Vesuvio Wild: passeggiata sul vulcano più famoso del mondo insieme al WWF Napoli

.Esperienza immersiva tra natura, leggende, profumi selvatici e cultura partenopea. Evento organizzato con la partecipazione del

WWF Chieti-Pescara

Domenica 1 giugno, il WWF Napoli, con la partecipazione del WWF Chieti-Pescara, ha dato vita a una passeggiata a tappe che ha coinvolto cittadini, famiglie e appassionati della natura. L’iniziativa, intitolata “Vesuvio Wild: Erbe e storie sul vulcano più famoso del mondo”, è stata pensata per riscoprire il Vesuvio in maniera poliedrica cogliendone i paesaggi, le piante e le storie che da sempre si intrecciano con le leggende e affascinano i viaggiatori di ogni tempo.

L’evento è stato guidato dai soci e volontari del WWF Napoli, che hanno accompagnato i partecipanti tra natura, storia e racconti popolari.

PROGRAMMA DELL’EVENTO:

  • Ore 9.30: accoglienza dei partecipanti e introduzione alla mission del WWF Napoli a cura del presidente Franco Marino.
  • Ore 10.00: presentazione del gruppo WWF che ha curato l’iniziativa: Pasqualina Morzillo, Livia Barbareschi, Maria Caputo, Elvira Simonetti, Alfonso Di Caprio e Imma Merone. Prima della partenza è stato distribuito il “Quaderno del camminatore”, uno strumento pensato per accompagnare i partecipanti durante la passeggiata, uno spazio dove fissare i ricordi e le esperienze riportando pensieri, osservazioni e disegni.
    La prima tappa ha avuto come tema il racconto dell’eremita del Vesuvio che accoglieva i visitatori in salita al vulcano; un’introduzione alla flora vesuviana nel contesto del mosaico arboreo del parco.
  • Ore 11.00: la seconda tappa si è tenuta al Largo Legalità, dove sono state narrate storie di ribellione: Spartaco il gladiatore che si ribellò a Roma, e Angelo Prisco ucciso sul Vesuvio negli anni 90.
  • Ore 12.00: nella tappa c’è stato un momento di relax sui plaid; un momento conviviale con l’ascolto della storia della celebre canzone “Funiculì Funiculà”, che raccontò al mondo l’ascesa al Vesuvio. I partecipanti hanno cantato insieme il ritornello, ritrovando leggerezza e condivisione.
  • Pausa pranzo
  • Ore 14.00: la quarta tappa ha avuto come protagonista l’esplorazione del paesaggio lavico, con il racconto delle prime forme di vita che resistono nelle terre vulcaniche: licheni, valeriana rossa e ginestre. È seguita la lettura ad alta voce dalla poetessa Assunta Sperino, sia “La ginestra” di Giacomo Leopardi che una sua poesia sulla salvaguardia della Terra, in dialogo con il paesaggio della resilienza.
  • Ore 15.00: ritorno al pianoro e attività finale: “Cosa mi porto in valigia da questa esperienza in natura?”, uno spazio simbolico per raccogliere ciò che si è vissuto, scoperto e imparato durante il cammino.

Un’occasione unica per riconnettersi con la natura, riscoprire il territorio e ascoltare le voci che lo abitano da secoli, con la guida esperta e appassionata del WWF Napoli.

Altri articoli da non perdere
Community Open Day del progetto DIALOGUEINN a Dialogue Place

Mercoledì 28 giugno negli spazi del coworking Dialogue Place in via Sapienza 18 a Napoli si terrà il Community Open Scopri di più

Portici Pizza Park – Dal 12 al 15 Settembre 2024

"Portici Pizza Park" – Dal 12 al 15 Settembre 2024, Un'esperienza ecosostenibile di gusto, cultura e divertimento presso il nuovissimo Scopri di più

Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli nel ristorante di via Santa Lucia

Uno special event di riapertura e “nuova inaugurazione” per celebrare i 25 anni del proprio progetto imprenditoriale, con più di Scopri di più

Una Salumeria in pizzeria: CICCIO VITIELLO e SALUMERIA MALINCONICO

Domenica 30 marzo, a pranzo, torna The Match, il format ideato da Ciccio Vitiello nella sua Cambia-menti, dove la pizza diventa terreno di Scopri di più

Napoli si prepara allo Smile Clown Festival: domani la grande parata nel cuore della città

NAPOLI, 7 maggio – Tutto pronto per uno degli appuntamenti più attesi della primavera napoletana: da domani, giovedì 8 maggio, Scopri di più

Grande successo e interesse per l’educational tour di promozione per i piccoli pelagici della Campania

Grande attenzione e interesse per i “piccoli pelagici” della Campania: oltre trenta operatori, tra giornalisti, food blogger, buyer ed esperti del Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta