ATP e WTA, i settori commerciali che investono maggiormente nel marketing del tennis

Le Nitto ATP Finals di Torino rappresentano l’evento che, di fatto, chiude la stagione del singolare maschile nel tennis. Si tratta del torneo più importante del cartellone, dopo le quattro prove del Grande Slam. La prima edizione si è svolta nel 1970 e, dal 2021, si disputa a Torino. Il detentore del trofeo è l’italiano Jannik Sinner, recentemente tornato a essere il numero 1 al mondo.

Il fatto di avere un connazionale al vertice del ranking ATP ha portato numerosi sponsor ad avvicinarsi al mondo del tennis, il quale è ora il secondo sport più ricco a causa delle sponsorizzazioni, dopo il calcio che continua a essere più una religione che una disciplina, nel nostro Paese. Parte di questo interesse è dovuto anche alle buone performance di Jasmine Paolini nel circuito femminile WTA, sia in singolare sia in doppio assieme alla veterana Sara Errani. Facciamo attenzione a pensare, però, che solo in Italia vi sia una rinnovata attenzione verso la racchetta. Stiamo infatti attraversando un momento dove il tennis riscuote una grande attenzione da parte del pubblico in tutto il mondo e gli sponsor, naturalmente, desiderano mettersi in mostra laddove vi siano tanti occhi.

Chi sta puntando di più sulle sponsorizzazioni nel tennis?

Tra i settori maggiormente coinvolti nelle sponsorizzazioni tennistiche troviamo quello finanziario, che già da anni ha scelto di associarsi ad alcuni tornei del circuito (gli Internazionali di Roma portano il nome di una celebre banca ormai da diverso tempo); l’automotive; la moda; il food and beverage; l’ambito della salute e del benessere; i produttori di articoli sportivi; gli attori della tecnologia e dell’e-commerce nonché gli operatori delle scommesse e dei casinò online.

 

Betting e Tennis

 

Visitando il sito della Federazione Internazionale del Tennis (ITF), alla pagina dedicata ai partner commerciali, si trovano nomi come Stake, che è il partner ufficiale della Coppa Davis per le scommesse; 1xBET, global partner federale legato alla Billie Jean King Cup da quest’anno, e Betsson, lo sponsor ufficiale del torneo BNP Paribas Nordic Open. 

Proprio Betsson è inserito nella lista dei migliori casinò online cui affidarsi ed è fra le opzioni più gettonate disponibili in rete anche in Italia. Si tratta soltanto di uno dei tanti esempi di questo tipo di sponsorizzazione nel mondo del tennis. Ovviamente, questi rapporti commerciali sono stretti sempre ed esclusivamente con operatori certificati e autorizzati; è per questo motivo che la federazione si lega a loro. Per conoscere quali sono quelli legali in Italia, scopri di più visitando questa pagina dove tra i siti iGaming elencati, potrebbe esserci il prossimo sponsor di un torneo nazionale. Le limitazioni esistenti in Italia sono più severe rispetto a quelle normate da altri Paesi. Per tal motivo, la visibilità degli sponsor che operano nel mondo delle scommesse risulta, in ogni caso, ridotta, a differenza di quanto avviene invece altrove, dove si reputano gli attori del betting alla stregua degli altri sponsor.

 

Gli accordi tra la Federazione Internazionale e i brand di altri settori

Non si tratta comunque solamente di chi si occupa di scommesse. Come già scritto, vi sono svariati altri player che vogliono sfruttare la crescente popolarità del tennis per promuoversi. Il main sponsor federale, al momento, è un’agenzia di assicurazioni chiamata Gainbridge, legata da oltre 3 anni alla Billie Jean King Cup. Copilot, l’intelligenza artificiale di Microsoft, è il partner tecnologico globale dell’ITF; Uniqlo sponsorizza il circuito di wheelchair tennis assieme a NEC e BNP Paribas; Dunlop, l’azienda di pneumatici, è la fornitrice ufficiale delle palline per la Coppa Davis; Mastercard, MG, Corpay, FAGE e altri si sono legati alla Federazione in tempi più o meno recenti.

 

 I partner sono diversificati e possono scegliere differenti pacchetti. L’ITF e le associazioni maschile e femminile propongono partnerships a livello globale, nazionale o regionale.

 

Il tennis garantisce visibilità

 

Le motivazioni legate a un incremento tanto considerevole nelle sponsorizzazioni legate al mondo del tennis si devono alle analisi di mercato che lo reputano lo sport nel quale sia maggiormente possibile mettersi in vetrina, per un marchio, al giorno d’oggi. Prendiamo da esempio la situazione italiana: le finali tra Sinner e Carlos Alcaraz trasmesse in tv vengono guardate da più del 45 % dei nostri connazionali. Naturalmente, molto si deve alla presenza dell’altoatesino ma, se allarghiamo la prospettiva, ci rendiamo conto che Alcaraz, il giocatore più amato, ha tifosi in tutto il mondo; proprio come Novak Djokovic o Aryna Sabalenka. Il mercato statunitense, uno dei più floridi per lo sport, non ha ancora dimenticato le impressionanti gesta di Serena Williams e ha nuovamente 4 giocatrici nella top ten del ranking WTA: Coco Gauff (numero 3); Amanda Anisimova (numero 4); Jessica Pegula (numero 5) e Madison Keys (numero 7).  Al termine della finali WTA queste posizioni saranno rimescolate, ma le atlete resteranno tra le migliori al mondo e, dunque, supportate da un ampio numero di tifosi, in patria.

È significativo come la crescita non sia trainata soltanto dagli uomini, i quali tendono naturalmente ad attrarre maggiormente per via della loro maggiore prestanza fisica, ma anche dalle donne. Il circuito WTA è in espansione e nel 2024 ha aumentato i suoi ricavi del 24%. La direttrice di WTA Ventures, Marina Storti, ha dichiarato che prevede di triplicare i ricavi dell’anno 2023 entro il 2030 e, per riuscirci, ha aperto a nuove e imponenti sponsorizzazioni. L’accordo che ha dato il via a questa fase è stato quello con CVC Capital Partners, del valore di circa 150 milioni di dollari. In seguito, sono arrivati rinnovi milionari con tutti i più importanti sponsor del circuito: Rolex, Morgan Stanley, Sky e Canal+. Ulteriore volano alla crescita è stata la firma di una partnership pluriennale con l’Arabia Saudita. Quest’ultimo accordo è stato contestato, ma la scelta è stata difesa dall’associazione, motivandola come una reale opportunità di supporto della crescita delle giocatrici da parte di un Paese che ha dimostrato di saper organizzare eventi sportivi di alto livello.

 

Come funzionano gli accordi di sponsorizzazione nel tennis

 

A questo punto, potrebbe esserci confusione relativamente ai differenti acronimi utilizzati. I circuiti professionisti del tennis sono tre. L’ITF affianca l’Association of Tennis Professionals (ATP) e la Women’s Tennis Association. Queste due associazioni riuniscono, rispettivamente, gli atleti uomini e le atlete donne. Ciascuna di queste tre realtà gode di autonomia relativamente ed è libera di stipulare gli accordi di sponsorizzazione che preferisce. Ciò significa che possono esserci differenze nel numero e nella tipologia di sponsor legati ai tre enti.

L’ATP è, prevedibilmente, l’associazione che conta il maggior numero di partner, con 18. A stretto giro la segue l’ITF, che ha firmato 17 accordi e infine la WTA, che ne ha soltanto 9 ma, come anticipato, ha recentemente battuto cassa per domandare più credito. In totale, si contano 41 brand legati ad almeno una delle tre associazioni. L’appeal della ATP resta intatto anche al termine dell’era dei giganti. Dopo il ritiro di Roger Federer e Rafa Nadal, e al tramonto della carriera del Djoker, Sinner e Alcaraz promettono di mantenere alta l’attenzione sullo sport per i prossimi anni.

La WTA paga il fatto di essere un’associazione femminile. Soffre del minor seguito che gli sport in rosa storicamente riscuotono, ma può vantare il fatto di essere, con ogni probabilità, il circuito per atlete più sviluppato al mondo, in continua evoluzione. L’attrazione che l’ITF ha nei confronti degli sponsor, invece, si deve al fatto che è la proprietaria dei tornei più popolari: i quattro del Grande Slam (Melbourne, Londra. Parigi e New York) e le competizioni a squadre per le nazionali. Pur in differenti salse, tutte e tre le sigle dispongono di buone leve nei confronti degli sponsor, specie in un momento come quello attuale, nel quale la popolarità del tennis è in crescita costante.

Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/paddle-tennis-gli-sport-atleti-6612340/

 

Altri articoli da non perdere
Storia e funzioni della BCE – l’istituzione bancaria dell’UE
Storia e funzioni della BCE - l'istituzione bancaria dell'UE

La Banca centrale europea (BCE) è la banca centrale incaricata dell'attuazione della politica monetaria per quelle nazioni che, previa adesione all’istituzione politica ed economica Scopri di più

La crisi dell’agricoltura, tra costi, coltivatori in calo e terreni incolti

L'agricoltura, pilastro millenario della nostra società, si trova oggi ad affrontare una crisi profonda e multifattoriale. Un settore che ha Scopri di più

Flipping immobiliare: come valorizzare le case da rivendere

Uno dei termini inglesi diffusi negli ultimi anni è “flipping”, il quale deriva dal verbo “to flip”, cioè letteralmente lanciare. Scopri di più

Referendum lavoro 2025: niente reintegra, ma resta il dibattito su tutele e flessibilità

L’8 e 9 giugno 2025 gli italiani sono stati chiamati a esprimersi su cinque quesiti referendari in materia di lavoro. Scopri di più

Piattaforme di trading: cosa sono e a cosa servono

Le piattaforme di trading sono software o interfacce che permettono di operare sui mercati finanziari attraverso il trading online. Negli Scopri di più

5 motivi per scegliere il corso CSP/CSE da 120 ore

Scegliere un corso per Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri (CSP/CSE) non è solo una formalità, ma un passo decisivo per Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta