma anche la struttura del nostro evento: confermiamo infatti le due fasce orarie, caratteristiche del nostro format per favorire da un lato, il dialogo tra aziende e appassionati e dall’altro, per offrire occasioni mirate di confronto con operatori del settore e buyer.”

Ed è proprio a stampa e operatori che è dedicato il primo appuntamento della giornata di lunedì, ospitato nelle eleganti sale del Grand Hotel Santa Lucia di Napoli in Via Partenope 46 dalle ore 11.30. La degustazione del ventennale, una masterclass speciale (esclusivamente su invito) per celebrare i vent’anni della manifestazione attraverso una selezione delle migliori etichette campane dell’annata 2005. Un excursus tra i territori e i vitigni più identitari dell’enologia regionale dal Taburno con la Falanghina “Facetus” di Fontanavecchia, arrivando poi in Cilento con “Pietraincatenata” di Luigi Maffini, una delle espressioni più mediterranee e luminose del Fiano, per poi risalire la costa con Marisa Cuomo e il suo “Fiorduva”, un inno alla ricchezza enologica della Costiera Amalfitana. E ancora: scoprire il Taurasi tra la Riserva “Vigna Quintodecimo” della cantina Quintodecimo e il “Pago dei fusi” di Terredora di Paolo, per poi arrivare sulle pendici del Vesuvio con “Vigna del Vulcano”, il Lacryma Christi bianco di Villa Dora fino al cuore del casertano con il “Vigna Camarato”, il Falerno del Massico Rosso di Villa Matilde. Un cammino nel tempo e nel territorio che, attraverso le voci esperte di Luciano Pignataro, Tommaso Luongo e Luciano D’Aponte, permetterà di ripercorrere l’evoluzione dell’enologia campana attraverso un’annata che, a distanza di vent’anni, continua a raccontare una storia di forza, carattere e straordinaria qualità enologica.

Anche in questa edizione, Anteprima VitignoItalia rinnova il suo appuntamento con la stampa internazionale, con la presenza di giornalisti provenienti da Francia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Germania, grazie alla collaborazione con ICE. Un’iniziativa per portare i grandi professionisti della comunicazione del settore alla scoperta delle espressioni più autentiche del vino italiano non solo durante la manifestazione ma direttamente nei luoghi di produzione. Quest’anno infatti, l’educational tour, in programma il giorno successivo all’evento, sarà incentrato nella zona dei Campi Flegrei, territorio di straordinaria ricchezza, custode di vitigni autoctoni che raccontano la storia e l’identità più vera della viticoltura campana.

Come ogni anno, Anteprima VitignoItalia aprirà le porte agli operatori di settore, sommelier e stampa, dalle ore 14.30 alle ore 17.00 e, a seguire, il secondo turno per gli appassionati dalle 17.30 alle 21.00, due fasce dedicate con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli attori del panorama enologico della Penisola e affiancare ai grandi vini in degustazione le eccellenze del food italiano.

Locandina Anteprima VitignoItalia
Locandina Anteprima VitignoItalia

ANTEPRIMA VITIGNOITALIA

Hotel Excelsior, Napoli – Via Partenope, 48

Lunedì 24 novembre 2025

Orario evento: dalle ore 14.30 alle 21.00

www.vitignoitalia.it – Tel 08/14104533; [email protected]

Altri articoli da non perdere
Al via la nona edizione di Freskissima, la serata di raccolta fondi promossa dall’Associazione Progetto Abbracci

NAPOLI – Tutto pronto per la nona edizione di Freskissima, l’atteso appuntamento dell’Associazione Progetto Abbracci Onlus che anche quest’anno torna puntuale con una prestigiosa parata di Scopri di più

LA RADIAZZA: speciale 50 anni di…CHAMPAGNE!

“Champagne per brindare a un incontro…” È il novembre del 1973 quando un 45 giri fa capolino nei negozi di Scopri di più

West Side Story – Torna al Sistina di Roma dal 6 giugno
West Side Story

È stata davvero straordinaria l'accoglienza che pubblico e critica hanno riservato a "West Side Story", l'ultimo gioiello firmato da Massimo Romeo Scopri di più

Jacovella da Celano Film Festival, al via le iscrizioni per partecipare alla terza edizione del Festival sui cortometraggi
"Jacovella da Celano Film Festival”, al via le iscrizioni per partecipare alla terza edizione del Festival sui cortometraggi

A Celano, in Abruzzo, si sono aperte le iscrizioni per la terza edizione di "Jacovella da Celano Film Festival”. Promosso Scopri di più

Parola di Tommaso, al via le riprese del film sul primo biografo di San Francesco d’Assisi
Corrado Oddi in Parola di Tommaso, il nuovo film di Matteo Vanni sul primo biografo di San Francesco d'Assisi

A Celano, in provincia dell'Aquila in Abruzzo, sono ufficialmente iniziate le riprese del nuovo film Parola di Tommaso diretto da Matteo Scopri di più

Al Teatro Lendi arriva Arturo Brachetti in Solo

Sant’Arpino (CE) – Prosegue la stagione del Teatro Lendi diretto da Francesco Scarano che si appresta ad accogliere, dal 19 Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta