5×1000 alle Associazioni del Terzo Settore

Si avvicina il momento della Dichiarazione dei Redditi e del saldo delle imposte annuali. In genere non è un periodo dell’anno particolarmente amato, ma può assumere anche un altro significato, decisamente più positivo: quello di gesto di solidarietà in favore di azioni benefiche.

Cos’è il 5×1000 e perché donarlo

Tramite il 5X1000 alle associazioni del Terzo Settore è infatti possibile destinare una quota dell’imposta IRPEF a enti che svolgono attività socialmente rilevanti, come ad esempio Medici senza Frontiere, che utilizza queste somme per finanziare progetti e attività che hanno lo scopo di salvare vite e portare cure a migliaia di persone in tutto il mondo, colpite da conflitti, epidemie, catastrofi naturali o escluse dall’assistenza sanitaria. Per sapere meglio come donare e come vengono utilizzati questi fondi, visita il sito ufficiale.

Si tratta di un’azione non obbligatoria e che non costa nulla, ma è bene sapere che qualora si decidesse di non donare il proprio 5X1000, questo verrà comunque prelevato dallo Stato sotto forma di imposta da dover versare.

Quali associazioni del Terzo Settore possono ricevere il 5×1000?

Tra le categorie che possono beneficiare del 5X1000 ci sono anche gli Enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e Onlus iscritte all’anagrafe.

Si tratta di Organizzazioni private che perseguono finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, che operano senza alcuno scopo di lucro e che sono regolamentate dal Codice del Terzo Settore. Tra queste, ci sono le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni e le fondazioni che portano avanti azioni di interesse generale.

Gli enti del Terzo Settore possono svolgere differenti attività, come prestazioni sanitarie, formazione, educazione, interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e del paesaggio, sostegno a distanza, tutela dei diritti umani, ecc.

Come donare il 5×1000: istruzioni per la dichiarazione dei redditi

Destinare il 5X1000 alle associazioni del Terzo Settore è molto facile e va fatto durante la Dichiarazione dei Redditi. I contribuenti, devono semplicemente compilare il 730 o il Modello Unico, firmare l’apposito riquadro presente (“Sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS…”) e inserire il Codice Fiscale del beneficiario a cui si vuole fare arrivare il contributo.

Le persone che invece non sono tenute a fare la dichiarazione, per donare devono utilizzare l’apposita scheda allegata alla Certificazione Unica (CU) o al Modello REDDITI Persone Fisiche: apporre in busta chiusa la scritta “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”, indicare nome, cognome e codice fiscale del contribuente e consegnare ad un ufficio postale, ad una banca o inviarla tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Obblighi di rendicontazione e trasparenza per le associazioni

Tutte le associazioni del Terzo Settore beneficiarie del 5×1000 sono tenute a documentare come vengono utilizzate le somme che hanno ricevuto attraverso una rendicontazione obbligatoria e necessaria e una relazione illustrativa con le spese sostenute, le attività svolte ed eventuali accantonamenti, entro i 12 mesi successivi all’accredito delle somme. Se la cifra è uguale o supera i 20.000 euro, il rendiconto deve essere inoltrato tramite piattaforma predisposta dal Ministero.

Questo sistema permette ai cittadini di verificare, in totale chiarezza e trasparenza, la reale destinazione del proprio contributo e di essere certi che questo sia andato a buon fine. Ad esempio, sul Sito di Medici Senza Frontiere è possibile vedere come questa organizzazione umanitaria ha utilizzato i fondi ricevuti tramite il 5X1000 che, solo nel 2023, hanno permesso di intervenire in molti paesi del mondo con progetti di chirurgia e medicina d’urgenza, cura alla malnutrizione, salute materno-infantile e riproduttiva, assistenza sanitaria e psicologica e prevenzione e cura della malaria.

Il tuo 5×1000: un gesto che fa la differenza

Donare il 5×1000 è un modo semplice e gratuito per sostenere le cause in cui credi e per contribuire al benessere della società. Scegli un’associazione del Terzo Settore e fai la differenza con la tua Dichiarazione dei Redditi!

Altri articoli da non perdere
Flipping immobiliare: come valorizzare le case da rivendere

Uno dei termini inglesi diffusi negli ultimi anni è “flipping”, il quale deriva dal verbo “to flip”, cioè letteralmente lanciare. Scopri di più

10 Motivi per cui le Penne Gadget sono Intramontabili per il Tuo Business

Le penne gadget rappresentano una scelta intramontabile per promuovere il tuo business. Questi oggetti di uso quotidiano hanno un'influenza duratura Scopri di più

Responsabilità sociale d’impresa: cos’è e perché è importante
Responsabilità sociale d'impresa

Responsabilità sociale d'impresa: cos'è e perché è importante La responsabilità sociale d'impresa (RSI), nota anche come Corporate Social Responsibility (CSR), Scopri di più

Pagamenti verso la Pubblica Amministrazione: semplificazione e nuove modalità

Il modo in cui cittadini e imprese interagiscono con la Pubblica Amministrazione (PA) per effettuare pagamenti ha subito una profonda Scopri di più

Cos’è e cosa comprende un’assicurazione per i negozi

L'assicurazione per i negozi ha subito una trasformazione nel corso degli anni, passando da un'opzione facoltativa a un cruciale investimento Scopri di più

Che cos’è la tornitura nella meccanica di precisione e in quali settori è indispensabile

La tornitura è una lavorazione meccanica fondamentale all’interno del settore della meccanica di precisione. Si tratta di un processo che Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta